Diritto Commerciale

Governo: approvato il testo sui nuovi obblighi dei revisori

29/10/2009 Nella seduta del 28 ottobre, il Governo ha approvato lo schema del decreto legislativo attuativo della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Alla luce dei principi di revisione internazionali, il decreto introduce nuovi obblighi per i revisori: controllo di qualità ogni sei anni, formazione continua e riqualificazione attraverso corsi di formazione dopo tre anni di inattività, pena l'impossibilità di assumere nuovi incarichi. Per quel che riguarda...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Oggi all’esame del governo la riforma dei revisori legali dei conti annuali

28/10/2009 Sarà esaminato oggi in preconsiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva comunitaria sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (2006/43/Ce). I principali punti trattati dal documento riguardano le regole per l’abitazione del revisore dei conti, l’obbligo della formazione continua, nuove disposizioni in tema di revoca dell’organo di revisione e sue dimissioni ed applicazione dei principi di revisione internazionale. Parte del...
DirittoBilancioFiscoProfessionistiDiritto Commerciale

Crisi d'impresa. Pronunce su Iva anche parziale e trust illecito

27/10/2009 Un decreto di ammissibilità di concordato preventivo emesso dal tribunale di Milano ammette, nelle transazioni fiscali in materia di imposta sul valore aggiunto, il pagamento anche solo parziale dell’Iva, con uno sconto sul debito verso l’Erario. Una seconda pronuncia, l’ordinanza 22 ottobre 2009, ancora a firma dei giudici milanesi e ancora in materia fallimentare, afferma che va dichiarato nullo il trust liquidatorio nel quale l’impresa disponente, già insolvente, ha segregato l’intero...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Concordato fallimentare, il terzo assuntore diventa soggetto attivo e passivo d’imposta

27/10/2009 Una società ha incorporato con atto di fusione un’altra società che, l’anno precedente, era stata nominata terzo assuntore nell’ambito di una procedura fallimentare. A tal fine, quest’ultima si era accollata tutte le passività dell’impresa fallita, che così veniva liberata dai propri debiti, mentre l’assuntore riceva in cambio tutto l’attivo della procedura fallimentare. La società che ha incorporato il terzo assuntore si rivolge al Fisco per sapere chi deve essere considerato soggetto passivo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Concordato fallimentare, il terzo assuntore diventa soggetto attivo e passivo d’imposta

27/10/2009 La risoluzione delle Entrate n. 263/E, del 26 ottobre 2009, intende individuare il soggetto passivo d’imposta per la tassazione degli interessi attivi maturati sui libretti di deposito, nel caso di una procedura di concordato fallimentare in cui vi sia l’intervento di un terzo assuntore. Ed intende pure individuare chi è il soggetto legittimato all’esercizio del correlato diritto allo scomputo delle ritenute d’acconto subite. L’interpellante ritiene che nel concordato con intervento del terzo...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Controllo legale dei conti: nuova disciplina in recepimento della direttiva 2006/43/Ce

26/10/2009 Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/43/Ce, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, sarà approvato entro il prossimo 29 ottobre. Questo provvedimento interviene a modificare l'art. 2477 c.c. sul controllo legale dei conti sancendo il dovere di nomina del collegio sindacale per le Srl nei casi: di capitale sociale pari o superiore a 120mila euro; di società tenuta alla redazione del bilancio consilidato; di società che controlla altra...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Obbligo di controllo per le Srl

22/10/2009 Il Consiglio dei ministri è pronto per l'esame del decreto di recepimento della direttiva 2006/43/Ce relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il provvedimento introduce alcune modifiche al codice civile in materia di nomina dell'organo di controllo nelle srl, organo che diverrà obbligatorio sia quando la società, per due esercizi consecutivi, superi un determinato rapporto fra debiti e patrimonio, sia quando benefici di contributi o finanziamenti pubblici in...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Corte d'appello di Brescia: per il giudice del fallimento la segnalazione è un dovere

21/10/2009 La Corte d'appello di Brescia, con un provvedimento emesso in questi giorni, ha riconosciuto al giudice del fallimento il potere-dovere di segnalazione al Pm dell'eventuale sussistenza delle condizioni per la richiesta di fallimento qualora, agli atti, emerga la situazione di insolvenza dell'imprenditore. Tale pronuncia si pone in contrasto con quanto recentemente affermato dalla Cassazione in materia – sentenza n. 4632 del 2009 – la quale, venuta meno, a seguito della riforma, la possibilità di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il privilegio del promissorio acquirente soccombe rispetto ai creditori ipotecari

20/10/2009 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21045 del 1° ottobre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto il privilegio speciale che aveva sul bene immobile che si era impegnato ad acquistare, di grado inferiore, in sede di riparto, rispetto a quello dell’istituto di credito che, prima della trascrizione del contratto preliminare, aveva iscritto sull’immobile stesso ipoteca a garanzia del finanziamento...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Governance sotto pressione

19/10/2009 A differenza degli altri sistemi normativi, il decreto legislativo n. 231 del 2001 - pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 140 del 19 giugno 2001, con titolo: “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” – si presta a strumento gestionale-strategico. Va quindi inteso come fondamento di un sistema integrato di controlli che per la...
DirittoDiritto Commerciale