Diritto Commerciale

La proroga Eas al 31 dicembre è ufficiale

22/12/2009 In accoglimento della richiesta avanzata dal Forum del Terzo settore, con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate n. 190782 del 21 dicembre 2009, slitta ufficialmente al prossimo 31 dicembre il termine entro il quale gli enti associativi dovranno presentare il modello Eas per la comunicazione delle informazioni fiscalmente rilevanti al fine di fruire delle agevolazioni. Nel documento è specificato che: - per gli enti già costituiti alla data di entrata in vigore del decreto...
Diritto CommercialeDiritto

Dal 1° gennaio class action al via

21/12/2009 A partire dal 1° gennaio 2010 farà il suo debutto la nuova Class action, l'azione collettiva a tutela dei consumatori ed utenti che abbiano subito un danno dalla violazione dei diritti individuali. L'azione è disciplinata dall'art. 140-bis del Codice del consumo, per come modificato dall'art. 49 della legge 99/09. 11 i Tribunali territorialmente competenti. In linea generale, i consumatori potranno presentare un'azione collettiva in caso di prodotti difettosi, contratti conclusi attraverso...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il test di vitalità guarda al passato

18/12/2009 Con la norma di comportamento n. 176, l’Associazione italiana dottori commercialisti si esprime sul periodo temporale da considerare per verificare la vitalità economica delle società partecipanti ad una fusione. La massima contenuta nella norma sancisce che: “la vitalità economica delle società partecipanti a una fusione deve essere verificata tenendo conto dei ricavi e proventi dell’attività caratteristica nonché delle spese per prestazioni di lavoro subordinato e relativi contributi, così...
DirittoDiritto Commerciale

Azione collettiva contro la Pa: sì al varo del decreto

17/12/2009 Con gli otto articoli che compongono il decreto legislativo è stata fissata la disciplina dell’azione collettiva nei confronti delle amministrazioni pubbliche a partire dal 2010. Ieri, infatti, la Commissione affari costituzionali del Senato e le Commissioni riunite Affari costituzionali e giustizia della Camera hanno dato il loro parere favorevole per l’adozione del provvedimento. Dopo l’approvazione in via definitiva da parte del Cdm si dovrà attendere la firma del Capo dello Stato. Le nuove...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileFiscoDiritto Amministrativo

Obbligazioni Lehman: non è responsabile la banca che ha curato gli acquisti

15/12/2009 Con sentenza del 5 novembre 2009, il Tribunale di Venezia ha rigettato la domanda con cui una donna chiedeva che fosse dichiarata la nullità dell'ordine di acquisto di obbligazioni Lehman da lei sottoscritto e che le venisse restituita la somma investita pari a 30.000 euro da parte della banca che aveva curato l'acquisto. L'attrice sosteneva che la banca avesse violato gli obblighi informativi su di essa incombenti sulla base della legislazione a tutela del risparmio. Per i giudici milanesi,...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Pronta la versione definitiva del modello di Comunicazione Unica

14/12/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 282 del 3 dicembre 2009, il decreto 19 novembre 2009, “Modifiche al modello di comunicazione unica per la nascita dell’Impresa”, reso dal ministero dello Sviluppo economico di concerto con i ministeri della Pubblica amministrazione e l’Innovazione, del Lavoro, con l’agenzia delle Entrate, l’Inps e l’Inail. Il provvedimento, che recepisce alcune modifiche introdotte nel quadro delle regole tecniche approvate con il Dcpm 6 maggio 2009, segna un...
Diritto CommercialeDiritto

Transazione fiscale e Costituzione

13/12/2009 Nell’analisi di Enrico de Mita, attraverso il consueto spazio riservatogli dal Sole 24 Ore, è trattato il tema della transazione fiscale (art. 182-ter legge fallimentare) che vede riconosciuta la riduzione del debito fiscale, in determinate condizioni, nei confronti delle imprese in crisi che si trovano in fase di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti. L’autore pone l’attenzione su alcuni punti, come la disparità di trattamento con le procedure concorsuali (per lo...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sta per scadere il termine per l’invio dell’Eas

13/12/2009 Il 15 dicembre 2009 è la data ultima per inviare, esclusivamente online, il modello Eas. Si ricorda che la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali per gli enti associativi deve essere effettuata una volta soltanto salvo cambiamento dei dati esposti, nel qual caso un’ulteriore comunicazione dovrà essere fatta entro il 31 marzo dell’anno successivo alla variazione.
Diritto CommercialeDiritto

Oltre il 15 dicembre alcuno sconto fiscale per gli EAS

11/12/2009 Il Modello EAS, reso obbligatorio dal provvedimento del 2 settembre 2009 – “Approvazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi da presentare ai sensi dell’articolo 30 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.” - va presentato dagli enti di natura privata, con o senza personalità giuridica, che siano costituiti al 29 novembre 2008 (data di entrata in vigore del d.l. n....
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto CommercialeDiritto