Diritto Commerciale

Holding di famiglia più leggere

17/04/2009 Con una circolare diffusa ieri da Assoholding, la n. 4, vengono forniti dei chiarimenti sulle novità introdotte dal decreto del ministero dell'Economia n. 29 del 17 febbraio scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2009 ed in vigore a partire da domani. Così, l'attività di assunzione di partecipazioni viene definita dall'art. 6 del decreto come acquisizione e gestione di titoli o altri diritti sul capitale di società da cui consegue un legame con le partecipate; nello...
DirittoDiritto Commerciale

Sì al collegio nelle Srl minori

17/04/2009 Ove nell’atto costitutivo delle Srl non sia contenuta una clausola di autorizzazione alla nomina del collegio sindacale, esso dovrà restare in carica sino alla naturale scadenza del mandato, pur quando successiva alla data di approvazione del bilancio che certifica il rientro della Società nei limiti per la non obbligatorietà della nomina del collegio stesso. Questa conclusione è del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che, nel principio di revisione 002...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Società soggette a opa, discrezionalità sulla difesa

16/04/2009 Assonime, con circolare n. 18 del 15 aprile 2009, illustra le novità introdotte dal decreto anticrisi e il loro impatto sugli statuti societari delle società quotate. In particolare, l'art. 13 del decreto legge 185/2008 modifica la disciplina dell'opa con riferimento alla regola della passività, a quella della neutralizzazione e la clausola di reciprocità; il decreto anti-crisi sancisce, infatti, che l'applicazione della passività e della neutralizzazione è ora opzionale e deve essere...
DirittoDiritto Commerciale

Capitali di rischio, meno limiti per le società

11/04/2009 Il decreto incentivi introduce importanti novità nel campo del diritto societario. In particolare, con riguardo all'acquisto di azioni proprie da parte di società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il limite del decimo del capitale sociale viene ampliato alla quinta parte del capitale stesso. Tale ampliamento riguarda anche le ipotesi disciplinate dall'art. 2357-bis c.c.  Altra novità concerne l'opa totalitaira, disciplinata dall'art. 106, comma 1 del Tuf: è ora previsto che...
DirittoDiritto Commerciale

Doppio regime fiscale nel caso di fusione tra una Srl e una fondazione

10/04/2009 Nel caso di fusione per incorporazione di una società di capitali (Srl) in un ente non commerciale (fondazione) si applica il doppio binario impositivo: cioè, al soggetto derivante dall’operazione straordinaria si applicheranno sia le regole della neutralità fiscale tipiche della fusione societaria sia quelle della trasformazione eterogenea. Nello specifico, infatti: - i beni dell’incorporata confluiti nell’attività d’impresa della fondazione beneficiano del regime di neutralità fiscale...
DirittoDiritto Commerciale

Gli enti di tipo associativo comunicano i dati per il controllo. Onlus: no alle erogazioni a catena

10/04/2009 La circolare 12/E/2009 verte sull’articolo 30, commi 1, 2, 3 e 3-bis, del Dl anti-crisi, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 che introduce per gli enti di tipo associativo, che siano in possesso dei requisiti qualificanti richiesti dalle norme fiscali l’onere di comunicare all’agenzia delle Entrate dati e notizie rilevanti ai fini fiscali per avvalersi delle disposizioni di favore previste dall’art. 148 del Tuir e dall’art. 4 del Dpr 633/1972. Tale comunicazione di dati e notizie...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoAgevolazioni

Concordato, scelta ai creditori

10/04/2009 Nel collegato Giustizia - che dopo l'approvazione del Senato è ora all'esame della Camera - è stato introdotto un articolo, il 62, in base al quale, in presenza di plurime proposte di concordato, spetta al comitato dei creditori scegliere quale di queste debba essere sottoposta all'approvazione dei creditori. In caso di inerzia o impossibilità di costituzione o funzionamento del comitato, poi, è il giudice delegato che provvede a tale incombente. La novità prevede dunque l'integrazione dell'art....
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Consolidati, redditi a regime “diviso”

10/04/2009 A seguito dell’acquisto di una consolidante da parte di un’altra consolidante, seguito dalla fusione per incorporazione della prima nella seconda, l’agenzia delle Entrate rilascia dei chiarimenti, con il documento di prassi n. 101/E. L’argomento era stato già trattato nella precedente risoluzione n. 44/E/2007, in cui si legge che la fusione per incorporazione di una consolidante in un’altra consolidante non interrompeva la tassazione di gruppo dell’incorporata. Ora, si aggiunge che: le società...
DirittoDiritto Commerciale

Fusione per incorporazione di società consolidanti: prosegue la tassazione di gruppo

10/04/2009 Una società istante (ALFA), capogruppo di un gruppo bancario, insieme a delle sue controllate ha esercitato per il triennio 2007-2009 l’opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale. Lo stesso vale per una società (BETA) che ha esercitato la stessa opzione per il triennio indicato e che è stata incorporata dalla società ALFA. L’incorporazione di BETA nella società ALFA avverrà con effetto, anche ai fini fiscali, dal 1° giugno 2008. A seguito di questa retrodatazione, ALFA dovrà...
DirittoDiritto Commerciale

Fra Srl e fondazioni fusioni a due binari

10/04/2009 Nel caso di fusione per incorporazione di una società di capitali in un ente non commerciale si applica il doppio binario impositivo: - i beni dell’incorporata confluiti nell’attività d’impresa della fondazione beneficiano del regime di neutralità fiscale disciplinato dall’articolo 172 del Tuir; - i beni dell’attività non imputati nell’attività commerciale dell’ente si considerano realizzati al valore normale, generando plusvalenze imponibili in analogia alle operazioni di trasformazione...
DirittoDiritto Commerciale