Diritto Commerciale

La Class action agli occhi di Confindustria

17/10/2009 Confindustria, con circolare emanata il 16 ottobre, la n. 19244, fornisce alcune indicazioni sull'azione collettiva per come disciplinata nel nuovo art. 140-bis del Codice del consumo, modificato dall'art. 49 della legge 99/09. In particolare, secondo l'associazione, la class action non potrà essere utilizzata a tutela dei risparmiatori: tra i soggetti passivi dell'azione sono infatti da escludere le società emittenti strumenti finanziari quotati e il loro rapporto con gli investitori....
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Prime risposte dal tavolo tecnico Entrate-Terzo settore

16/10/2009 Lo scorso 30 settembre 2009 si è riunito il Tavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate, Agenzia per le Onlus e Forum Nazionale del Terzo Settore. Così si legge in un comunicato rilasciato dal Forum: “L’Agenzia delle Entrate sembrerebbe infatti voler effettuare, con il modulo EAS, una sorta di censimento fiscale dei soggetti del non profit. Una prospettiva condivisa anche dal Forum del Terzo Settore che a maggior ragione ritiene necessaria la revisione e riscrittura del Modulo stesso, un intervento...
Diritto CommercialeDiritto

Acquisto azioni: per il socio di minoranza diverse le condizioni

16/10/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 15 ottobre 2009, sulla causa C-101/08, ha spiegato che il diritto comunitario non contiene un principio generale di diritto in virtù del quale gli azionisti di minoranza sono tutelati mediante l’obbligo a carico dell’azionista dominante, che acquisti o eserciti il controllo di una società, di offrire loro l’acquisto delle azioni da essi detenute alle stesse condizioni di quelle convenute in occasione dell’acquisto di una partecipazione...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Giurisdizione nel giudizio di fallimento di società trasferita all'estero

12/10/2009 Con l'ordinanza n. 16633 del 2009, la Cassazione si è pronunciata sul regolamento preventivo di giurisdizione avanzato da una società che riteneva il giudice italiano incompetente per la decisione sul suo fallimento avendo la stessa trasferito la propria sede all'estero, presso altro Paese dell'Ue. In realtà, il trasferimento della sede legale era avvenuto poco prima della presentazione dell'istanza di fallimento. Con lo stesso, inoltre, non si era, di fatto, spostato il centro di interessi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Parte la procedura ComUnica Inps, ma senza variazione/cessazione

08/10/2009 Con messaggio Inps n. 21952 del 1° ottobre 2009 si rende noto che a partire dalla data del messaggio sono attive le procedure per l’iscrizione, tramite ComUnica, delle imprese che operano con il sistema Dm, delle imprese agricole con dipendenti e dei titolari e soci delle imprese del settore terziario; mentre, non sono ancora pronti i servizi di variazione dati anagrafici e cessazione. Nel messaggio viene riepilogato il quadro normativo del servizio. L’articolo 23, comma 13, del “Decreto...
LavoroDiritto CommercialeDirittoPrevidenza

Comunicazione unica e ricevuta costitutiva in contemporanea

07/10/2009 Il ministero dello Sviluppo Economico, con nota operativa 85801 del 1° ottobre 2009, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla procedura di semplificazione che vede interessate le nuove imprese. Con la nota si specifica che non può essere più mantenuto in vigore il termine dei 30 giorni di anticipo previsto dall’articolo 2196 del Codice civile, per cui la dichiarazione dell’inizio dell’attività d’impresa viene resa in data anteriore alla comunicazione unica. Il sistema della comunicazione...
Diritto CommercialeDiritto

La scissione senza finalità di riorganizzazione aziendale è elusiva

06/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 256/E del 2 ottobre 2009, ribadisce il principio secondo cui le operazioni straordinarie di riorganizzazione societaria (fusione scissione) devono essere sorrette dalla presenza di valide ragioni economiche per poter godere dei vantaggi tributari previsti dal sistema. Nel caso in cui, invece, tali ragioni non siano presenti, ma si sottintendono motivazioni finalizzate all’indebito risparmio d’imposta, il Fisco deve ritenerle elusive. Nel caso...
DirittoDiritto Commerciale

In caso di operazioni straordinarie, rimborsi Irap con istanze diverse

06/10/2009 In attesa di chiarimenti dall’agenzia delle Entrate sui nuovi termini e sulle modalità per presentare istanza ai fini del rimborso del 10% dell’Irap, i contribuenti si trovano ad affrontare una serie di problematiche connesse con i modelli per il calcolo delle imposte sui redditi che derivano dalla deduzione per gli anni precedenti al 2008 e con le stesse modalità telematiche di preparazione delle istanze. Particolare attenzione meritano gli effetti delle operazioni di fusione e scissione...
DirittoDiritto Commerciale

Senza cautele per le conseguenze pregiudizievoli la responsabilità è dell’amministratore della società

06/10/2009 La sentenza 18231 del 12 agosto 2009, emessa dalla Cassazione su un caso di negligenza per fidi concessi senza adeguate garanzie, fornisce ad Assonime l’occasione di ricordare, nella nota 7 del 2009 pubblicata sul sito il 2 ottobre 2009, i principi di responsabilità degli amministratori delineati nel Codice civile dopo la riforma del diritto societario. Nel documento si torna ad esaminare la distinzione tra violazione di specifici obblighi di legge e violazione di regole di condotta generali,...
DirittoDiritto Commerciale

Il nuovo procedimento per l'azione di class action

05/10/2009 La nuova class action, pronta per il suo debutto del 1° gennaio 2010 per le violazioni verificatesi a partire dal 16 agosto 2009, è contenuta e disciplinata nell'art. 140-bis del Codice del consumo, per come modificato dall'art. 49 della legge 99/09. Sono 11 i Tribunali territorialmente competenti. Legittimato ad agire è ciascun componente della classe dei consumatori o utenti che abbia subito un danno dalla violazione dei diritti individuali. La procedura dell'azione di classe si divide...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale