Diritto Commerciale

Arriva la Pec obbligatoria per le imprese individuali

18/12/2012 Spinta alle comunicazioni totalmente telematiche nel decreto Crescita (n. 179/2012), convertito in legge dal Parlamento ed in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. All'obbligo di Pec introdotto per le società si aggiunge, a partire dal 1° luglio 2013, quello per le imprese individuali. In particolare, l'articolo 5 del Dl fissa l’obbligo, a carico delle imprese individuali che presentano domanda di prima iscrizione al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, di...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Sovraindebitamento del consumatore e delle piccole imprese. Ritocchi alle procedure di composizione della crisi

15/12/2012 Il Decreto sviluppo-bis, definitivamente approvato e convertito in Legge il 13 dicembre 2012, contiene alcuni interventi modificativi della Legge n. 3 del 2012, introduttiva della possibilità di composizione delle crisi da sovraindebitamento con riferimento sia al consumatore che alle piccole imprese che si trovino al di sotto delle soglie di fallibilità. Per quanto riguarda queste ultime, in particolare, viene prevista la possibilità di adozione di un procedimento volto alla conclusione,...
DirittoDiritto Commerciale

Spazio alle start up innovative con la conversione in legge del Dl Sviluppo-bis

14/12/2012 Nonostante le molte difficoltà incontrate, il D.L. Sviluppo-bis è giunto in porto, trasformandosi in legge dello Stato. Il provvedimento, approvato definitivamente dalla Camera, raccoglie al suo interno due novità significative: le start up innovative e l'Agenda digitale. E' la prima volta che la legislazione italiana contempla la nozione di start up innovativa: si tratta di società di capitali, non quotata, detenuta almeno al 51% da persone fisiche, costituita da non più di quattro anni,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Remissione in bonis: Eas enti associativi, scadenza invio a fine anno

13/12/2012 In virtù dell’istituto della remissione in bonis (comma 1, dell'art. 2, dl n. 16/2012, convertito con modificazioni nella legge 44/2012), gli enti non commerciali di tipo associativo, in possesso dei requisiti sostanziali di legge, che non hanno inviato il Modello Eas - per l’accesso ai regimi agevolati ex art. 148 del Dpr n. 917/1986 (Tuir) ed ex art. 4 del Dpr n. 633/1972 (Iva) - entro i termini previsti, possono fruire comunque dei benefici fiscali ad essi riservati se: - inoltrano il...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Operazioni di fusione e scissione in stand by durante la sospensione feriale dei termini

13/12/2012 Il Registro delle imprese di Milano, con Direttiva del 27 novembre 2012 , ha precisato che, in materia di fusioni e scissioni societarie, il termine per l’opposizione dei creditori all'atto di fusione o scissione medesima, poiché riferito ad un procedimento di natura contenziosa, deve essere inteso come soggetto alla sospensione feriale dei termini. Ne consegue che le operazioni di fusione e scissione iniziate prima del periodo della sospensione feriale dei termini (1° agosto - 15...
DirittoDiritto Commerciale

Sì del Parlamento Ue al Brevetto unico europeo

12/12/2012 Il Parlamento europeo, nella seduta dell’11 dicembre 2012, ha approvato un pacchetto legislativo che disciplina e pone regole uniformi per quel che concerne il deposito e la registrazione del brevetto unico europeo. Le nuove norme introducono, altresì, una Corte di giustizia specializzata in materia. Il pacchetto, composto da due regolamenti e un accordo internazionale, contiene misure che sono state individuate in accordo con il Consiglio dell’Unione europea a seguito di una procedura di...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Società di comodo, i canoni di leasing non entrano nella determinazione del Mol

12/12/2012 Una società di capitali con Mol negativo, a causa della sussistenza in capo alla stessa di costi per l’acquisto di immobili effettuati attraverso contratti di leasing, presenta istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per conoscere parere circa le cause di disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistemica, ai sensi del provvedimento 11 giugno 2012 (prot.2012/87956), che ha introdotto alcune fattispecie di disapplicazione automatica dalla disciplina delle società in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Fallimento? Cartella esattoriale notificata entro due anni dall’accertamento definitivo

11/12/2012 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22437 depositata il 10 dicembre 2012, respingendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, sancisce che anche in caso di fallimento il Fisco è tenuto a notificare entro il termine biennale dell’accertamento definitivo le cartelle esattoriali, non potendo in alcun modo giustificare il suo eventuale ritardo per l’ammissione al passivo, con l’attesa della preventiva iscrizione a ruolo. Il caso di specie riguarda un contribuente fallito e il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Brevetto Ue con incognita

10/12/2012 Il Parlamento europeo, nella seduta dell’11 dicembre 2012, si occuperà dell’esame ed approvazione del brevetto unico europeo, il sistema di rilascio e protezione unico per i brevetti a livello europeo. Sempre con riferimento al brevetto europeo e sempre nel corso dello stesso giorno, l’avvocato generale della Corte di Giustizia dovrà pronunciare un parere preliminare sul ricorso avanzato da Italia e Spagna contro la procedura di cooperazione con cui l'Ue ha proceduto con la messa a punto del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Tribunale di Milano: Attenzione al possibile uso distorto del concordato

08/12/2012 Il Tribunale di Milano, Sezione fallimentare, a seguito delle novità introdotte dal Decreto legge n. 83/2012, convertito nella Legge n. 134/2012, ha adeguato le linee guida dallo stesso fornite nel settembre 2012 con riferimento all’istituto del concordato preventivo. Le nuove ed integrative linee di comportamento sono indirizzate ad evitare l'uso distorto del concordato che rischia di diventare un pretesto per non pagare i soggetti creditori. Il Tribunale milanese sottolinea, in...
DirittoDiritto Commerciale