Diritto Commerciale

Cessione d’azienda con intento elusivo

10/11/2012 Ribaltando la sentenza pronunciata in appello dalla Commissione tributaria regionale di Bologna, la Cassazione, con sentenza n. 19566 del 9 novembre 2012, ha ritenuto legittimo il recupero a tassazione della maggiore imposta di registro disposto dall’amministrazione finanziaria in considerazione dell’asserita elusività di un’operazione di cessione di ramo di azienda con cui erano state trasferite anche le passività dell’impresa cedente, in un contesto in cui quest’ultima aveva già scontato le...
DirittoAccertamentoFiscoImmobiliDiritto Commerciale

Agenzia del Territorio. Trascrizione e voltura di atti immobiliari con software aggiornato

09/11/2012 Nella sezione dedicata ai software del sito dell’Agenzia del Territorio si è resa disponibile la nuova versione (4.3) del software Unimod che, a differenza di quella precedente, è utilizzabile anche per la compilazione delle volture societarie. Il software Unimod – che andrà a sostituire il software Nota, presto definitivamente abbandonato – nella versione semplificata per Ufficio e Utente non telematico può essere utilizzato per la predisposizione delle note di trascrizione e di iscrizione...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

Notariato milanese: modello costitutivo delle Srls con interpretazione flessibile

08/11/2012 Il Notariato di Milano ha diffuso, il 7 novembre, un parere avente ad oggetto l’atto costitutivo standard delle nuove Srl semplificate. I notai meneghini, in particolare, sottolineano come risulti del tutto opportuno che il modello previsto dal Dm 23 giugno 2012 n. 138 venga integrato, in quanto piuttosto carente e rigido con riferimento ad alcuni fondamentali elementi. E così, allo stesso potranno essere aggiunti elementi come l’indicazione della sede legale e della data di chiusura del...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Commette infedeltà patrimoniale, penalmente sanzionabile, chi svia la clientela

08/11/2012 La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 43001 del 7 novembre 2012, ha cassato, con rinvio per un nuovo esame di merito, la decisione di non luogo a procedere disposta dal Gup nei confronti di un amministratore di società accusato del reato di concorrenza sleale in considerazione dello sviamento operato nei confronti della clientela e dei dipendenti migliori dalla Srl in favore di altra società di cui lo stesso era socio insieme alla moglie. Secondo i giudici di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Comunicazioni e notificazioni solo tramite Pec

05/11/2012 Il Decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, cosiddetto “Decreto sviluppo-bis”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre, divenendo operativo a partire dal 20 ottobre. Il provvedimento interviene con misure atte al rafforzamento della digitalizzazione dei procedimenti giudiziari sul fronte del processo civile, penale e fallimentare. In particolare, l’utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec) da parte degli operatori diviene il punto focale del sistema...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente contraffazione se il marchio non è stato ancora registrato

01/11/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 42446 del 31 ottobre 2012, ha escluso che potesse essere comminata una condanna per contraffazione di merce in un caso in cui il procedimento di registrazione del marchio non era stato ancora completato. Per la Corte, in particolare, “non essendo stato ancora registrato il marchio deve escludersi la consapevolezza in testa all’agente dell’esistenza del titolo di proprietà industriale”.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Srls. Per Assonime non si perde lo status di socio al compimento del 35° anno

31/10/2012 Le due nuove tipologie di società a responsabilità limitata, nelle forme della società a capitale ridotto e società semplificata, sono alla base della trattazione contenuta nella circolare n. 29 del 30 ottobre 2012, pubblicata da Assonime. Tali entità, si rammenta, hanno la caratteristica di beneficiare di regimi facilitati e quindi consentono a tutte le persone fisiche di costituire srl avente un capitale sociale anche di un solo euro; la Srls si differenzia, oltre che per il requisito...
DirittoDiritto Commerciale

Incarico di vigilanza compensato in caso di suo effettivo espletamento

30/10/2012 Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 9528 del 2012, ha respinto la domanda avanzata da un ragioniere che lamentava il mancato pagamento del compenso asseritamente vantato nella qualità di soggetto nominato nell'organismo di vigilanza di una Srl controllata da una Spa. I giudici lombardi, dopo aver ricordato come l'organismo di vigilanza previsto dal decreto 231/2001 costituisca un soggetto necessariamente indipendente dalla società che non può avere natura di organo sociale e come la...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Diritti d’autore sull’opera anche prima della sua pubblicazione

29/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18037 del 19 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Genova, ravvisando l’esistenza di un plagio riferito ad un libro, aveva riconosciuto in favore dell’autore ed a carico del soggetto che aveva posto in essere il plagio, il risarcimento del danno morale e di quello patrimoniale conseguente alla mancata uscita dell'opera.Secondo la corte di secondo grado, in particolare, era da ritenere provata l'anteriorità temporale...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Approvate le modifiche al Codice antimafia

27/10/2012 Nella seduta del 26 ottobre 2012, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva le disposizioni integrative e correttive al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (D.Lgs n. 159/2011), nonché nuove disposizioni concernenti la documentazione antimafia. Interessate dalle integrazioni sono la disciplina della documentazione antimafia e l'assistenza legale dell'Avvocatura dello Stato nelle controversie relative ai beni sequestrati o confiscati alla criminalità...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale