Diritto Commerciale

Scia non sempre utilizzabile per la prevenzione incendi

25/03/2011 Sull'utilizzo della Scia nell'ambito della procedura antincendio sono state fornite delucidazioni dalla circolare del 24 marzo 2011 del Dipartimento vigili del fuoco, Ministero dell'interno, la quale ricorda che sono soggetti a Scia, dal 29 marzo prossimo, gli interventi per la realizzazione di impianti produttivi di beni e servizi ed attività d'impresa. Tale procedura, chiarisce il documento, può essere seguita solo quando la p.a. non sia chiamata a dare un apprezzamento...
Diritto CommercialeDiritto

Il 29 marzo la Scia è online

24/03/2011 Nasce con il Dpr 160/2010 lo Sportello unico per le attività produttive (Suap), che accoglierà dal 29 marzo 2011 le segnalazioni certificate di inizio attività (Scia) e le trasmetterà tramite web. Lo sportello, che sarà attivato presso i Comuni o gestito dalle Camere di commercio, garantisce a chi vuole iniziare un’attività una risposta telematica unica e tempestiva dagli altri uffici comunali e da tutte le Amministrazioni pubbliche coinvolte nella pratica. Una semplificazione che...
Diritto CommercialeDiritto

Aumento di capitale in natura: imposta principale con obbligo solidale del notaio

24/03/2011 Con sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dato ragione ad un notaio che si era opposto ad una richiesta di pagamento dell'imposta di registro per un atto di aumento di capitale di una società. Il professionista si era difeso sostenendo che l'imposta proporzionale sull'aumento di capitale mediante conferimenti in natura doveva essere qualificata quale imposta...
FiscoDirittoNotaiProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Collegio sindacale. Revisione differenziata nelle Pmi con principi ad hoc

23/03/2011 Nel corso del X Forum che si è tenuto ieri a Milano, a cura della Scuola di alta formazione dell'Odcec milanese, è stato affrontato ancora il tema del ruolo dei collegi sindacali alla luce delle nuove norme di comportamento approvate dalla categoria il 15 dicembre 2010 ed entrate in vigore dal 1° gennaio 2011. Lo stesso Siciliotti ha voluto ribadire l'importanza operativa che tali norme assumono nel guidare l'attività dei professionisti che ricoprono incarichi sindacali. “Si tratta - ha...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Furti di identità: in arrivo l'Archivio unico informatico

23/03/2011 I lavori del Consiglio dei ministri di oggi, 23 marzo, saranno incentrati sull'esame di un Decreto legislativo integrativo del Codice del credito al consumo e che prevede l'introduzione di un intero titolo (il titolo V-bis) finalizzato all'istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore creditizio. In particolare, è prevista la creazione di un apposito archivio informatico, presso il ministero dell'economia, che, in funzione preventiva,...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Trasferimento d’azienda: le diverse operazioni con accertamento del Fisco

21/03/2011 La cessione d’azienda può avvenire con modalità differenti a seconda che si tratti di aziende sane o aziende che “promettono” perdite per un certo periodo iniziale successivo al trasferimento. Diverse possono essere le operazioni messe in atto. La cessione può comportare un corrispettivo, una rendita vitalizia o può essere frazionata, in tal caso può celare la vendita intera per assoggettare le singole cessioni a Iva e non pagare il Registro. Il Fisco è legittimato ad utilizzare la...
DirittoDiritto Commerciale

Azione di classe non esperibile nell'esercizio dell'attività professionale

20/03/2011 Può proporre l’azione di classe - il nuovo rimedio per il ristoro delle pretese che derivino da violazioni contrattuali, danni da prodotto e pregiudizi causati da comportamenti anticoncorrenziali, secondo l’articolo 140-bis del Codice del consumo - dunque agire per l'accertamento della responsabilità e per la condanna al risarcimento del danno e alle restituzioni, ciascun consumatore o utente, in quanto componente della classe, anche mediante associazioni cui dà mandato o comitati cui partecipa,...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Conciliazione obbligatoria alle porte: Siciliotti disapprova l’Oua che sciopera

19/03/2011 Dura critica esprime il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, in merito all’ “antistorica” opposizione alla mediazione da parte dell’Oua – Organismo unitario dell’avvocatura – che tornerà a scioperare a metà aprile. L’organismo “difende un sistema che produce cinque milioni e mezzo di cause civili pendenti”. Il ruolo centrale che le professioni ordinistiche sicuramente guadagneranno per la novità italiana delle soluzioni...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto Commerciale

Ok unanime della Camera allo Statuto Imprese. Atteso il voto in Senato

16/03/2011 Lo Statuto delle imprese ha ricevuto il via libero definitivo all’aula della Camera, con l’unanimità dei consensi, e ora è atteso per il voto al Senato. Lo Statuto, nato nel 2009, appare oggi snellito rispetto alla versione originale. Il testo si presenta come una serie di principi che hanno come scopo quello di applicare le linee guida dello Small business act europeo alle Pmi italiane per semplificarne i rapporti con la Pubblica amministrazione, facilitarne l’accesso agli appalti pubblici...
Diritto CommercialeDiritto

Agcom: regolamento sugli indennizzi in materia di controversie tra utenti ed operatori telefonici

15/03/2011 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 14 marzo 2011 la deliberazione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del 16 febbraio 2011 contenente un regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori di telefonia, internet e tv a pagamento. Le disposizioni di detto regolamento, che fissano anche i casi in cui è previsto l'indennizzo automatico, con accredito diretto nelle fatture, entreranno in vigore a...
Diritto CommercialeDiritto