Diritto Commerciale

Onlus, niente erogazioni a catena

10/04/2009 Due importanti chiarimenti sono forniti dalle Entrate nella circolare 12 del 9 aprile 2009: - gli enti associativi di natura privatistica devono inviare telematicamente la comunicazione dei dati e delle notizie rilevanti ai fini dell’accertamento del possesso dei requisiti qualificanti, come dettato dalla normativa tributaria vigente; - per la riconduciblità nell’ambito delle attività di beneficenza delle erogazioni gratuite di denaro o in natura è necessario che esse provengano dalla...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamento

Stop al lease back infragruppo

10/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8481 dell'8 aprile 2009, ha affermato l'elusività del contratto di lease back infragruppo, il contratto di leasing di beni ammortizzabili spesso stipulato fra due società del medesimo gruppo per ottenere una liquidità di denaro immediata e, di frequente, anche un risparmio fiscale. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “l'elusione tributaria e il connesso abuso di diritto si realizzano, nella fattispecie in esame, in quanto si riconosca...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Risanamento, nomina “privata” per gli esperti

09/04/2009 Il Tribunale di Mantova, con provvedimento del 31 marzo scorso, ha respinto il ricorso avanzato da una società che chiedeva la nomina, da parte del giudice di merito, di un professionista in grado di attestare il piano di risanamento approntato per l'esposizione debitoria della stessa. Il Tribunale, tuttavia, ha ritenuto maggiormente coerente con la filosofia della riforma del diritto fallimentare che la nomina dell'esperto spettasse al solo imprenditore. Il legislatore, infatti, spiega il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Elusiva la scissione parziale proporzionale di una società seguita da vendita di quote

08/04/2009 Una Snc con capitale sociale diviso tra più soci che appartengono alla stessa famiglia (società a base familiare) vuole dare atto ad un’operazione di riorganizzazione che si articola su più fasi: - scissione parziale e proporzionale della Snc con attribuzione alla società beneficiaria di uno dei tre rami aziendali, relativo a uno dei tre impianti di distribuzione; - cessione totale dell’intero pacchetto di quote della società scissa. A parere dell’istante “il valore della quota della...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Bocciata la scissione con cessione delle quote

08/04/2009 Con la risoluzione n. 97/E/2009, l’Amministrazione finanziaria conferma che è elusiva la scissione di una società seguita dalla cessione di tutte le quote della beneficiaria operativa. Il caso cui si riferisce l’agenzia delle Entrate interessa le sole ipotesi di cessione a terzi della minoranza delle quote della società operativa o gestionale. Nessun problema si crea, invece, per la rivalutazione delle quote della scissa prima della scissione. La richiesta specifica avanzata al Fisco riguardava...
DirittoDiritto Commerciale

Una carta d'identità per le opere visive

08/04/2009 Nasce, a seguito di un accordo tra produttori di audiovisivi e la Siae, Isan Italia una società volta a promuovere un codice “elettronico” che identifichi le opere in modo univoco e duraturo. Di questa società fanno parte l'Anica, associazione per le opere audiovisive, l'Apt, associazione dei produttori televisivi e la Siae, società degli autori ed editori. L'obiettivo è la rintracciabilità delle opere attraverso l'assegnazione a ciascuna di esse di un proprio passaporto numerico.
DirittoDiritto Commerciale

Impresa straniera, non serve il notaio

08/04/2009 La Camera di commercio di Reggio Emilia, con parere n. 2515 del 3 marzo 2009, ha chiarito che, fermo restando il rispetto degli obblighi previsti dall'art. 2556 del codice civile per le imprese soggette a registrazione, l'obbligo non sussiste per le imprese con sede all'estero, in quanto per le stesse, l'unico adempimento loro richiesto dall'art. 9, comma 2, punto b) del dpr 581/95, è la denuncia dell'unità locale al repertorio delle notizie economiche ed amministrative dell'ufficio del registro...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Libro soci, uno stop da 200 mln

07/04/2009 Unioncamere, a seguito di uno studio effettuato da Net Consulting, ha illustrato i numeri del risparmio generato dalla cancellazione dell'adempimento della tenuta del libro soci e degli adempimenti connessi disposti dall'art. 16 del dl anticrisi n. 185/2008, poi convertito nella legge n. 2/2009. Nel dettaglio, il risparmio annuo per le S.r.l. Italiane ammonta a circa 200 milioni di euro mentre il risparmio complessivo per il sistema vale - tra aziende, professionisti, Cciaa e p.a. - 11,6...
DirittoDiritto Commerciale

Classi per interessi economici

07/04/2009 Il Tribunale di Milano si è espresso in materia di concordato preventivo, ribadendo l’importanza della formazione delle classi. Si tratta, cioè, di quei poteri (esercitabili d’ufficio) che sono stati fissati dall’articolo 163 della Legge fallimentare e per i quali il tribunale può valutare la correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi. Nello specifico, la proposta prevedeva che tutti i creditori chirografari fossero inseriti senza alcuna distinzione in un’unica classe. Il...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Professioni, l'Ue non sta con l'Antitrust

06/04/2009 Secondo Maurizio de Tilla, presidente dell'Oua, l'Antitrust, nel suo attacco alle professioni, avrebbe fondato le proprie considerazioni sul presupposto, inesistente, che i professionisti italiani siano imprese mentre gli Ordini delle associazioni di imprese. Tuttavia, vi sono due importanti direttive europee, la n. 36/2005 e la n. 123/2006, che ricordano come le professioni regolamentate debbano rispettare le regole professionali riguardanti l'indipendenza, la dignità e l'integrità della...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati