Diritto Civile

Trust salva-ristrutturazione

17/05/2007 Il giudice delle esecuzioni del Tribunale di Reggio Emilia, in una ordinanza dello scorso 14 maggio, ha disposto la sospensione di un procedimento esecutivo dovuto a ragioni di credito non riguardanti il trust ma i debiti personali del trustee, avanzato da un creditore del disponente-trustee il quale aveva pignorato i beni del trust successivamente alla sua istituzione. Secondo il parere del Giudice, il trust interno costituito nella forma del “trust autodichiarato” secondo la legge di Jersey, è...
Diritto CivileDiritto

Il capitale si riduce su dati reali

07/05/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 8221 depositata lo scorso 2 aprile, si pronuncia in merito al contenzioso tra soci e fallimento di una Spa, riguardo la validità della delibera di azzeramento del capitale sociale e della conseguente ricostituzione con un diverso capitale, effettuati dalla società stessa, precedentemente al fallimento. L’operazione di riduzione del capitale è finalizzata ad assicurare il rispetto del principio della corrispondenza tra capitale nominale e capitale reale, tenendo...
Diritto CivileDiritto

L’ipoteca non svaluta il bene

30/04/2007 La quinta sezione della Cassazione, con la sentenza n. 9208/2007, ha chiarito che il valore di un immobile caduto in successione non diminuisce se gravato da ipoteca. Dunque, nella dichiarazione di successione, l’erede può inserire il debito tra le passività, ma non può sperare che l’ipoteca incida sulla valutazione oggettiva dell’immobile. Il debito garantito da ipoteca su un bene caduto in successione, va considerato solo “tra le passività deducibili e non incide sul valore ipotecato:...
Diritto CivileDiritto

Pendenze a misura di eredità

16/04/2007 A seguito della notifica di una cartella a un soggetto (in qualità di coerede) per un debito tributario imputabile al proprio de cuius, la Corte di Cassazione – sentenza n. 6488/2007 – ha affermato che l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario non determina da sola il venire meno della responsabilità patrimoniale dell’erede per i debiti, anche di natura tributaria, ma fa solo sorgere in capo a quest’ultimo il diritto a rispondere e nei limiti del valore dei beni ereditari....
Diritto CivileDiritto

Franchising come locazione

14/03/2007 Queste le indicazioni delle Entrate come illustrate nella risoluzione numero 49 di ieri, 13 marzo: occorre che il franchising venga considerato cosa diversa rispetto alla concessione in godimento di un immobile, pertanto una pattuizione con oggetto il franchising andrà inquadrata separatamente dal contratto principale; ai fini dell’imposta di registro, essa è tassata al pari di una locazione di immobile commerciale. Ove, al contrario, nel contratto di “affiliazione commerciale” la concessione...
Diritto CivileDiritto

Sul trust “stretta” senza motivazioni

14/03/2007 Vista l’assenza della materia del Trust nella circolare dell’agenzia delle Entrate n. 11/E, l’argomento è stato ripreso e approfondito da Assonime, che nella circolare n. 13 del 12 marzo 2007 si sofferma sulla nuova disciplina della tassazione dei trasferimenti mortis causa e per atto fra vivi a titolo gratuito.   La carenza di delucidazioni sul tema del trust porta Assonime a ritenere che le affermazioni formulate dalle Entrate durante Telefisco condurrebbero il contribuente a sopportare...
Diritto CivileDiritto

Uno spiraglio sul Trust smarrito

08/03/2007 E’ da intedere come un passo indietro del Fisco rispetto all’interpretazione penalizzante circa la fiscalità del trust formulata a Telefisco la circostanza che la circolare 11 delle Entrate non faccia mensione alcuna di tale strumento? L’Autore si sbilancia affermando sia probabile, poiché ci si è resi consapevoli della insostenibilità della posizione presa. Perciò, è forse ancora possibile tassare il passaggio tra disponente e trustee con le imposte fisse di registro ed ipo-catastali. Allora,...
Diritto CivileDiritto

I conti giusti con l’eredità

29/01/2007 Il dossier di oggi del Sole-24 Ore è dedicato alle “SUCCESSIONI: la tassazione e le regole del codice”. Chiusa con il 2006 la stagione degli interventi normativi in materia di trattamento fiscale delle donazioni e successioni è adesso il momento di riordinare il percorso compiuto dal legislatore, dato che il quadro dell’imposizione è, ormai, da considerarsi definitivo. Il ritorno alla rilevanza tributaria ha visto il susseguirsi di disposizioni non sempre coordinate e di facile applicazioni. La...
Diritto CivileDiritto

Holding, vantaggi da provare

17/01/2007 Senza interesse economico, anche mediato e indiretto, l’atto compiuto dagli amministratori di una società è estraneo all’oggetto sociale e quindi inefficace, in quanto non è idoneo in concreto a soddisfare un interesse economico. Come attenuante, per salvare l’atto compiuto,  non si può neanche ricorrere alla teoria dei “vantaggi compensativi”, applicabile quando la società interessata è parte di un gruppo. Lo precisa la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26325, della Prima sezione civile,...
Diritto CivileDiritto

In salvo i piccoli patrimoni

14/01/2007 Le nuove aliquote dell’imposta di successione, stabilite con la manovra 2007, si applicano secondo franchigie (1,5 milioni per il beneficiario con handicap, un milione di euro per ciascun beneficiario coniuge o parente in linea retta del defunto, 100 mila euro per il beneficiario che sia fratello del defunto), non sono più progressive e sono anche abbastanza moderate. Pertanto, torna un’imposta che era stata tolta, ma della quale si evidenzia:   - la sostenibilità, con la possibilità che il...
Diritto CivileDiritto