Diritto Commerciale

Il Decreto crescita bis passa al Senato

07/12/2012 Il Decreto “Crescita 2.0”, con le ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, è stato votato al Senato, ora dovrà essere approvato alla Camera entro il 18 dicembre 2012. Tra le misure, alcune novità sul capitolo “start up”. È ampliata la platea delle imprese che possono accedere alle agevolazioni con la novità sull'oggetto sociale: “Lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico” possono essere anche prevalenti e non...
Diritto CommercialeDiritto

Slitta di un giorno la fiducia sul maxiemendamento per lo sviluppo. Ancora novità

06/12/2012 Il maxiemendamento al Ddl di conversione del Dl n. 179/2012 - anche decreto crescita 2.0 - non è ancora stato votato, ma è questione di ore. Gli aggiustamenti sul filo di lana non sono di poco conto e non sono pochi. Salta l’esonero del settore degli appalti dalla responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatori se questi ultimi non pagano Iva o contributi Inps/Inail, come pure la possibilità per le imprese di autoprodurre il Durc in alcune fasi del contratto. E non sarà abbassata la...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

L’extraconferimento non può prescindere dallo status di dipendente, perciò è tassabile

05/12/2012 Con la risoluzione 103 del 4 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate spiega che sono da ritenere redditi di capitale, non di lavoro, i dividendi percepiti da dipendenti su azioni oggetto di stock option. Il chiarimento viene spiegato nel fatto che la qualifica di lavoratore subordinato rileva per la tassazione delle stock option come reddito di lavoro dipendente solo al momento dell'offerta delle azioni. Invece, nella fase successiva diventa rilevante solo il rapporto tra l'azionista e...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La Cassazione interviene sulla cessione quote

01/12/2012 Il caso trattato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21390 del 30 novembre 2012, riguarda la natura elusiva di un'operazione di acquisto di un terreno edificabile, attraverso l'acquisizione delle quote della società proprietaria dell'area interessata. L'Amministrazione finanziaria ritiene che l'operazione fiscalmente corretta sarebbe stata la fusione per incorporazione, attribuendo alla scelta dell'operazione posta in essere il perseguimento del vantaggio di eludere il versamento...
DirittoDiritto Commerciale

Dl Crescita 2.0. Modifiche alla tassa sui licenziamenti

01/12/2012 Novità dal maxi emendamento presentato in commissione Industria al Senato, al decreto legge n. 179/2012, contenente misure per la crescita del Paese. I tempi per la conversione sono molto ristretti: la scadenza è il 18 dicembre. Durc – Le imprese in difficoltà economica anche a causa di ritardati pagamenti da parte della Pa e quindi impossibilitate a presentare il Durc, potranno partecipare a gare di appalto. Un decreto ministeriale deve indicare le regole che permetteranno a tali soggetti...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Se nello statuto il compenso del manager non è individuato vi provvede il giudice

29/11/2012 Per la Cassazione – sentenza n. 21145 del 28 novembre 2012 – è possibile che il giudice di merito, in considerazione della qualità e quantità del lavoro prestato, conferisca ad un amministratore unico di società un compenso inferiore rispetto al tetto massimo previsto nello statuto dell'impresa, inferiore, cioè, allo stipendio di un impiegato. Ed infatti – precisa la Corte – “non individuando con esattezza lo statuto il compenso spettante all'amministratore, né sussistendo tariffe...
ContenziosoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Certificazione crediti. Aperta alle imprese la registrazione alla piattaforma telematica

29/11/2012 Precise istruzioni vengono fornite per un efficiente procedimento di certificazione dei crediti di somme dovute per somministrazioni, forniture e appalti da parte delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali, nonché di Regioni, Enti locali ed enti del SSN. Con due circolari – nn. 35 e 36 del 27 novembre 2012 – il Mef-Ragioneria Generale dello Stato offre indicazioni procedurali per l’attuazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 22 maggio 2012, e sue...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Assemblea consortile. Anche i presenti possono impugnare la delibera per irregolare convocazione

27/11/2012 Con la sentenza n. 20890 del 26 novembre 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da alcuni soci di un consorzio avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittima una delibera presa nel corso di un’assemblea consortile che i ricorrenti, benché presenti, asserivano irregolarmente convocata nei confronti di altri consorziati, assenti. Secondo i ricorrenti, la delibera era da considerare viziata in quanto gli assenti, se regolarmente convocati,...
Diritto CommercialeDiritto

Conferimento e cessione di quote, non sono unificati in “cessione d’azienda”

23/11/2012 Doppio registro fisso per 2 atti separati: è questa la sintesi di quanto analizzato dall’Aidc - Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili - milanese nella norma di comportamento n. 186 del 2012. Il documento entra nel merito dell’Imposta di Registro nel conferimento d’azienda con successiva cessione di quote della partecipazione nella conferitaria. A regolare il trattamento tributario per il Registro è la disciplina degli articoli 87 e 176 del Tuir, che non prevede...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le modifiche alla Legge fallimentare non hanno influenza sui procedimenti penali in corso

23/11/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 45585 depositata il 21 novembre 2012, hanno precisato come “i fatti di bancarotta commessi prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 5/2006, e del successivo Decreto legislativo n. 169/2007, modificativi dei requisiti per l'assoggettabilità dell'imprenditore a fallimento, continuano ad essere previsti come reato anche se, in base alle nuove disposizioni, l'imprenditore non potrebbe più essere dichiarato fallito”. Ed infatti –...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale