Diritto Commerciale

Concordato preventivo, preliminare inefficace senza autorizzazione

07/01/2015 Il contratto preliminare di vendita che venga stipulato dopo l'ammissione alla procedura di concordato preventivo e senza l'autorizzazione del giudice delegato è da considerare inefficace nei confronti della massa dei creditori poiché atto di straordinaria amministrazione stipulato in violazione della “par condicio creditorum”. E' quanto puntualizzato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo della sentenza n. 26691 del 18 dicembre 2014.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Diritto camerale. Riduzione in atto per i nuovi iscritti

06/01/2015 Con la nota 227775 del 29 dicembre 2014, nelle more di un decreto congiunto con l'Economia, il ministero dello Sviluppo economico dà comunicazione dell'applicazione della riduzione del 35%, ex articolo 28 della legge 114/2014, del diritto annuale 2015 dovuto dalle imprese alle Camere di commercio. La comunicazione è diretta alle imprese che si iscrivono al Registro imprese o al repertorio economico amministrativo (Rea) dal 1° gennaio 2015. Per iscritti prima del 2015 il nuovo importo...
Diritto CommercialeDiritto

Avviamento dell'azienda ceduta, vale il prezzo commerciale del bene

06/01/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27507 del 30 dicembre 2014, ha rigettato il ricorso con cui l'agenzia delle Entrate si era opposta all'annullamento disposto dai giudici di merito nei confronti di un avviso di rettifica e liquidazione ai fini dell'imposta di registro con cui era stato accertato un maggior valore di avviamento di un'azienda alberghiera acquistata da una Srl. Nel dettaglio, le commissione tributaria aveva annullato l'atto osservando che l'ufficio finanziario non...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cittadini stranieri talentuosi con avvio delle istanze per la "startup visa"

03/01/2015 Gli stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno possono, dal 30 dicembre 2014, inviare le istanze per la conversione in permesso di soggiorno per “lavoro autonomo startup”, senza dover rientrare nel Paese d’origine per il relativo visto. Lo prevede il Dpcm 11 dicembre 2014, in «Gazzetta Ufficiale» n. 300, del 29 dicembre scorso, con titolo: «Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l'anno...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Decreto semplificazioni. Dall'Agenzia i primi chiarimenti

02/01/2015 La circolare 31/E/2014, sulle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, riguardo alle modifiche introdotte dal decreto in tema di estinzione della società e della responsabilità dei liquidatori spiega quanto segue. E' stabilito che ai soli fini della liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società (articolo 2495 cc) produce effetto trascorsi cinque anni dalla richiesta di cancellazione dal Registro delle...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Decreto semplificazioni spiegato dall'Agenzia

31/12/2014 Una disamina ampia e dettagliata in merito alle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, appena in vigore - Dlgs 175/2014 - è fornita dall'agenzia delle Entrate con la circolare n. 31 del 30 dicembre 2014. Destinati ad essere trattati con successive circolari i due argomenti più vasti: la dichiarazione precompilata ed il restyling della normativa sui rimborsi Iva. Tra i chiarimenti la decorrenza della modifica che prevede per le società di persone interessate da operazioni...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Sul sito dell'Antitrust, istruzioni e domanda per il rating di legalità

24/12/2014 L'Antitrust rende note sul proprio sito le istruzioni per la presentazione, da parte delle imprese operative in Italia, delle domande per richiedere l'attribuzione del rating di legalità. Le indicazioni intervengono a seguito della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 290/2014 del provvedimento 4 dicembre 2014 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, di modifica del Regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Possono presentare la domanda quelle aziende...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Società cancellata, sorte e profili fiscali dei beni non liquidati

22/12/2014 Lo studio del Notariato n. 550-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014 e pubblicato sul relativo sito il 12 dicembre 2014, è focalizzato sui profili fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese in presenza di beni immobili non liquidati né assegnati che risultano intestati alla società estinta nei pubblici registri. I profili fiscali esaminati dal Notariato Le problematiche analizzate dai notai attengono: alla...
DirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Operazione di scissione e contestuale fusione con intento elusivo

22/12/2014 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Mantova, con la sentenza n. 350/01/2014 del 3 dicembre 2014, hanno confermato un avviso di accertamento con il quale l'amministrazione finanziaria aveva contestato l'elusività di un'operazione di fusione per incorporazione con contestuale scissione non proporzionale. La Commissione, in particolare, ha ritenuto come del tutto evidente l'intento elusivo dell'intera operazione sottolineando, in primo luogo, come la medesima, a differenza di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Società di fatto e atto di regolarizzazione, problematiche fiscali

20/12/2014 Con lo studio n. 853-2014/T approvato il 13-14 novembre 2014, il Notariato si è occupato di “Regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda nei tributi sui trasferimenti”. In primo luogo, viene evidenziato come l'atto di regolarizzazione assuma una portata ricognitiva e riproduttiva del contratto, stipulato per fatti concludenti, di costituzione della società di fatto. Ne consegue la portata “enunciativa” della regolarizzazione ai fini dell'imposta di registro,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale