Diritto Commerciale

Dichiarazione “IMU/TASI ENC” in scadenza. Dal Mef le FAQ

24/11/2014 Scade il 1° dicembre 2014, essendo il 30 novembre una domenica, il termine a disposizione degli Enti non commerciali per presentare la dichiarazione Imu/Tasi relativa agli anni 2012 e 2013. È da ricordare che il termine inizialmente era stato fissato al 30 settembre scorso ed è stato poi prorogato per altri due mesi dal ministero dell’Economia con il decreto 23 settembre 2014. In effetti l’obbligo dichiarativo in scadenza il prossimo 1° dicembre riguarda, però, solo l’Imu, dal momento...
Diritto CommercialeDirittoDichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Tracciabilità dei pagamenti estesa a pro-loco e associazioni no profit

20/11/2014 Anche le associazioni senza fini di lucro e pro-loco - enti che usufruiscono del regime fiscale previsto dalla legge 398/1991 e assimilati ex lege 350/2003 - dovranno tracciare versamenti e pagamenti per permettere all'Amministrazione finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli. È quanto spiegato dalle Entrate, in risposta ad una consulenza giuridica, nella risoluzione n. 102 del 19 novembre 2014, in cui si opera l'estensione senza appoggio espresso della legge. Pertanto, i...
Diritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Disegno di legge sulla concorrenza, interventi di rilievo per notai e avvocati

20/11/2014 E' allo studio del ministero dello Sviluppo economico e del Governo un disegno di legge sulla concorrenza che, tra le altre misure, introdurrebbe modifiche anche con riferimento alla Legge n. 247/2012 sull'ordinamento forense. Dalle notizie che si apprendono, la bozza del testo conterrebbe interventi volti ad assicurare la possibilità per i legali di costituire società multidisciplinari, anche con la partecipazione di soci di capitali non professionisti; la soppressione della previsione per...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Non concorrenza, patto nullo se preclude del tutto l'uso della capacità professionale

20/11/2014 Con sentenza n. 24159 del 12 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato come sia nullo, in quanto contrastante con l'ordine pubblico costituzionale, il patto di non concorrenza diretto, non già a limitare l'iniziativa economica privata altrui, ma “a precludere in assoluto ad una parte la possibilità di impiegare la propria capacità professionale nel settore economico di riferimento”. In ogni caso – si legge nel testo della decisione - la valutazione circa il carattere preclusivo...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il cessionario non risponde dell'inadempimento dell'originario conduttore

17/11/2014 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 12507 del 23 ottobre 2014, si è pronunciato in materia di cessione di ramo d'azienda e contestuale cessione del contratto di locazione ove l'azienda risulti ubicata. In particolare, la questione di diritto sottoposta all'organo giudicante era se, in una vicenda come quella esaminata, il cessionario rispondesse o meno nei confronti del locatore ceduto per i canoni di locazione non saldati dalla parte cedente che fossero antecedenti al perfezionamento...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Cnf sanzionato dall'Agcm su tariffe minime e pubblicità via web

15/11/2014 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), nel corso dell'adunanza del 22 ottobre 2014, ha deliberato di sanzionare il Consiglio nazionale forense per aver posto in essere, in violazione dell'articolo 101 del TFUE, un'intesa restrittiva della concorrenza, consistente in “due decisioni volte a limitare l'autonomia dei professionisti rispetto alla determinazione del proprio comportamento economico sul mercato, stigmatizzando quale illecito disciplinare la richiesta di compensi...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

L'impresa di famiglia esclude la forma societaria

07/11/2014 Per le Sezioni unite civili - sentenza n. 23676 del 6 novembre 2014 – l'impresa familiare è incompatibile con la disciplina delle società, di qualunque tipo. Nel testo della decisione, i giudici di legittimità operano una rassegna giurisprudenziale su tutte le posizioni ermeneutiche espresse, aderendo, tuttavia, a quella maggiormente rigorosa. Nell'incertezza determinata dal legislatore attraverso l'utilizzo del termine neutro “impresa” - sottolinea la Corte - viene lasciato adito alla...
Diritto CommercialeDiritto

Srl e tipologie di controllo, question time alla Camera

06/11/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha partecipato al Question time che si è tenuto il 5 novembre 2014, presso l'aula della Camera, rispondendo ad un'interrogazione a risposta immediata rivoltagli dall'On. Sottanelli in merito a Srl e relativo controllo. In particolare, è stato chiesto al Guardasigilli se, in considerazione dei due diversi orientamenti ermeneutici che sono stati espressi in materia, “non ritenga opportuno fare chiarezza, anche attraverso iniziative esplicative di...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Controlli veloci per il visto di conformità sui rimborsi Iva

05/11/2014 Tra le altre novità dal decreto delegato sulle semplificazioni fiscali, licenziato la scorsa settimana dal Governo, anche quelle inerenti i controlli per il visto di conformità sui rimborsi Iva. Il Dlgs semplificazioni, infatti, ha riscritto l'articolo 38-bis del Dpr 633/1972, così dal prossimo anno dovrebbero entrare in vigore le nuove regole che avranno riflessi anche sui rimborsi trimestrali. Rimborsi Iva I rimborsi Iva fino all’importo dei 15mila euro potranno essere ottenuti...
ProfessionistiFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dal 7 novembre attivabile la garanzia per le Pmi anche sui minibond

04/11/2014 Dal 7 novembre 2014 le Pmi possono chiedere di accedere al Fondo di garanzia anche per le operazioni di sottoscrizione di obbligazioni o titoli simili (mini bond). In data 23 ottobre 2014 sono state rese note le “Disposizioni operative” aggiornate per dare attuazione a quanto contenuto nel decreto Mise/Mef del 5 giugno 2014. Per ottenere la garanzia, l’impresa deve rivolgersi ad una banca, un intermediario finanziario, una Società Finanziaria per l’Innovazione e lo Sviluppo (S.F.I.S.),...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto