Diritto Commerciale

Dal Notariato di Milano chiarimenti su fusioni transfrontaliere e assemblee totalitarie

31/10/2014 Tre sono le massime del 28 ottobre 2014 del Consiglio notarile di Milano, che vengono di seguito brevemente trattate. Massima n. 141 Circa lo svolgimento dell’assemblea totalitaria di una Spa o di una Srl che ha luogo in un posto diverso da quello previsto nello Statuto per lo svolgimento della suddetta riunione, o, in mancanza di apposita clausola statutaria, dalla legge, il Consiglio notarile ritiene che essa sia da considerare legittima. Le condizioni minime per il corretto svolgimento...
DirittoDiritto Commerciale

In Italia è facile fare impresa

31/10/2014 Da segnalare, nella classifica internazionale Doing Business 2015, sezione “ease of doing business”, il piazzamento del nostro Paese al cinquantaseiesimo posto per quel che riguarda la facilità nel fare impresa. Questo posizionamento è dovuto alla digitalizzazione di alcune procedure come la trasmissione telematica degli atti notarili al Registro imprese, attraverso cui sono stati notevolmente accorciati i tempi per l'apertura di un'impresa, oggi possibile anche in un giorno.
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Pronuncia su debito tributario successiva al fallimento inopponibile alla curatela

29/10/2014 La sentenza di merito che abbia dichiarato legittimo un accertamento fiscale e, quindi, reso definitivo il debito tributario di una società, non è opponibile alla curatela qualora la stessa venga pronunciata dopo la dichiarazione di fallimento della contribuente. In tale ipotesi, la conseguente cartella esattoriale che venga notificata al fallimento sulla base della detta sentenza è da ritenere illegittima proprio perché fondata su un titolo esecutivo, costitutivo della pretesa fiscale, non...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Richiesta di certificazione crediti P.a. fino al 31 ottobre

29/10/2014 A seguito della proroga disposta con D.L. n. 66/2014 del termine fissato inizialmente il 23 agosto 2014, le imprese che vantano crediti verso la p.a. hanno tempo fino al 31 ottobre 2014 per presentare le istanze dirette ad ottenere la certificazione di crediti assistiti da garanzia dello Stato. Si ricorda che il credito deve riguardare somme per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali; inoltre deve essere non prescritto, certo, liquido ed esigibile. A seguito...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Veicoli aziendali concessi in uso a dipendenti e soci

28/10/2014 In forza delle modifiche apportate al Codice della Strada (Dlgs n. 285/1992, art. 94, comma 4-bis), è sorto l'obbligo di annotare sulla carta di circolazione e nell’Archivio Nazionale dei Veicoli i dati relativi agli atti posti in essere a decorrere dal 3 novembre 2014 da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni. Sulla novità sono giunti chiarimenti applicativi da parte...
Diritto CommercialeDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Avvocato membro del collegio sindacale, niente tariffe

28/10/2014 Le tariffe professionali degli avvocati possono essere applicate solo con riferimento a quelle attività tecniche o comunque collegate con prestazioni di carattere tecnico, che siano considerate nella tariffa, oggettivamente proprie della professione legale in quanto specificamente riferite alla consulenza o assistenza delle parti in affari giudiziari o extragiudiziari. Ne consegue che le stesse non possono essere applicate, solo perché rese da un avvocato iscritto all'albo, alle prestazioni...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

L’Agenzia delle Entrate chiede l’Iban per velocizzare i rimborsi fiscali

27/10/2014 L’Agenzia delle Entrate per erogare più velocemente i rimborsi fiscali sta chiedendo a 100mila società di comunicare il proprio codice Iban per ricevere le somme direttamente sul proprio conto corrente. Lo si apprende da un comunicato stampa del 24 ottobre 2014. L’Agenzia informa che grazie all’Iban si potranno accorciare notevolmente i tempi per la restituzione delle somme a credito, che in tal modo arriveranno al beneficiario in modo diretto e sicuro. L’Agenzia sta contattando i...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Azione di responsabilità esclusa se il sindaco è decaduto automaticamente

24/10/2014 La decadenza dall'ufficio di sindaco della cooperativa per il soggetto che si trovi nella situazione di ineleggibilità indicata nell'articolo 2399 del Codice civile, come nel caso del dipendente della società, opera automaticamente ipso iure. Rispetto, pertanto, a questo soggetto, il quale deve ritenersi che non abbia mai ricoperto la carica di sindaco, non può essere esercitata l'azione di responsabilità ex articolo 146 della Legge Fallimentare contro gli amministratori, i componenti degli...
DirittoDiritto Commerciale

Beni ai soci: dati all'Anagrafe fiscale entro il 30 ottobre

24/10/2014 E' in scadenza il 30 ottobre 2014 il termine per comunicare all’Anagrafe tributaria, da parte degli imprenditori individuali e collettivi, i dati dei soci e dei familiari dell’imprenditore (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che hanno ricevuto in godimento beni dell’impresa nel corso del 2013. Non sono tenute all'obbligo le società semplici. L'adempimento va eseguito anche qualora i beni siano dati in uso dall’impresa a familiari dei soci o ai soci e...
FiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

Canali aperti per le dichiarazioni degli enti non commerciali

22/10/2014 Entro il 1° dicembre 2014 (proroga ex decreto Mef del 23 settembre 2014) gli enti non commerciali dovranno trasmettere i dati della dichiarazione IMU TASI ENC, per gli anni 2012 e 2013. A tal fine, con un comunicato del 20 ottobre 2014, il Mef informa che sono disponibili – dal 21 ottobre 2014 - i canali Entratel e Fisconline dedicati. Il Consigliere nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con delega al No profit, Sandro Santi, ha inviato al sottosegretario del...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi