Diritto Commerciale

Imprenditore familiare, imputazione dei redditi per quote di partecipazione

02/09/2014 Con la sentenza n. 384/3/2014 del 27 agosto, la Ctp di Reggio Emilia, sezione III, ha chiarito le modalità di attribuzione del maggiore reddito accertato in capo ad una impresa edile, che era stata oggetto di accertamento e che nell’anno del controllo e in quelli precedenti aveva dichiarato redditi bassi rispetto allo studio di settore applicato. La sentenza ha specificato che in una impresa familiare, l’attribuzione del maggior reddito accertato in capo all’imprenditore e al socio familiare...
Diritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Più tempo alle aziende speciali per l'iscrizione al Registro Imprese

30/08/2014 L'obbligo per le aziende speciali e le istituzioni di enti locali di iscriversi, rispettivamente, al Registro Imprese e al Rea (repertorio economico amministrativo) può esse assolto anche dopo il termine del 31 maggio 2014. Ciò non comporterà l'applicazione delle sanzioni pecuniarie per il mancato adempimento nei termini previsti dalla legge. Lo afferma il ministero dello Sviluppo Economico con nota del 29 agosto 2014, prot. n. 0140453, aggiungendo che l'adempimento deve comunque avvenire...
Diritto CommercialeDiritto

Coop, un nuovo portale nel sito Mise

29/08/2014 Con una news del 28 agosto 2014, il ministero dello Sviluppo economico informa che dal 1° settembre 2014 sarà attivo il “Portale delle Cooperative”, un servizio interattivo per la consultazione on line e la verifica della posizione contributiva delle società cooperative. Inizialmente l'accesso è riservato alle società cooperative che hanno ricevuto una lettera di accertamento per la regolarizzazione della propria posizione contributiva. Le cooperative che non sono state destinatarie di...
DirittoDiritto Commerciale

Verbali sanzione amministrativa, la notifica è tramite PEC

29/08/2014 La Camera di Commercio di Reggio Emilia si è rivolta al Ministero dello sviluppo economico per veder sciolti alcuni dubbi sull’imputabilità degli oneri postali relativi alla trasmissione dei verbali di sanzione amministrativa e sulla possibilità di notifica degli stessi verbali tramite Pec. Il Mise, con parere 149353 del 28 agosto 2014, riferendosi in particolar modo alla possibilità di notificare i verbali di sanzione amministrativa tramite Pec, richiama il disposto normativo di cui...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Contratti di rete. In GU il regolamento con il modello standard

26/08/2014 Il decreto n. 122 del 10 aprile 2014 a firma del Ministero della Giustizia dal titolo «Regolamento recante la tipizzazione del modello standard per la trasmissione del contratto di rete al registro delle imprese» è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 196 del 25 agosto 2014. Il Regolamento, che entrerà in vigore il 9 settembre 2014, prevede che il modello per la trasmissione del contratto di rete al Registro delle Imprese (ex art. 3, comma 4-ter, Dl n. 5/2009) deve essere redatto in...
Diritto CommercialeDiritto

Start up innovativa con chiarimenti dal Mise

26/08/2014 Sono 4 i pareri del ministero dello Sviluppo Economico, forniti ad altrettante CCIAA, in merito a quesiti sulle start up innovative. Parere n. 147530 alla CCIAA di Reggio Emilia del 22 agosto 2014 Il ritardato o omesso adempimento dell'aggiornamento semestrale presso il Registro delle imprese delle informazioni relative alla qualifica non rappresenta presupposto per l’irrogazione della sanzione amministrativa di cui all’art. 2630 o di cui alla legge 630 del 1981. Tuttavia fa scattare la...
Diritto CommercialeDiritto

Competitività, l'atto notarile determina l'iscrizione immediata al Registro

22/08/2014 Il 1° settembre 2014 entra in vigore l'articolo 20, comma 7 bis del decreto 91/2014, convertito con modifiche dalla legge 116/2014, con le semplificazioni delle procedure per l'avvio delle attività economiche e delle procedure di iscrizione nel Registro imprese delle aziende non Spa. Pertanto, dal 1° settembre 2014 sono azzerati i 5 giorni, dall'arrivo della richiesta di iscrizione con atto notarile, a disposizione dell'ufficio del Registro per gli adempimenti della pubblicità legale delle...
NotaiProfessionistiFiscoDiritto CommercialeDirittoAgevolazioniResponsabilità del professionista

La competitività è in vigore

21/08/2014 E' stata pubblicata, sul suppl. ord. 72 della “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 20 agosto 2014, la legge 116 dell'11 agosto 2014. Reca la conversione del decreto competitività, DL 91/2014. In allegato è fornito anche il testo coordinato del decreto con le modifiche intervenute durante l'iter parlamentare. La legge è in vigore dal 21 agosto 2014. E' stato, inoltre, pubblicato - sulla "Gazzetta Ufficiale" suppl. ord. nella n. 190 del 18 agosto 2014 - il decreto legge 90/2014,...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Antitrust su Unione mutualistica Notai veneti: anticoncorrenziale il contributo in caso di disagio

20/08/2014 La costituzione dell'associazione Unione Mutualistica tra Notai del Veneto, per come allo stato esistente e in ragione del contesto economico-giuridico in cui andrebbe ad operare, “rappresenta un'intesa restrittiva della concorrenza nei mercati provinciali della fornitura di servizi professionali notarili nell'ambito della regione Veneto, contraria all'articolo 2 della legge n. 287/90”. E' quanto si legge nel testo del provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Cessione dell'albergo e perdita dello sgravio contributivo

19/08/2014 Secondo la Cassazione – sentenza n. 18024 del 18 agosto 2014 – nell'ipotesi di cessione di un ramo d'azienda costituito da un albergo, la società cessionaria che mantiene altre attività, tra le quali, tuttavia, quella alberghiera non sia più la prevalente, perde lo sgravio contributivo relativo all'attività di tipo alberghiero.
DirittoDiritto Commerciale