Diritto Commerciale

Impresa in un giorno frenata dalla burocrazia

04/10/2009 La semplificazione che conduce all’impresa in un giorno attraverso la comunicazione unica - il cui debutto è avvenuto il 1° ottobre scorso – comporta il rilascio della “ricevuta costitutiva”, che è titolo per l’esercizio dell’attività d’impresa. A differenza di quanto avveniva con le vecchie regole – che richiedevano un termine di 30 giorni per dichiarare alla Camera di commercio e alle Entrate (ai fini Iva) l’inizio dell’attività, le nuove disposizioni (legge n. 40/07) regolarizzano...
Diritto CommercialeDiritto

Parte la procedura ComUnica Inps, ma senza variazione/cessazione

03/10/2009 L’Inps, con messaggio n. 21952 del 1° ottobre 2009, informa di aver reso attive le procedure per l’iscrizione, tramite ComUnica delle imprese che operano con il sistema Dm, delle imprese agricole con dipendenti e dei titolari e soci delle imprese del settore terziario. Non sono invece ancora pronti i servizi di variazione dati anagrafici e cessazione. Si ricorda che la sperimentazione in tutto il territorio nazionale è partita proprio lo scorso 1° ottobre 2009.
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza

La scissione senza finalità di riorganizzazione aziendale è elusiva

03/10/2009 Con la risoluzione n. 256/E del 2 ottobre 2009, l’agenzia delle Entrate ribadisce il principio secondo cui le operazioni straordinarie di riorganizzazione societaria (fusione scissione) devono essere sorrette dalla presenza di valide ragioni economiche per poter godere dei vantaggi tributari previsti dal sistema. Nel caso in cui, invece, tali ragioni non siano presenti, ma si sottintendono motivazioni finalizzate all’indebito risparmio d’imposta, il Fisco deve ritenerle elusive. Nel caso...
DirittoDiritto Commerciale

Parte la “ComUnica” per la nascita delle imprese, ma senza grande entusiasmo

02/10/2009 È partita ufficialmente il 1° ottobre 2009 la procedura semplificata per la creazione delle nuove imprese tramite la Comunicazione Unica d’Impresa. E' ora possibile aprire un’impresa direttamente via Internet inviando una singola comunicazione al "Registro delle Imprese", contenente le informazioni finora inviate ad enti diversi con differenti modalità. In pratica, con una comunicazione unica inoltrata al Registro delle imprese della Camera di commercio, gli imprenditori oppure i loro consulenti...
Diritto CommercialeDiritto

Un solo canale telematico per l’impresa in un giorno: il Registro delle Imprese

01/10/2009 Parte oggi, 1° ottobre 2009, l’operazione impresa in un giorno attuata con Dpcm del 6 maggio 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152/2009 (Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 40/2007). Con la Comunicazione unica alle Camere di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Semplificazione per fusioni e scissioni societarie

30/09/2009 Il Governo, in attuazione della delega contenuta nell'art. 1 della Legge Comunitaria 2008, ha esaminato, il 29 settembre 2009, in seduta di preconsiglio, lo schema del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2007/63/CE del 13 novembre 2007, contenente semplificazioni in materia di fusioni e scissioni societarie. Per il recepimento di questa direttiva, l'Italia è già stata messa in mora dalla Commissione europea attraverso l'avvio di una procedura d'infrazione. In particolare,...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Il libro soci "facoltativo" per riconoscere spazio all'autonomia statutaria delle Srl

29/09/2009 Il giudice del Registro imprese di Verona non ritiene possibile subordinare l’efficacia del trasferimento della partecipazione societaria ad altri adempimenti rispetto al deposito nel Registro imprese, poiché considera la norma inderogabile dall’autonomia privata. Un giudizio rigido, in controtendenza con lo spirito della riforma del 2003, volta a riconoscere ampio spazio all’autonomia statutaria. Il giudice si è pronunciato in senso contrario alla eventualità della istituzione volontaria del...
DirittoDiritto Commerciale

Il Cnf risponde all'Antitrust

26/09/2009 Il Consiglio nazionale forense, con un documento approvato il 25 settembre scorso, replica duramente alla segnalazione avanzata dall'Antitrust in ordine al ddl di riforma della professione forense. Partendo dalla considerazione per cui le misure anti-crisi del Governo hanno trascurato gli avvocati e i professionisti in genere, il Cnf sottolinea come l'Agcm, in questo caso, non abbia rilevato “alcuna disparità di trattamento meritevole di segnalazione”. Questa circostanza, per il Cnf, è...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Censimento Terzo settore. Ottenuto lo slittamento del termine

24/09/2009 Agenzia delle Entrate ed esponenti dell’Agenzia per le Onlus, del Forum del Terzo settore e del Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato si sono incontrati, giungendo ad un rinvio del termine di presentazione, ad opera delle associazioni, del modello Eas. Non vale dunque più la data del 30 ottobre 2009, prevista dal dl "anticrisi" (n. 185).
Diritto CommercialeDiritto

Circolare Assonime sulla disciplina della class action

24/09/2009 Assonime, l'associazione delle società per azioni, con circolare n. 38 diffusa il 23 settembre 2009, è intervenuta sulla disciplina della class action per come contenuta nel codice del consumo dopo le modifiche introdotte dalla legge 23 luglio 2009, n. 99. Vari gli spunti interpretativi forniti nel testo sia con riferimento alla portata che alle caratteristiche di questo strumento. In particolare, per quanto concerne l’ambito oggettivo di applicazione della disciplina, Assonime si sofferma sul...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeProfessionisti