Diritto Commerciale

Istanze di fallimento in aumento

14/01/2013 Dai dati registrati dal ministero della Giustizia e relativi alle procedure fallimentari avviate nel primo semestre 2012 emerge un forte incremento del numero delle aziende in crisi. Già l’anno 2011 aveva registrato ben 37.873 istanze con un aumento, rispetto al 2010, di 6.243 domande; ora, solo nei primi sei mesi del 2012, sono risultate ben 20.349 le procedure avviate. L’avanzare della crisi economica è testimoniato anche dall’aumento delle cause di lavoro nell’ambito del pubblico...
DirittoContenziosoLavoroDiritto Commerciale

Volontà negoziale delle parti nello statuto delle Srls

09/01/2013 La circolare 3657/C del 2 gennaio 2013, redatta dal ministero dello Sviluppo Economico e indirizzata agli uffici dei Registri delle imprese presso le Camere di commercio, chiarisce l’integrabilità con clausole aggiuntive dell’atto costitutivo standard delle Srls, contenuto nel Dm 138/2012. Nel documento, è riportato il parere del ministero della Giustizia in merito, prot. n. 43644 del 10 dicembre 2012, in cui viene precisato che il modello ministeriale di statuto standard della Srl...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Comunicazione della Pec da parte del curatore entro 10 giorni dalla nomina

04/01/2013 La Legge n. 228/2012, cosiddetta Legge di stabilità per l’anno 2013, ha introdotto un nuovo adempimento che, in materia di procedure concorsuali, prevede per il curatore fallimentare l’obbligo di comunicare al Registro delle imprese, entro dieci giorni dalla nomina, il proprio indirizzo di posta elettronica. Detta comunicazione dovrà essere effettuata a mezzo di via telematica, attraverso il programma COMUNICA. Al medesimo adempimento è sottoposto anche il commissario giudiziale in caso di...
DirittoDiritto Commerciale

Fermo il diritto annuale camerale. + 2,70% per il deposito bilanci

03/01/2013 Nessuna modifica per gli importi del diritto annuale delle Camere di commercio. Causa la perdurante crisi economica e non essendo emersa la necessità di un particolare fabbisogno per l'espletamento dei servizi da parte del servizio camerale, rimangono immutati per il 2013 gli importi fissati nel 2011 dal decreto del 21 aprile 2011, sia per quanto riguarda le misure fisse che per le fasce e le aliquote di fatturato. La notizia giunge dal ministero dello Sviluppo Economico con nota prot. 261118...
Diritto CommercialeDiritto

Comunicazione telematica nelle procedure concorsuali. Istruzioni operative del Tribunale di Milano

29/12/2012 Alla luce delle novità inserite nella Legge n. 221 del 2012 che ha convertito il decreto legge 179/2012 concernenti la comunicazione telematica degli atti nelle procedure concorsuali, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha provveduto a fornire agli operatori alcune indicazioni applicative. Così, con comunicazione del 27 dicembre 2012, il Presidente della Sezione fallimentare milanese spiega che a partire dal 19 dicembre 2012, giorno successivo alla pubblicazione in G.U. della...
DirittoDiritto Commerciale

Inammissibile l’istanza di autorizzazione al finanziamento se generica

28/12/2012 Con sentenza depositata il 16 ottobre 2012, il Tribunale di Treviso ha dichiarato inammissibile e generica, nell’ambito di una procedura per concordato preventivo, l’istanza presentata da una società in accomandita semplice al fine di ottenere l’autorizzazione a contrarre finanziamenti per € 1.200.000,00 con riconoscimento di prededucibilità e con rilascio di garanzie ipotecarie e pignoratizie, allo scopo di evitare il fallimento, proseguire nell’attività aziendale e aumentare la percentuale di...
DirittoDiritto Commerciale

Individuazione della materia imponibile. Prevale la causa reale del negozio

27/12/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 23584 depositata il 20 dicembre 2012 – si realizza un’operazione di cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, tutte le volte in cui si ravvisi una cessione di beni e rapporti atti, nel loro complesso e nel loro collegamento, all'esercizio d'impresa; per contro, solo la cessione di singoli beni, inidonei di per sé ad integrare la potenzialità produttiva propria dell'impresa, va assoggettata ad IVA. La cessione di azienda – continua la Corte –...
FiscoImmobiliDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cassazione: legittima la tassa di concessione governativa sui telefonini

19/12/2012 La fornitura di servizi di comunicazione elettronica è soggetta a “un'autorizzazione generale, che consegue alla presentazione della dichiarazione, resa dall'interessato, di voler iniziare la fornitura e costituente denuncia di inizio attività”. Così, nonostante la privatizzazione del servizio, i titolari dei contratti in abbonamento telefonico devono continuare a pagare la tassa di concessione governativa (Tcg), pari a 12,91 euro mensili per le utenze business e a 5,16 euro per i clienti...
Diritto CommercialeDiritto

L'Agenda digitale e le start up sono legge

19/12/2012 E' in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 18 dicembre 2012 - Suppl. Ordinario n. 208 - la legge n. 221/2012 di conversione del D.L. n. 179/2012, il decreto Sviluppo-bis. L'articolo finale del provvedimento dispone l'entrata in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 19 dicembre 2012. Per l'attuazione di buona parte dei suoi articoli è necessaria l'emanazione di decreti e regolamenti ad opera degli enti di competenza. Le sezioni più innovative riguardano l'agenda e...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale