Diritto Commerciale

Doppio regime fiscale nel caso di fusione tra una Srl e una fondazione

10/04/2009 Nel caso di fusione per incorporazione di una società di capitali (Srl) in un ente non commerciale (fondazione) si applica il doppio binario impositivo: cioè, al soggetto derivante dall’operazione straordinaria si applicheranno sia le regole della neutralità fiscale tipiche della fusione societaria sia quelle della trasformazione eterogenea. Nello specifico, infatti: - i beni dell’incorporata confluiti nell’attività d’impresa della fondazione beneficiano del regime di neutralità fiscale...
DirittoDiritto Commerciale

Gli enti di tipo associativo comunicano i dati per il controllo. Onlus: no alle erogazioni a catena

10/04/2009 La circolare 12/E/2009 verte sull’articolo 30, commi 1, 2, 3 e 3-bis, del Dl anti-crisi, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 che introduce per gli enti di tipo associativo, che siano in possesso dei requisiti qualificanti richiesti dalle norme fiscali l’onere di comunicare all’agenzia delle Entrate dati e notizie rilevanti ai fini fiscali per avvalersi delle disposizioni di favore previste dall’art. 148 del Tuir e dall’art. 4 del Dpr 633/1972. Tale comunicazione di dati e notizie...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoAgevolazioni

Concordato, scelta ai creditori

10/04/2009 Nel collegato Giustizia - che dopo l'approvazione del Senato è ora all'esame della Camera - è stato introdotto un articolo, il 62, in base al quale, in presenza di plurime proposte di concordato, spetta al comitato dei creditori scegliere quale di queste debba essere sottoposta all'approvazione dei creditori. In caso di inerzia o impossibilità di costituzione o funzionamento del comitato, poi, è il giudice delegato che provvede a tale incombente. La novità prevede dunque l'integrazione dell'art....
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Consolidati, redditi a regime “diviso”

10/04/2009 A seguito dell’acquisto di una consolidante da parte di un’altra consolidante, seguito dalla fusione per incorporazione della prima nella seconda, l’agenzia delle Entrate rilascia dei chiarimenti, con il documento di prassi n. 101/E. L’argomento era stato già trattato nella precedente risoluzione n. 44/E/2007, in cui si legge che la fusione per incorporazione di una consolidante in un’altra consolidante non interrompeva la tassazione di gruppo dell’incorporata. Ora, si aggiunge che: le società...
DirittoDiritto Commerciale

Fusione per incorporazione di società consolidanti: prosegue la tassazione di gruppo

10/04/2009 Una società istante (ALFA), capogruppo di un gruppo bancario, insieme a delle sue controllate ha esercitato per il triennio 2007-2009 l’opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale. Lo stesso vale per una società (BETA) che ha esercitato la stessa opzione per il triennio indicato e che è stata incorporata dalla società ALFA. L’incorporazione di BETA nella società ALFA avverrà con effetto, anche ai fini fiscali, dal 1° giugno 2008. A seguito di questa retrodatazione, ALFA dovrà...
DirittoDiritto Commerciale

Fra Srl e fondazioni fusioni a due binari

10/04/2009 Nel caso di fusione per incorporazione di una società di capitali in un ente non commerciale si applica il doppio binario impositivo: - i beni dell’incorporata confluiti nell’attività d’impresa della fondazione beneficiano del regime di neutralità fiscale disciplinato dall’articolo 172 del Tuir; - i beni dell’attività non imputati nell’attività commerciale dell’ente si considerano realizzati al valore normale, generando plusvalenze imponibili in analogia alle operazioni di trasformazione...
DirittoDiritto Commerciale

Onlus, niente erogazioni a catena

10/04/2009 Due importanti chiarimenti sono forniti dalle Entrate nella circolare 12 del 9 aprile 2009: - gli enti associativi di natura privatistica devono inviare telematicamente la comunicazione dei dati e delle notizie rilevanti ai fini dell’accertamento del possesso dei requisiti qualificanti, come dettato dalla normativa tributaria vigente; - per la riconduciblità nell’ambito delle attività di beneficenza delle erogazioni gratuite di denaro o in natura è necessario che esse provengano dalla...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamento

Stop al lease back infragruppo

10/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8481 dell'8 aprile 2009, ha affermato l'elusività del contratto di lease back infragruppo, il contratto di leasing di beni ammortizzabili spesso stipulato fra due società del medesimo gruppo per ottenere una liquidità di denaro immediata e, di frequente, anche un risparmio fiscale. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “l'elusione tributaria e il connesso abuso di diritto si realizzano, nella fattispecie in esame, in quanto si riconosca...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Risanamento, nomina “privata” per gli esperti

09/04/2009 Il Tribunale di Mantova, con provvedimento del 31 marzo scorso, ha respinto il ricorso avanzato da una società che chiedeva la nomina, da parte del giudice di merito, di un professionista in grado di attestare il piano di risanamento approntato per l'esposizione debitoria della stessa. Il Tribunale, tuttavia, ha ritenuto maggiormente coerente con la filosofia della riforma del diritto fallimentare che la nomina dell'esperto spettasse al solo imprenditore. Il legislatore, infatti, spiega il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Elusiva la scissione parziale proporzionale di una società seguita da vendita di quote

08/04/2009 Una Snc con capitale sociale diviso tra più soci che appartengono alla stessa famiglia (società a base familiare) vuole dare atto ad un’operazione di riorganizzazione che si articola su più fasi: - scissione parziale e proporzionale della Snc con attribuzione alla società beneficiaria di uno dei tre rami aziendali, relativo a uno dei tre impianti di distribuzione; - cessione totale dell’intero pacchetto di quote della società scissa. A parere dell’istante “il valore della quota della...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale