Diritto Commerciale

Trasferimento di sede all’estero. Chiarimenti di Assonime sul disallineamento temporale

21/02/2014 A seguito della procedura di infrazione avviata contro l’Italia dalla Commissione europea, è stato introdotto nel nostro ordinamento un decreto attuativo del comma 2-quater dell’art. 166 del Tuir, che prevede la sospensione del regime della riscossione per le operazioni di trasferimento di residenza societaria in un altro Stato Ue oltre che per il trasferimento delle stabili organizzazioni (cosiddetta exit tax). Il presupposto per la sospensione della tassazione in uscita è che vi sia stato...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Trasformazioni societarie. Tutela raggiunta anche con deliberazioni informali

18/02/2014 La questione del diritto societario riguardante la trasformazione di una società di persone in una società di capitali, da adottarsi con il consenso della maggioranza dei soci, è stata da sempre oggetto di dibattito. Nello specifico, ad essere in dubbio è stato più volte il fatto se il consenso relativo alla suddetta trasformazione vada necessariamente espresso con formale deliberazione, quale atto tipico delle società di capitali, oppure no. Un primo riferimento normativo a sostegno di tale...
DirittoDiritto Commerciale

Fino a 70 anni la durata di protezione del diritto d'autore

15/02/2014 Nella seduta del 14 febbraio 2014, l'ultima dell'Esecutivo Letta, il Consiglio dei ministri, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2011/77/UE, concernente la durata di protezione del diritto d’autore e di alcuni diritti connessi. Ai sensi delle misure ivi contenute la durata della protezione del diritto d'autore, attualmente fissata a 50 anni, viene estesa fino a 70 anni. Il provvedimento interessa produttori di fonogrammi, artisti,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Sim in liquidazione, il curatore fallimentare è sostituto d’imposta

14/02/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 13 febbraio 2014, rispondendo ad un interpello dei commissari liquidatori di una Sim, chiarisce che la revoca del mandato di gestore non sottrae la società di intermediazione dalle sue responsabilità sul piano fiscale. Ne deriva che una Sim che si trova in liquidazione coatta amministrativa, anche se ha visto revocata la sua autorizzazione a prestare servizi di investimento, continua a dover rispondere ai suoi obblighi quale sostituto...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Niente prededuzione dei crediti senza l'avvio del concordato

12/02/2014 La Camera, nella seduta dell'11 febbraio 2014, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 145/2013 contenente interventi urgenti di avvio del Piano Destinazione Italia. Il testo votato, che ora passa all'esame del Senato, e' comprensivo dell'emendamento gia' approvato in sede di Commissione e che introduce una disposizione interpretativa della Legge fallimentare in materia di preconcordato. Ai sensi della specifica previsione, l'articolo 111, secondo comma,...
DirittoDiritto Commerciale

Consultazione pubblica dell'Agcm sul sistema di notifica delle operazioni di concentrazione

11/02/2014 Con comunicazione del 10 febbraio 2014, l'Autorità garante per la concorrenza e il mercato (Agcm) ha reso noto di aver deliberato, in considerazione della modifiche apportate alla Legge n. 287/90 dal Decreto-legge n. 1/2012 di ridefinizione del sistema di notifica preventiva delle operazioni di concentrazione, l'avvio di una consultazione pubblica “al fine di raccogliere e prendere in considerazione il contributo informativo e valutativo dei soggetti interessati, tenuto conto che il rapporto tra...
Diritto CommercialeDiritto

Prededucibilità dei crediti condizionata all'apertura del concordato

10/02/2014 Nella seduta pomeridiana del 10 febbraio 2014, proseguirà, presso la Camera, l'esame del Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 145/2013, cosiddetto "Destinazione Italia", contenente misure finalizzate al contenimento delle tariffe elettriche e del gas, la riduzione dei premi RC-auto, l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015. Tra gli emendamenti votati in sede di Commissione ed ora all'esame...
DirittoDiritto Commerciale

Risultato scarso, parcella esigua

08/02/2014 Secondo la Suprema corte di Cassazione – ordinanza n. 2863/2014 – è legittimo che il compenso professionale venga parametrato anche ai concreti risultati e vantaggi conseguiti dal cliente.   Nel caso specificamente esaminato, i giudici di legittimità si sono occupati del compenso di un avvocato che, nell'ambito di una curatela fallimentare, aveva provveduto alla redazione di un progetto divisionale di beni non condiviso dall'organo giudicante e, per questo, liquidato con una somma piuttosto...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Approvato dal Governo lo schema di decreto che modifica le norme del Codice del consumo

07/02/2014 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 6 febbraio 2014, ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto legislativo predisposto su proposta del ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato, e volto all'attuazione e recepimento della Direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori, con modifica delle attuali norme contenute nel Codice del consumo (D.lgs. n. 206/2005). Il provvedimento, oltre a prevedere maggiori...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileDiritto Internazionale

Aggiornamenti in vista per il Codice del consumo. Recesso entro 14 giorni dall'acquisto

06/02/2014 All'ordine del giorno della seduta del Consiglio dei Ministri del 6 febbraio 2014, è previsto l'esame del Decreto legislativo di attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recante modifica delle direttive 93/13/CEE e 1999/44/CE e abrogazione delle direttive 85/577/CEE e 97/7/CE. Il provvedimento contiene un aggiornamento del Codice del consumo introducendo maggiori obblighi di informazione a tutela dei consumatori, con particolare riferimento ai contratti a distanza...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale