Diritto Civile

Ora il Tribunale invita a conciliare

08/10/2008 A Milano, presso gli uffici del servizio di conciliazione della Camera arbitrale, si è svolto il primo incontro di conciliazione delegato dal tribunale. E' il giudice, sia prima che nel corso della causa, a prospettare alle parti la soluzione alternativa della conciliazione stragiudiziale: è questa la novità. Nel caso di specie, in ordine ad una controversia avente ad oggetto una vacanza studio in Inghilterra, il giudice ha invitato le parti a rivolgersi a “Progetto conciliamo”, associazione che...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Italia maglia nera nel processo civile: 4 milioni di cause

08/10/2008 Preoccupanti i dati emersi, in sede di Consiglio d'Europa, dal rapporto della Commissione europea per l'efficienza della Giustizia (Cepej), rapporto basato sui dati del 2006 forniti da una cinquantina di Paesi, tra cui l'Italia. Cifre allarmanti sono quelle relative allo stock di arretrato della giustizia italiana: 3.687.965 il numero di controversie arenate davanti ai tribunali di primo grado a fronte delle 544.751 della Germania o 781.754 della Spagna o 480.000 della Russia. Dopo di noi solo...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Fra imprese e clienti vince la conciliazione

08/10/2008 Consumer's forum, l'associazione indipendente di cui fanno parte le principali aggregazioni a difesa dei consumatori, ha pubblicato un rapporto del 2008, “Consumerism”, che sarà esaminato a Roma, oggi, nel corso del convegno di Unioncamere “Autority: quale strategia per i prossimi anni?”. Dall'indagine, è emerso come i protocolli di intesa per la tutela del consumatore abbiano dato, nei loro primi anni di applicazione, dei risultati più che soddisfacenti: la percentuale di risoluzione delle...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeLavoroFunzioni giudiziarie

Servizi del condominio, competenza

08/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3937/08, si è occupata di competenza in materia condominiale, precisando come le cause relative alla misura e alle modalità d'uso dei servizi di condominio, per le quali è competente il giudice di pace, siano “sia quelle che riguardano le riduzioni o limitazioni quantitative del diritto di godimento dei singoli condomini sulle cose comuni, sia quelle che concernono i limiti qualitativi di esercizio delle facoltà comprese nel diritto di comunione, in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Residenza Decisione a due

07/10/2008 In una recente sentenza di Cassazione, la n. 24574 del 3 ottobre 2008, viene precisato come debba essere rimessa alla volontà concorde di entrambi i coniugi la scelta della residenza familiare, scelta che non deve, quindi, soddisfare le esigenze economiche e professionali di solo uno dei due, ma salvaguardare le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia. Alla stregua di tale principio la Suprema corte ha accolto le istanze avanzate da una donna alla quale era stata addebitata la...
Diritto CivileDiritto

Condomini morosi, per i creditori non c'è segreto

07/10/2008 A seguito della sentenza n. 9148 dell'8 aprile con cui la Cassazione, a Sezioni unite, ha abolito il principio della solidarietà passiva tra condomini, era emerso il dubbio, per gli amministratori, circa la liceità o meno di comunicare, agli appaltatori di beni e servizi condominiali, i dati personali riferiti ai condomini, nonché i nominativi dei condomini morosi rispetto al pagamento della somma dovuta. Il Garante della Privacy ha risposto a tale quesito facendo riferimento al provvedimento...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)ImmobiliFisco

Il mobbing trova sempre più spazio davanti al giudice

06/10/2008 Di seguito alcune recenti sentenze che hanno occupato la Cassazione sul tema del mobbing. Con la decisione n. 24293/08, la Suprema Corte ha chiarito come il trasferimento di un'impiegata di un'impresa di telefonia al call center costituisca una dequalificazione che lede l'immagine e la professionalità della lavoratrice. Sulla vessazione, la Corte si è invece pronunciata con sentenza n. 22858/08, spiegando come tale condotta, per essere qualificata come mobbing, non deve protrarsi per lungo...
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Anche l'infedeltà platonica può costare cara

06/10/2008 Con una pronuncia di quest'anno, la n. 15557, la Cassazione ha precisato come l'infedeltà apparente, fra coniugi separati, integri l'ipotesi dell'ingiuria grave e costituisca causa dell'addebito quando la condotta del coniuge infedele sia tale da ingenerare nell'altro il sospetto del tradimento, quando il comportamento sia animato dalla consapevolezza e volontà di compiere un fatto lesivo dell'altrui onore e dignità e se, a seguito di tali circostanze, sia derivato un pregiudizio per la dignità...
Diritto CivileDiritto

Per le conciliazioni la carta del bonus fiscale

04/10/2008 Il collegato alla Finanziaria in materia di semplificazione normativa e giustizia (Ddl 1441-bis), approvato giovedì dalla Camera e ora al vaglio del Senato, mira a modificare molti punti del codice di rito civile con l’obiettivo di un processo semplificato e con un massiccio ricorso alla conciliazione stragiudiziale. Le novità più interessanti del documento riguardano, infatti, proprio i tempi accelerati di decisione, cioè la velocità delle procedure, ma anche ciò che avviene quando la Pa non...
Diritto CivileDiritto