Diritto Commerciale

Beni ai soci: dati all'Anagrafe fiscale entro il 30 ottobre

24/10/2014 E' in scadenza il 30 ottobre 2014 il termine per comunicare all’Anagrafe tributaria, da parte degli imprenditori individuali e collettivi, i dati dei soci e dei familiari dell’imprenditore (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che hanno ricevuto in godimento beni dell’impresa nel corso del 2013. Non sono tenute all'obbligo le società semplici. L'adempimento va eseguito anche qualora i beni siano dati in uso dall’impresa a familiari dei soci o ai soci e...
FiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

Canali aperti per le dichiarazioni degli enti non commerciali

22/10/2014 Entro il 1° dicembre 2014 (proroga ex decreto Mef del 23 settembre 2014) gli enti non commerciali dovranno trasmettere i dati della dichiarazione IMU TASI ENC, per gli anni 2012 e 2013. A tal fine, con un comunicato del 20 ottobre 2014, il Mef informa che sono disponibili – dal 21 ottobre 2014 - i canali Entratel e Fisconline dedicati. Il Consigliere nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con delega al No profit, Sandro Santi, ha inviato al sottosegretario del...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Domanda di ammissione al passivo da parte del creditore opposto

21/10/2014 Nelle ipotesi in cui intervenga la dichiarazione di fallimento del debitore ingiunto nelle more del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto deve partecipare al concorso con gli altri creditori presentando domanda di ammissione al passivo ai sensi dell'articolo 52 della Legge fallimentare. Decreto ingiuntivo non equiparabile alle sentenze Ed infatti, poiché il decreto ingiuntivo non è equiparabile alle sentenze non ancora passate in giudicato, non trova applicazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Società cancellata, avviso inesistente

20/10/2014 Con la cancellazione della società di persone dal registro delle imprese viene meno la possibilità, da parte del Fisco, di notificare alla stessa qualunque atto amministrativo. Ne consegue che l'eventuale operato dell'ufficio nei confronti della società è come se non fosse esistito, tenuto conto della cancellazione, con contestuale nullità anche degli autonomi avvisi di accertamento notificati ai soci, relativi alla tassazione degli utili imputati alla società estinta. E' quanto...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

ENC. Resta al 19% la detraibilità Ires delle erogazioni alle Onlus

20/10/2014 A seguito delle modifiche apportate al Tuir dalla Legge 96/2012, l’Agenzia delle Entrate specifica che nulla è cambiato circa la detraibilità dall'Ires dovuta dagli enti non commerciali per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle Onlus. La legge, infatti, è intervenuta solo sull’agevolazione per le persone fisiche, senza alcuna intenzione di escludere gli enti non commerciali dal beneficio fiscale. Secondo un interpretazione sistemica della norma, sottolinea...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Crediti del lavoratore e trasferimento d’azienda

17/10/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21565 del 13 ottobre 2014, ha confermato il principio di diritto secondo cui il cessionario d’azienda acquista tutti gli obblighi gravanti sul cedente in favore del lavoratore, a norma dell'art. 2112, comma 1, c.c., non già estinti per prescrizione. Conseguentemente, un lavoratore che abbia intrattenuto un rapporto di lavoro con un’azienda in maniera ininterrotta per un certo numero di anni e che vanti crediti dal cedente per voci retributive dovute e...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Danni da irragionevole durata della procedura fallimentare

16/10/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21849 del 15 ottobre 2014, ha accolto il ricorso presentato dagli eredi del creditore di una Spa che chiedevano la condanna del ministero della Giustizia al pagamento del danno non patrimoniale conseguente alla irragionevole durata della procedura di fallimento a cui la società citata era stata sottoposta. Nel dettaglio, il fallimento era stato dichiarato alla fine dell'anno 1993, e, alla data della domanda di risarcimento, novembre 2011, non era...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Acconto Tasi, sanzioni ridotte per chi si ravvede velocemente

16/10/2014 Oggi, 16 ottobre 2014, è l’ultimo giorno utile per il pagamento dell’acconto Tasi da parte di tutti quei contribuenti titolari di fabbricati e aree edificabili situati nei più dei 5mila comuni, che hanno inviato nei termini le delibere sulle aliquote al Ministero dell’Economia: ossia entro il 10 settembre per poi vederle pubblicate sul sito ministeriale entro il 18 settembre 2014. Le incertezze che hanno accompagnato i contribuenti verso questo adempimento hanno portato ad immaginare fin da...
DirittoFiscoRavvedimentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Plusvalenza desunta dal valore rilevato per l'imposta di registro

15/10/2014 I principi relativi alla determinazione del valore di un bene che viene trasferito sono diversi a seconda dell'imposta che si deve applicare, tanto che, quando si discute di imposta di registro si ha riguardo al valore di mercato del bene, mentre quando si discute di una plusvalenza realizzata nell'ambito di un'impresa, occorre verificare la differenza realizzata tra il prezzo di acquisto e il prezzo di cessione. Dopo aver fatto questa premessa la Corte di cassazione, con ordinanza n. 21632...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Start-up innovativa, anche il socio amministratore nel computo del personale qualificato

15/10/2014 Una società in possesso di tutti i requisiti obbligatori per la qualifica di impresa start-up innovativa si rivolge all’Amministrazione finanziaria per avere chiarimenti circa il requisito “alternativo” richiesto allo stesso fine dall’articolo 25, comma 2, lettera h), n. 2), del Dl 179/2012, cosiddetto decreto crescita-bis. Requisiti alternativi Tra i requisiti alternativi previsti dalla legge, ai fini della qualifica di una start-up innovativa, è sufficiente il possesso di almeno uno dei...
Diritto CommercialeDiritto