Diritto Commerciale

Scia online, due le date per la messa a regime

07/02/2011 Partirà dal 1° aprile 2011 l’obbligo della sola via telematica per l’avvio delle imprese che non necessitano dell’iter autorizzativo; mentre, per le imprese per le quali è necessaria l’autorizzazione la data del vincolo telematico è fissata al 1° ottobre 2011. Entro il 31 marzo 2011 ai Comuni è data la possibilità di accreditarsi come Sportelli Unici, per ricevere online la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), presso il ministero dello Sviluppo Economico. Se il Comune non sarà...
Diritto CommercialeDiritto

CdC, imprese e professionisti uniti per il no alla proroga della mediazione

02/02/2011 Con un documento sottoscritto da Cndcec, Camere di Commercio, imprese e professionisti, inviato al Guardasigilli Alfano, si chiede di attuare nei tempi la riforma prevista dal DLgs. 28/2010, riforma della mediazione civile e commerciale. Dunque, nero su bianco il no ai prospettati rinvii dell’entrata in vigore del 20 marzo 2011: nello specifico, di non rinviare la data di entrata in vigore della cosiddetta “condizione di procedibilità” prevista dalla riforma, cioè l’obbligo di effettuare,...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Agcom: saranno rimossi i siti con contenuti illegali

01/02/2011 L'Autorità garante per le comunicazioni, Agcom, ha diffuso la delibera n. 688 del 17 dicembre 2010 recante una sorta di norme di comportamento, a tutela del diritto d'autore, da seguire per chi opera su internet. Il documento, come riporta il comunicato stampa dell'Agcom che lo introduce, mira “da un lato punta a promuovere misure per favorire l’offerta legale di contenuti accessibili ai cittadini, dall’altro prevede azioni di contrasto per la rapida eliminazione dalla rete dei contenuti...
DirittoDiritto Commerciale

I dati identificativi del prodotto vanno apposti al momento del confezionamento

31/01/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1061 depositata il 18 gennaio 2011 - “per la configurabilità del tentativo della frode in commercio, anche se il prodotto non è ancora uscito dalla sfera di disponibilità del produttore, è sufficiente che venga preparato con caratteristiche diverse da quelle dichiarate o prescritte dalla legge”. Inoltre “confezionare un prodotto senza la contestuale apposizione dei dati identificativi imposti dalla legge equivale a preparare un prodotto destinato al commercio...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

La Corte Ue boccia la legge italiana sul design

28/01/2011 Con sentenza della Corte europea di Giustizia, causa C-168/09, è stato affermato che, a norma dell'articolo 17 della direttiva Ce 98/71 sulla protezione del diritto d'autore, uno stato membro non può prevedere l'esclusione da tale protezione per disegni e modelli che siano diventati di pubblico dominio prima dell'entrata in vigore delle norme interne che ne affermavano la protezione oppure limitare la moratoria per un periodo sostanziale. E' quindi contraria all'articolo 17 la normativa...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Cessione di quote di Snc: i rapporti tra cedente e cessionario sono regolati dal contratto

27/01/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 525 del 12 gennaio 2011 – il regime della responsabilità del socio della società di persone si applica soltanto quanto alla responsabilità dei soci verso i terzi e non, nel caso di cessione di quota, ai rapporti interni fra cedente e cessionario della partecipazione sociale; tali rapporti, infatti, restano affidati all’autonomia contrattuale delle parti. In particolare, quindi, l'individuazione - nei rapporti tra cedente e cessionario della quota di una...
DirittoDiritto Commerciale

La detenzione di software pirata non è sufficiente per la condanna penale

26/01/2011 Il Tribunale di Roma si è pronunciato, lo scorso 15 novembre 2010, su di un procedimento penale instaurato in capo ad un imprenditore accusato del reato di abusiva duplicazione o di detenzione di file sprovvisti di licenza d’uso dopo che la Guardia di finanza aveva reperito, presso la sede dell'impresa, ben 270 software privi di licenza utilizzati da circa 300 persone. Per i giudici della capitale, la semplice detenzione dei software pirata non era sufficiente, di per sé, per far ritenere...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

La controllante risponde delle violazioni antitrust della controllata

22/01/2011 Nell’esaminare una fattispecie di imputazione di responsabilità per sanzioni derivanti dalla violazione di norme sulla concorrenza, in caso di società appartenenti allo stesso gruppo, la Corte di Giustizia Europea – prima sezione – con la sentenza del 20 gennaio 2011 (causa C-90/09), afferma che in ipotesi di violazione della normativa da parte della controllata a risponderne è la società capogruppo, che controlla al 100% la controllata stessa. Cioè se la società controllata mette in atto un...
Diritto CommercialeDiritto

Diritti annuali CdC per il 2011

18/01/2011 Il ministero dello Sviluppo economico, con nota n. 201046 del 30 dicembre 2010, ha stabilito gli importi dei diritti annuali per il 2011 da versare alla Camera di commercio: “Applicazione diritto annuale per soggetti che iscrivono nel Registro imprese e nel REA, dal 01-01-11”. Molti importi sono uguali a quelli per l’anno 2010, ad esempio le imprese individuali pagheranno sempre 88 euro, mentre altri vedono un aumento, come per le nuove società semplici del settore agricolo che pagheranno...
Diritto CommercialeDiritto

Società per azioni, minori vincoli all’effettuazione dei conferimenti in natura

10/01/2011 Il decreto legislativo n. 224/2010, che introduce modificazioni al Dlgs n. 142/2008 - recante attuazione della direttiva 2006/68/CE, che modifica la direttiva 77/91/CEE relativamente alla costituzione delle società per azioni, nonchè alla salvaguardia e alle modificazioni del loro capitale sociale - è pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dello scorso 24 dicembre ed è entrato in vigore in data 8 gennaio 2011. Il provvedimento, che si rivolge alle società per azioni chiuse e alle società per...
DirittoDiritto Commerciale