Diritto Commerciale

Pronto l’elenco dei beneficiari del cinque per mille dell’anno 2010

20/11/2012 Sul sito internet del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono stati pubblicati gli elenchi dei beneficiari del Cinque per mille dell’anno 2010. Si tratta dei soggetti ammessi al beneficio in base alla dichiarazione del 2011, relativa ai redditi del 2010, e che hanno ricevuto il pagamento nel 2012. Il valore complessivo dei pagamenti effettuati agli enti no profit (associazioni di volontariato, di promozione sociale e organizzazioni non lucrative di utilità sociale) ammonta...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

E’ tassabile la plusvalenza di una cessione d’azienda con patto di riservato dominio

17/11/2012 Tra due parti è stata conclusa un’operazione di cessione d’azienda con patto di riservato dominio, che non è stato onorato dalla società acquirente. L’acquirente non ha ottemperato al pagamento dell’intero prezzo stabilito, diviso in più tranche, solo al termine del quale il contratto si sarebbe potuto considerare concluso con il passaggio definitivo del diritto di proprietà. La venditrice ha promosso un’azione civile per vedersi riconosciuto il mancato pagamento delle somme stabilite. Nel...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dal 2013 transazioni commerciali con pagamenti rapidi

16/11/2012 Il 2013 porterà più tranquillità economica per i fornitori in genere che trattano commesse con la P.a. Infatti, dal 1° gennaio 2013, l'apparato pubblico è tenuto a pagare le fatture entro trenta giorni dalla data di ricevimento della stessa o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente; solo se sussiste un giustificato motivo, dato dalla natura o dall'oggetto del contratto o dovuto dalle circostanze esistenti al momento della conclusione del contratto, il termine per il pagamento...
Diritto CommercialeDiritto

Aziende contro l’illegalità premiate con le stellette

16/11/2012 Con il regolamento che definisce il rating di legalità delle imprese, operative in Italia con un fatturato minimo di due milioni di euro nell'esercizio dell'anno precedente alla richiesta e iscritte al registro delle imprese da almeno due anni, l’Agcm - l'Autorità garante della concorrenza e del mercato - agevola l'accesso al credito per le aziende impegnate nella lotta all’illegalità e nel contrasto della criminalità organizzata. Le imprese potranno vedersi attribuire dall’Autorità da una a...
Diritto CommercialeDiritto

Il fallimento è soggetto alle sanzioni ex D.Lgs n. 231/2001

16/11/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44824 del 15 novembre 2012, stabilisce che una società in fallimento è comunque soggetta alle sanzioni previste dal D.Lgs n. 231/2001. La decisione accoglie il ricorso presentato dai pubblici ministeri avverso la dichiarazione di non luogo a procedere del Gup sulle sanzione nei confronti di una società fallita. Solo con la cancellazione dal Registro delle imprese si determina l’estinzione della società e non anche con la dichiarazione di...
DirittoDiritto Commerciale

Liquidità alle imprese con crediti certi, liquidi ed esigibili

15/11/2012 Con un pacchetto di decreti ministeriali, è stata data possibilità, alle imprese che vantano crediti con lo Stato, di trasformali in liquidità. Operazione prioritaria è l'ottenimento della certificazione del credito. Deve trattarsi di somme derivanti da contratti di somministrazioni, forniture e appalti. Il credito certificato può essere utilizzato per compensare somme dovute per cartelle di pagamento e iscritte a ruolo. Alternativamente è possibile chiedere un'anticipazione bancaria o cedere il...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Direttiva Ue sulle tutele per i soci di società per azioni

15/11/2012 Con la direttiva 2012/30/UE del 25 ottobre 2012, pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" dell'Ue L315 del 14 novembre 2012, l'Unione europea intende coordinare le garanzie richieste negli Stati membri alle società per tutelare gli interessi dei soci e dei terzi per quanto riguarda la costituzione della società per azioni, nonché la salvaguardia e le modificazione del capitale sociale della stessa. Capitale minimo per la costituzione della società, conferimenti non in contanti, limiti agli...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Assonime, rendiconti fusioni in base ai principi contabili internazionali

12/11/2012 Con la trattazione del caso 5 del 30 ottobre 2012, Assonime interviene in merito alla redazione del bilancio di fusione - situazione patrimoniale - per le società che adottano i principi Ias/Ifrs. In sintesi, viene ritenuto che la redazione del bilancio straordinario di fusione, per tali società, debba seguire gli stessi principi contabili internazionali piuttosto che le regole del codice civile. Nel documento, Assonime reputa che la situazione patrimoniale di fusione sia un bilancio...
ContabilitàFiscoDirittoDiritto Commerciale

Cessione d’azienda con intento elusivo

10/11/2012 Ribaltando la sentenza pronunciata in appello dalla Commissione tributaria regionale di Bologna, la Cassazione, con sentenza n. 19566 del 9 novembre 2012, ha ritenuto legittimo il recupero a tassazione della maggiore imposta di registro disposto dall’amministrazione finanziaria in considerazione dell’asserita elusività di un’operazione di cessione di ramo di azienda con cui erano state trasferite anche le passività dell’impresa cedente, in un contesto in cui quest’ultima aveva già scontato le...
DirittoAccertamentoFiscoImmobiliDiritto Commerciale

Agenzia del Territorio. Trascrizione e voltura di atti immobiliari con software aggiornato

09/11/2012 Nella sezione dedicata ai software del sito dell’Agenzia del Territorio si è resa disponibile la nuova versione (4.3) del software Unimod che, a differenza di quella precedente, è utilizzabile anche per la compilazione delle volture societarie. Il software Unimod – che andrà a sostituire il software Nota, presto definitivamente abbandonato – nella versione semplificata per Ufficio e Utente non telematico può essere utilizzato per la predisposizione delle note di trascrizione e di iscrizione...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale