Diritto Commerciale

Operazioni di fusione e scissione anche senza la relazione sulla congruità del rapporto di cambio

15/11/2009 Con l'entrata in vigore - il 15 novembre 2009 - del decreto legislativo n. 147/2009 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 254 dello scorso 31 ottobre 2009), le società, qualora tutti i soci lo consentano, potranno effettuare operazioni di fusione e di scissione senza la preventiva relazione sulla congruità del rapporto di cambio. All'articolo 2501-sexies c.c. è stato infatti aggiunto un comma che espressamente prevede “La relazione di cui al primo comma non e' richiesta se vi...
DirittoDiritto Commerciale

Il Registro imprese si prepara per la comunicazione unica

15/11/2009 La comunicazione unica per l’avvio dell’attività sarà obbligatoria dal 1° aprile 2010. In merito il Registro imprese, che rilascerà la ricevuta che rappresenta il titolo per l’avvio dell’attività imprenditoriale, ha presentato il software Starweb - sportello telematico artigiani e registro imprese – che risulta più semplice dei gestionali Fedra e Sogei. Il software permette di compilare telematicamente le domande ed è di facile fruizione anche per chi non conosce la modulistica ordinaria.
Diritto CommercialeDiritto

Assonime sull'indipendenza degli organi delle Spa

14/11/2009 Una circolare di Assonime, la 45/2009 del 13 novembre, analizza il concetto di indipendenza dei componenti degli organi di amministrazione e controllo nelle Spa. Cui le attuali norme danno un peso crescente in termini di indipendenza. La figura dell’amministratore indipendente, dice l’Associazione, è oggi istituzionalizzata nei consigli di amministrazione delle società quotate. I suoi requisiti sono fissati, mancando la norma, in analogia a quelli dei sindaci, ed è stata prevista la decadenza...
DirittoDiritto Commerciale

Confindustria: nelle operazioni con parti correlate troppe comunicazioni

14/11/2009 Rimangono due punti critici nella disciplina sulle parti correlate che, a detta di Confindustria in risposta alla seconda convocazione Consob, necessitano di essere modificati. Il primo scoglio è rappresentato dai numerosi oneri che riguardano le comunicazioni, tali da rischiare di ingolfare l’attività societaria, e che andrebbero semplificati; si tratta delle motivazioni relative alla scelta dei requisiti di indipendenza, della pubblicazione sul sito internet e nella relazione sulla gestione...
DirittoDiritto Commerciale

Ridotti i casi di obbligatorietà del collegio sindacale

07/11/2009 A differenza di quanto era stato stabilito nella bozza originaria, lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre scorso, in attuazione della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, non prevede più l'obbligatoria presenza del collegio sindacale per le società che abbiano utilizzato finanziamenti pubblici e per quelle che siano fortemente indebitate.
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

La Legge Sviluppo porta novità nella vigilanza sulle cooperative

06/11/2009 La Legge sullo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, la n. 99 del 2009, al fine di favorire l’avvio di importanti processi di competitività, modernizzazione ed efficienza del sistema produttivo italiano con lo scopo di promuovere la crescita e il rilancio dell’intero sistema economico, ha introdotto alcune rilevanti modifiche alla disciplina legislativa delle cooperative: quella civilistica e quella scaturente dalla legislazione di settore, compresa la vigilanza. Tra le novità...
Diritto CommercialeDiritto

No all’imposta di donazione per il trust

05/11/2009 I trust non sottostanno all’imposta sulle donazioni ai sensi della legge 286/06, ma sono soggetti alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa. L’affermazione arriva dalla Commissione tributaria provinciale di Caserta che con la sentenza n. 481 del 2009 accoglie quanto sostenuto dal contribuente secondo cui la legge 286/06 non assoggetta il trust all'imposta sulla donazione in quanto essa, introducendo nuovamente l'imposta di successione e donazione, non indica i trust tra...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFiscoNotaiProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Assonime sul dirigente preposto

05/11/2009 Assonime, con la circolare n. 44 del 2 novembre 2009, analizza la figura del dirigente preposto tra i soggetti deputati al controllo organizzativo e contabile della società. Nello specifico, analizza il ruolo che il dirigente preposto assume nell’organizzazione aziendale, i suoi compiti organizzativi e informativi, le relazioni con gli organi societari e le funzioni aziendali di controllo, oltre alle responsabilità che derivano dal suo incarico. Partendo dall’assunto che la figura del dirigente...
DirittoDiritto Commerciale

Bancarotta societaria: deve essere spiegato il nesso tra le condotte e il dissesto

04/11/2009 Con sentenza n. 32164 del 2009, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, una sentenza con cui la Corte d'appello aveva condannato, per bancarotta societaria, un manager di una società. L'uomo, quale presidente del consiglio di amministrazione nonché amministratore unico della società, non solo aveva indicato nel bilancio societario un importante aumento di capitale che, in realtà, era stato effettuato in misura di molto inferiore, ma aveva anche effettuato degli immotivati finanziamenti...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

A Madrid i Garanti del mondo a confronto sul diritto di autore in Rete

04/11/2009 I Garanti della privacy di tutto il mondo si riuniranno alla 31ma Conferenza internazionale sulla protezione dei dati che si tiene in questi giorni (4-6 novembre 2009) a Madrid; la partecipazione dell’Italia è assicurata dal presidente dell’Autorità Francesco Pizzetti, che presiederà una sessione di lavori sul tema della proprietà intellettuale e tutela della privacy. La necessità di contemperare la protezione del diritto d’autore con quello della privacy emerge ogni giorno di più fra le...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Commerciale