Diritto Commerciale

Trasferimento d’azienda e derogabilità all’art. 2112 c.c.

18/12/2014 Il CNO dei Consulenti del Lavoro ha chiesto al Ministero del Lavoro se le condizioni previste dall’art. 47, commi 4 bis e 5, della L. n. 428/1990, per la derogabilità all’art. 2112 c.c., possano trovare applicazione anche alle fattispecie di società in stato di crisi aziendale non rientranti nel campo di applicazione della CIGS, che abbiano fruito per oltre un anno del trattamento di integrazione salariale straordinaria in deroga con sospensione del personale a zero ore e/o per le quali sia...
LavoroDirittoDiritto Commerciale

Trasferimento d’azienda e legittimato passivo in caso di licenziamento

17/12/2014 Con la sentenza n. 26401 del 16 dicembre 2014, la Corte di Cassazione si è occupata della legittimazione passiva in un caso di licenziamento intimato anteriormente ad un trasferimento di ramo d’azienda, quando il lavoratore era alle dipendenze del cedente. Nel caso di specie la Corte ha cassato la sentenza e rinviato alla Corte d’Appello affermando il seguente principio di diritto: "In tema di trasferimento d'azienda, l'effetto estintivo del licenziamento illegittimo intimato in epoca...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Rating di legalità: in GU il Regolamento attuativo

16/12/2014 Pubblicato, in “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 15 dicembre 2014, il provvedimento 4 dicembre 2014 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, di approvazione delle modifiche al Regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Destinataria del rating di legalità è quell'impresa (in forma individuale o collettiva) la cui sede operativa risulti nel territorio nazionale, che, nell'ultimo esercizio chiuso nell'anno precedente alla richiesta di rating, abbia raggiunto un...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Autotrasporto, la disciplina dei pagamenti tracciabili in via di modifica

12/12/2014 La disciplina relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari nel settore dell’autotrasporto, con gli stringenti obblighi imposti ai fini dell’antiriciclaggio e la conseguente responsabilità del professionista in caso di mancata segnalazione delle violazioni, potrebbe subire a breve una modifica. La conferma arriva dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, in risposta ad una interrogazione parlamentare sollevata in Commissione Finanze della Camera dal deputato Giulio Cesare...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Trust, imposte in misura fissa se non c'è trasferimento di proprietà

08/12/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Lodi – sentenza n. 164/01/2014 depositata il 16 luglio 2014 – il conferimento in un trust di quote di partecipazione nel capitale della società da parte dei disponenti senza il trasferimento della proprietà, ma solo con una segregazione di quote sociali al trust medesimo, sarebbe soggetto solo alle imposte in misura fissa così come previste per gli atti che non comportino trasferimento del diritto di proprietà. Non sussisterebbe, infatti, nel...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Società: la rinuncia del sindaco è immediata

05/12/2014 Pone l'attenzione sugli effetti della rinuncia alla carica da parte del sindaco di società di capitali il documento redatto il 1° dicembre 2014 da parte della Fondazione nazionale dei commercialisti con titolo “La rinunzia del sindaco”. La questione è incentrata sul contrasto esistente in materia di decorrenza delle "dimissioni" del sindaco: secondo l'argomentazione sostenuta dal Cndcec, la rinuncia del sindaco ha effetto immediato, senza possibilità di ricorrere alla “prorogatio”, nemmeno...
DirittoDiritto Commerciale

F24 anche per versamento dei diritti su proprietà industriale

04/12/2014 Estesa la possibilità di effettuare il versamento dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi attraverso l’”F24 Versamenti con elementi identificativi". L’utilizzo di detto modello è previsto dal provvedimento del 20 novembre 2014 dell’Agenzia delle Entrate - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 3.12.2014. I soggetti titolari di partita IVA possono presentare il modello di pagamento "F24 Versamenti con...
DirittoDichiarazioniFiscoDiritto Commerciale

Debiti P.a., dal MEF le indicazioni per smaltire gli arretrati

03/12/2014 La parola d’ordine per i rappresentanti del Ministero dell’Economia, che svolgono la funzione di revisori presso i collegi sindacali degli enti e degli organismi pubblici, è quella dell’osservanza delle disposizioni dirette ad accelerare il pagamento dei debiti commerciali della P.a.. Dopo i numerosi tentativi messi a segno negli ultimi tempi per sbloccare i debiti pregressi e per prevenire la formazione di ulteriori ritardi, è lo stesso Ministero ora ad intervenire per spingere l’operato...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Concordato, senza fideiussioni aumenta l'appeal

29/11/2014 Nel concordato - procedura concorsuale - la richiesta di transazione su crediti contributivi deve essere accompagnata da fideiussione bancaria. Ciò rende poco appetibile lo strumento. In tal senso si sta muovendo l'Inps che, annuncia il direttore Nori durante un convegno a Milano sulla crisi dell’impresa, ipotizza di eliminare l'automaticità della fideiussione prevedendo che le diverse sedi Inps debbano valutare caso per caso la necessità o meno. Altri aspetti critici delle procedure...
PrevidenzaLavoroDirittoDiritto Commerciale

Bancarotta fraudolenta anche se la Sas è trasformata in ditta individuale

25/11/2014 In tema di bancarotta fraudolenta, l'eventuale trasformazione meramente formale di una società in accomandita semplice non esclude di per sé la responsabilità per i reati fallimentari. In particolare, per quel che concerne il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione, occorre verificare se gli atti di distrazione precedenti e/o successivi alla trasformazione siano stati commessi dall'imputato o con il suo concorso. Oltre a ciò, si deve avere riguardo alla circostanza...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale