Diritto Commerciale

Derivati, sì alle revisioni per adeguare i tassi

30/03/2009 Con deliberazione n. 11/2009, la Corte dei conti della Campania, in risposta ad un'amministrazione sulla possibilità di procedere alla stipula di un nuovo contratto finalizzato all'adeguamento della struttura di un derivato in essere, ha spiegato che, in attesa del nuovo regolamento sulla disciplina degli swap, è ancora possibile rinegoziare i contratti in strumenti finanziari derivati modificandone alcune condizioni contrattuali con lo scopo di adeguare la struttura dei tassi di interesse al...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

“Diritto d'autore da aggiornare”

29/03/2009 Secondo Lawrence Lessig, docente all'università di Stanford e uno dei massimi esperti di regolamentazione della rete e tutela del copyright digitale, il diritto d'autore dovrebbe essere aggiornato ed adattato al mondo digitale attraverso un nuovo sistema legislativo che tratti in modo differenziato il comparto digitale e che escluda le open activity dalle restrizioni del copyright.
DirittoDiritto Commerciale

L’allineamento del libro soci a quota 500mila

28/03/2009 Lunedì 30 marzo scomparirà il libro soci nelle Società a responsabilità limitata, come previsto dall’articolo 16 della Dl 185/08, convertito dalla legge n. 2/09. Secondo le nuove disposizioni i dati finora contenuti nel libro soci verranno trascritti nel Registro delle Imprese. Le Srl sono alle prese, dunque, con le operazioni di semplificazione, che le vedono coinvolte nell’aggiornamento di tutti i dati del libro prima dell’invio, confrontandoli con le risultanze del Registro imprese e le...
DirittoDiritto Commerciale

Libro soci, addio con dubbi

27/03/2009 A partire da lunedì 30 marzo il libro dei soci delle S.r.l. andrà in pensione; entro tale data, pertanto, gli amministratori delle Sr.l. dovranno allineare le risultanze del Registro delle imprese a quelle del libro stesso. L'omissione o ritardo di tale adempimento dovrebbe comportare la perdita dell'esenzione fiscale e l'elevazione della sanzione di 412 euro irrogata ad ogni componente dell'organo amministrativo: è quanto chiarito da Unioncamere con circolare 2453 dell'11 febbraio scorso....
DirittoDiritto Commerciale

Palazzo Spada fissa i paletti agli affidamenti in house

27/03/2009 Il Consiglio di stato, sezione VI, con sentenza n. 1555 del 16 marzo 2009, si è occupata di una vicenda relativa ad una gara per la scelta di un socio privato di minoranza di una società mista. Il Collegio, in primo luogo, ha ricordato la possibilità, ai sensi dell'art. 1, comma 2 e dell'art. 32 del Codice dei contratti, che le società miste, pubblico-privato, per la gestione dei servizi pubblici locali possano costituire un modello operativo anche al di fuori dei servizi pubblici. In secondo...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Commerciale

Cigs a maglie larghe

27/03/2009 Il Lavoro precisa, con nota protocollo n. 4314 del 2009, che l’impresa che ha in atto una ristrutturazione del debito ha diritto alla cassa integrazione guadagni straordinaria (cigs). Il trattamento decorre dalla data di pubblicazione dell’accordo di ristrutturazione nel registro delle imprese. Questo chiarimento ministeriale amplia la possibilità di fruizione degli ammortizzatori sociali, grazie alla riforma del fallimento e al nuovo istituto giuridico della ristrutturazione del debito (dl...
Funzioni giudiziarieDirittoLavoroDiritto Commerciale

Esenzione Ires per le coop sociali e di produzione

26/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri sul sito la risoluzione n. 80 del 2009. Nel documento viene spiegato che, in virtù dell’articolo 11 del Dpr 601/73, beneficiano dell’esenzione piena dall’Ires le cooperative sociali che siano anche cooperative di produzione e lavoro. Dunque, le coop che contemporaneamente abbiano i requisiti di legge sia delle cooperative sociali che di quelle di produzione e lavoro. In merito all’esenzione Irap, come già espresso nella risoluzione 130/E/2005, si...
DirittoFiscoAgevolazioniDiritto CommercialeImposte e Contributi

Registro imprese all'appello

26/03/2009 In vista della prossima scadenza del 30 marzo, Unioncamere ha emanato, il 12/3/09, un apposito “Manuale operativo per integrare le risultanze del registro imprese con quelle del libro soci”. Entro il trenta marzo, infatti, le srl, anche in liquidazione, e le società consortili a r.l. dovranno depositare una specifica dichiarazione per allineare le risultanze del registro imprese (R.i.) con quelle dell'abolito libro dei soci. Amministratori o professionista incaricato avranno il compito di...
DirittoDiritto Commerciale

La coop sociale è pienamente esente Ires solo se anche coop di produzione e lavoro

26/03/2009 Con la risoluzione 80/2009 l’agenzia delle Entrate interviene in chiarimenti circa il trattamento fiscale riservato alle cooperative sociali ed alle cooperative di produzione e lavoro. L’Agenzia premette che le cooperative sociali e loro consorzi beneficiano, tra l’altro, dell’esenzione piena dalle imposte sul reddito prevista dall’articolo 12 della legge n. 904/1977 in relazione alle somme destinate a riserve indivisibili e, ricorrendone i presupposti, delle esenzioni previste dal titolo III...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto CommercialeImposte e Contributi

“Sui notai, Antitrust poco coraggioso”

26/03/2009 Secondo Claudio Siciliotti, Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'Antitrust, quando si tratta di tutelare l'utenza, dimostrerebbe meno coraggio di quel poco che, a suo giudizio, dimostrerebbero gli Ordini. Il duro giudizio è riferito alle conclusioni rilasciate dal Garante nella vicenda delle inserzioni pubblicitarie fatte lo scorso agosto dal Notariato in relazione ai trasferimenti di partecipazioni di srl. Nel provvedimento conclusivo...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiDiritto CommercialeDiritto