Diritto Commerciale

Sindaci e manager alleggeriti

09/12/2009 Una pronuncia di Cassazione, la numero 36595 del 2009, applica la riforma del diritto societario 2003 sostenendo, a proposito della posizione di garanti che rivestono, in azienda, sindaci e amministratori non operativi (poiché non hanno mandati esecutivi), che solo la prova della commissione di un fatto illecito o della concreta conoscibilità di esso, in presenza di segnali inequivocabili, può identificare, in capo a queste figure, un obbligo d’attivazione che scongiuri la commissione del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Le date dell’Eas

06/12/2009 Il modello Eas per comunicare i dati rilevanti ai fini fiscali all’agenzia delle Entrate riguarda: - le associazioni già costituite al 29 novembre 2008 e quelle costituite tra il 29 novembre 2008 e il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro il 15 dicembre 2009; - la associazioni che si sono costituite dopo il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro 60 giorni dalla data di costituzione. Si ricorda che nel caso di variazioni dei dati esposti, il modello Eas dovrà essere ripresentato...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoDichiarazioni

Modello aggiornato per la comunicazione unica

04/12/2009 E’ stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” del 3 dicembre 2009 n. 282, il decreto 19 novembre 2009, dal titolo: “Modifiche al modello di comunicazione unica per la nascita dell'impresa.”. Il modello, che sostituisce quello approvato con precedente decreto a firma dello Sviluppo economico (il decreto 2 novembre 2007), dovrà essere presentato all’Ufficio del Registro delle Imprese per assolvere tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione nel Registro stesso e ai fini...
Diritto CommercialeDiritto

Pareri ed osservazioni sul testo relativo alla revisione legale dei conti

04/12/2009 Le commissioni riunite Giustizia e Finanze in data 3 dicembre 2009 hanno dato, sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/43/Ce in materia di revisione legale dei conti, parere favorevole sottoposto a condizioni ed osservazioni. Una condizione richiesta è l’obbligo di nomina del collegio sindacale anche nelle coop al superamento di determinati limiti dimensionali, come i parametri del bilancio abbreviato, l’importo del capitale sociale per le spa. Quindi la nomina...
ProfessionistiDirittoCommercialisti ed esperti contabiliDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Per la responsabilità amministrativa degli enti spazio alla confisca dei soldi

02/12/2009 La procura di Como, con decreto del 13 novembre 2009, ha fatto ricorso al decreto legislativo n. 231/2001 al fine di imputare alle società dei gestori degli impianti di carburante la responsabilità amministrativa per reati previsti dal codice penale. Il caso è quello della truffa sulle carte sconto benzina: ai comuni frontalieri la regione attribuisce un rimborso pari alle riduzioni che i gestori effettuano sul prezzo alla pompa per i residenti. I gestori richiedevano rimborsi per il massimo...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

EAS con onere di compilazione questionario

02/12/2009 L’ultima circolare ad emanazione dell’Agenzia delle entrate è del primo dicembre 2009, la numero 51. Tratta la compilazione del modello destinato agli Enti associativi, gli EAS. L’invio del questionario coi dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali è prossimo a scadere, il 15 dicembre. Grossa parte del testo agenziale, che risponde a più quesiti mossi da enti associativi dubbiosi, chiarisce quali i soggetti tenuti e i no all’onere della comunicazione. L’ultima istanza è per i patronati. Vi...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Doppio canone per sospensione sfratto dal locale commerciale: dovuto solo dopo l’indennità di avviamento

30/11/2009 La Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 23198 del 3 novembre 2009, interviene a dirimere una questione che vede un conduttore condannato dai giudici di merito ad erogare al locatore il raddoppio del canone per il periodo di sospensione legale dell’esecuzione del provvedimento di rilascio del locale ad uso diverso dall’abitazione, benché il locatario non abbia corrisposto al conduttore il pagamento dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale. La Suprema corte,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Per salvare le imprese in crisi fondamentale è la velocità delle decisioni

29/11/2009 Al convegno sul diritto dell’economia svoltosi ad Alba organizzato dall’associazione albese di studi commerciali è intervenuto anche il giudice Peck della corte di New York che ha dissertato sul crac Lehman dell’anno scorso ed il giudice Gonzales del tribunale distrettuale Sud sempre di New York che ha trattato la vicenda Chrysler. Il giudice Peck ha impiegato 5 giorni per decidere la vendita degli asset di Lehman Brothers ricordando come fondamentale è stata l’efficacia delle norme che hanno...
DirittoFunzioni giudiziarieEconomia e FinanzaNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

A Milano convegno sul No profit

28/11/2009 Si è tenuto, il 27 novembre scorso, un convegno presso il Tribunale di Milano organizzato dall'Ordine dei commercialisti locali a cui hanno partecipato anche avvocati e notai. Il tema dell'incontro è stato il progetto di riforma delle persone giuridiche e delle associazioni non riconosciute che si muovono nell'ambito del no profit. Nel corso del dibattito, si è sottolineata l'esigenza di una modifica delle norme codicistiche ritenute dai professionisti ormai inadeguate.
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti