Diritto Commerciale

"World pass" per l’approccio all’export

22/02/2013 Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, il presidente Unioncamere, Ferruccio Dardanello e il presidente dell'agenzia Ice, Riccardo Monti hanno presentato il servizio denominato ”World pass”, una rete di sportelli per l'internazionalizzazione. Si tratta di punti di primo contatto e supporto, presso le Camere di commercio di tutto il territorio, che aiuteranno le pmi a realizzare il progetto di entrare nel mercato estero. Una stima di Unioncamere ha quantificato in ca....
Diritto CommercialeDiritto

No al rimborso senza materiale corresponsione dei dividendi

21/02/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 4164 del 20 febbraio 2013 – nel caso in cui non avvenga la materiale corresponsione dei dividendi di una società italiana alla controllante estera, il rimborso del 50% del credito d'imposta sugli utili non può essere ottenuto. Nell’ipotesi di specie, la controllata italiana aveva convertito il proprio debito da dividendi in un mutuo fruttifero concessole dalla controllante britannica, con sostituzione, quindi, dell'obbligazione al pagamento con quella...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Startup innovative, per le società già costituite Registro con termine non perentorio

13/02/2013 Il ministero dello Sviluppo Economico, in risposta ad un quesito di Infocamere sull’applicazione delle misure a sostegno delle startup innovative anche alle società di capitali che erano già costituite alla data di entrata in vigore della legge 221/2012, di conversione del decreto crescita bis (Dl 179/2012), pubblica sul sito il comunicato stampa del 12 febbraio 2013. È ricordato che la norma prevede per le società citate il termine di 60 giorni per depositare presso il Registro delle...
Diritto CommercialeDiritto

Assonime: plauso al concordato preventivo con domanda incompleta

12/02/2013 Con la circolare 4/2013 (Le nuove soluzioni concordate della crisi d’impresa), Assonime esprime una giudizio positivo sulle modifiche apportate alla Legge fallimentare, valide a decorrere da settembre 2013. La riforma è recata dal Dl 83/2012, convertito con modificazioni dalla legge 134/2012. Si approvano misure quali: le nuove modalità per il pagamento dei creditori estranei per gli accordi di ristrutturazione dei debiti; le modifiche all’istituto della prededuzione e alla disciplina del...
DirittoDiritto Commerciale

La responsabilità dell'amministratore nella bancarotta

11/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3229 del 22 gennaio 2013, chiarisce che la responsabilità di sindaci e amministratori senza delega in caso di false comunicazioni sociali può essere configurata solo qualora venga accertato il superamento di tutte le soglie di punibilità stabilite dalla legge, appurando anche l'effettiva conoscenza dei fatti che avrebbero dovuto essere impediti. Il caso riguarda l'amministratore senza delega e il sindaco di una coop edilizia a responsabilità...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

È dovuto il diritto di importo più elevato per le domande presentate con lo stesso atto

05/02/2013 Unioncamere si rivolge al Ministero dello Sviluppo Economico per conoscere l’esatto importo dei diritti di segreteria dovuti da una società di capitali che presenti contestualmente istanza di deposito del bilancio finale di liquidazione e istanza di cancellazione con approvazione espressa del bilancio finale di liquidazione. Dopo la nota n. 102600 del 2 maggio 2012, il Mise torna sull’argomento con il recente parere n. 3289 del 10 gennaio 2013. Obiettivo di questo nuovo documento di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Il controllo del giudice nel concordato preventivo

05/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013, si esprime in merito alla disciplina del concordato preventivo. Nel valutare il potere di controllo del giudice, la Corte specifica che il dovere del giudice è limitato alla fattibilità giuridica della proposta di concordato, restando a carico dei creditori la valutazione economica, i rischi inerenti nonché il successo del piano. “Il controllo di legittimità si attua verificando l’effettiva realizzabilità della causa...
DirittoDiritto Commerciale

Associazioni di volontariato. Sì alla partecipazione alle gare di appalto

01/02/2013 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 387 del 23 gennaio 2013, ha ribaltato il verdetto con cui il Tar Campania aveva disposto l’annullamento di un affidamento di appalto sull’assunto secondo cui le associazioni di volontariato non potrebbero essere aggiudicatarie di gare di pubblici appalti. Ed infatti – spiega il Collegio amministrativo - l’assenza di fine di lucro non è di per sé ostativa della partecipazione al bando di gara ed è la stessa Corte di giustizia ad averlo affermato. Non...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Prosegue l’iter parlamentare del decreto sulle Stp

01/02/2013 Con le modifiche richieste qualche giorno fa dal Consiglio di Stato alla relazione accompagnatoria, il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha firmato la versione definitiva del decreto sulle Stp, che ora passa all’esame del ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera. Nel corso della prossima settimana, il provvedimento dovrebbe tornare al dicastero della Giustizia per la controfirma e, poi, essere registrato dalla Corte dei Conti. Il decreto contenente il Regolamento attuativo...
AvvocatiProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

Corte di giustizia: anche la società semplice può partecipare alla gara d’appalto

30/01/2013 Con ordinanza del 4 ottobre 2012 depositata relativamente alla causa C-502/11, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata con riferimento alla domanda pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato italiano e concernente l’interpretazione dell’articolo 6 della Direttiva 93/37/CEE che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori; in particolare, il Collegio amministrativo del nostro Paese si riferiva alla normativa nazionale che limita la partecipazione alle gare di...
DirittoDiritto AmministrativoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale