Diritto Commerciale

Ridotti i casi di obbligatorietà del collegio sindacale

07/11/2009 A differenza di quanto era stato stabilito nella bozza originaria, lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre scorso, in attuazione della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, non prevede più l'obbligatoria presenza del collegio sindacale per le società che abbiano utilizzato finanziamenti pubblici e per quelle che siano fortemente indebitate.
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

La Legge Sviluppo porta novità nella vigilanza sulle cooperative

06/11/2009 La Legge sullo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, la n. 99 del 2009, al fine di favorire l’avvio di importanti processi di competitività, modernizzazione ed efficienza del sistema produttivo italiano con lo scopo di promuovere la crescita e il rilancio dell’intero sistema economico, ha introdotto alcune rilevanti modifiche alla disciplina legislativa delle cooperative: quella civilistica e quella scaturente dalla legislazione di settore, compresa la vigilanza. Tra le novità...
Diritto CommercialeDiritto

No all’imposta di donazione per il trust

05/11/2009 I trust non sottostanno all’imposta sulle donazioni ai sensi della legge 286/06, ma sono soggetti alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa. L’affermazione arriva dalla Commissione tributaria provinciale di Caserta che con la sentenza n. 481 del 2009 accoglie quanto sostenuto dal contribuente secondo cui la legge 286/06 non assoggetta il trust all'imposta sulla donazione in quanto essa, introducendo nuovamente l'imposta di successione e donazione, non indica i trust tra...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFiscoNotaiProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Assonime sul dirigente preposto

05/11/2009 Assonime, con la circolare n. 44 del 2 novembre 2009, analizza la figura del dirigente preposto tra i soggetti deputati al controllo organizzativo e contabile della società. Nello specifico, analizza il ruolo che il dirigente preposto assume nell’organizzazione aziendale, i suoi compiti organizzativi e informativi, le relazioni con gli organi societari e le funzioni aziendali di controllo, oltre alle responsabilità che derivano dal suo incarico. Partendo dall’assunto che la figura del dirigente...
DirittoDiritto Commerciale

Bancarotta societaria: deve essere spiegato il nesso tra le condotte e il dissesto

04/11/2009 Con sentenza n. 32164 del 2009, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, una sentenza con cui la Corte d'appello aveva condannato, per bancarotta societaria, un manager di una società. L'uomo, quale presidente del consiglio di amministrazione nonché amministratore unico della società, non solo aveva indicato nel bilancio societario un importante aumento di capitale che, in realtà, era stato effettuato in misura di molto inferiore, ma aveva anche effettuato degli immotivati finanziamenti...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

A Madrid i Garanti del mondo a confronto sul diritto di autore in Rete

04/11/2009 I Garanti della privacy di tutto il mondo si riuniranno alla 31ma Conferenza internazionale sulla protezione dei dati che si tiene in questi giorni (4-6 novembre 2009) a Madrid; la partecipazione dell’Italia è assicurata dal presidente dell’Autorità Francesco Pizzetti, che presiederà una sessione di lavori sul tema della proprietà intellettuale e tutela della privacy. La necessità di contemperare la protezione del diritto d’autore con quello della privacy emerge ogni giorno di più fra le...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Commerciale

Musica da autorizzare

03/11/2009 Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 6825/09, ha spiegato che anche la diffusione di opere dell’ingegno – nel caso di specie si trattava di musica - tramite televisori posti nelle camere di un albergo deve essere autorizzata da parte della Siae. In mancanza di tale autorizzazione si determina violazione del diritto esclusivo riservato agli autori.
DirittoDiritto Commerciale

Antitrust: l'Ordine non deve ostacolare il confronto dei prezzi

03/11/2009 Con provvedimento n. 20363 del 7 ottobre scorso, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha contestato all'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Bolzano di aver posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza per aver, di fatto, ostacolato l'iniziativa di un'associazione di consumatori volta a consentire il confronto dei costi delle singole prestazioni rese dai professionisti. In particolare, contro questa iniziativa - che prevedeva la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

La proposta di regolamentazione Consob

01/11/2009 Il 3 agosto 2009 la Consob ha sottoposto alla consultazione pubblica una proposta di regolamentazione alla luce dei osservazioni mosse sul testo del 2008. La proposta si basa sulla prevenzione di potenziali conflitti di interesse che possono scaturire da operazioni di una società quotata con controllate e controllanti, soci di riferimento, amministratori e dirigenti con responsabilità strategiche, imprese ad essi riferibili. La disciplina dovrebbe immaginare un sistema che preveda il parere...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto