Diritto Commerciale

E non serve il notaio se l'impresa è straniera

19/03/2009 La Camera di Commercio di Reggio Emilia, sollecitata da un Comune della provincia emiliana, ha chiarito, nel testo del parere n. 2515 del 3 marzo 2009,  che le norme sulla forma del contratto previste dall'art. 2556 c.c. non si applicano alle imprese residenti all'estero in quanto per le stesse, l'unico adempimento richiesto, ai sensi dell'art. 9, comma 2, punto b) del dpr 581/95, è la denuncia dell'unità locale al repertorio delle notizie economiche ed amministrative dell'ufficio del registro...
Diritto CommercialeDiritto

L'Albo unico chiede i trasferimenti d'azienda

17/03/2009 Si è avuto un nuovo botta e risposta tra commercialisti e notai. Le due categorie, infatti, una volta chiuso il procedimento dell'Antitrust contro i notai per la pubblicità comparativa sui costi di cessione di quote di S.r.l., hanno dato una diversa lettura della sentenza del garante. I commercialisti, a mezzo del presidente Claudio Siciliotti, hanno giudicato la pronuncia dell'Antitrust un riconoscimento, di fatto, delle proprie ragioni circa la natura “ingannevole e comparativa illecita” della...
DirittoProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Cessioni quote srl senza filtro

16/03/2009 A partire dal prossimo 30 marzo, gli amministratori, in caso cessione di quote di Srl, non dovranno più provvedere all'iscrizione sul libro del nominativo dei nuovi acquirenti, cessando, così, la loro funzione di “filtro” nel caso di violazioni statutarie. Saranno quindi le parti ed il professionista che provveda al trasferimento delle quote i responsabili per le eventuali violazioni delle clausole statutarie di prelazione e gradimento. Con l'abrogazione del libro soci quindi - prevista...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto Commerciale

Quando chiude il fallimento riabilitazione “automatica”

16/03/2009 Con la sentenza n. 4630 del 26 febbraio 2009, la Corte di legittimità, cassando una pronuncia del Tribunale di Agrigento, ha dichiarato la riabilitazione di due imprenditori e ordinato, altresì, la loro cancellazione dal registro dei falliti. Alla base della decisione, la riforma del diritto fallimentare che, con l'abrogazione dell'art. 50 e la riformulazione dell'art. 142 della legge fallimentare, ha disciplinato l'istituto dell'esdebitazione cancellando quello della riabilitazione. Di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Utili da reinvestire nell’attività statuaria

15/03/2009 A tre anni dal varo del Dlgs 155/06 attuativo dell’impresa sociale sono 571 gli enti iscritti nella categoria nel Registro imprese. Negli articoli sono riassunti gli adempimenti da assolvere nel caso si voglia costituire l’impresa sociale. Si ricorda che possono rientrare nella fattispecie tutte le organizzazioni private, comprese le società al libro V del C.c. che esercitano stabilmente e principalmente un’attività economica di produzione o di scambio di beni o servizi di utilità sociale...
Diritto CommercialeDiritto

Mea culpa dei notai

14/03/2009 L'istruttoria aperta innanzi all'Antitrust sulla campagna pubblicitaria intrapresa dai notai all'indomani dell'approvazione della legge 133/2008 che riconosceva anche ai dottori commercialisti la possibilità di occuparsi della cessione delle quote societarie, si è conclusa con una ammissione di colpevolezza da parte del Notariato. Con una lettera del 2 marzo, infatti, Cnn ha sottoposto all'attenzione del garante una dichiarazione di intenti con la quale si ammette che, dopo i numerosi colloqui...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiDiritto CommercialeDiritto

I notai dall'Antitrust

13/03/2009 L'Antitrust ha censurato la pubblicità comparativa posta in essere dai notai all'indomani dell'approvazione della legge che riconosceva anche ai dottori commercialisti la possibilità di occuparsi della cessione delle quote societarie; i notai, in particolare, avevano intrapreso una campagna stampa dove sottolineavano la minor convenienza e il risparmio nullo del rivolgersi ai commercialisti.
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoCommercialisti ed esperti contabiliNotai

Aggregazione aziendale. Niente beneficio se manca anche un solo requisito

10/03/2009 Un beneficio - consistente nel riconoscimento fiscale gratuito, per un ammontare complessivo che non superi 5 milioni di euro, del disavanzo da concambio che emerge da operazioni di fusione e di scissione, nonché del maggior valore iscritto dalla società conferitaria nell’ipotesi di conferimento di azienda effettuato ai sensi dell’articolo 176 del TUIR - abita i commi da 242 a 249 dell'articolo 1 della Legge n. 296/2006. E' concesso alle realtà imprenditoriali partecipanti all’operazione...
DirittoDiritto Commerciale

La vita dell’impresa entra tutta nei bit

09/03/2009 La modalità telematica, alternativa alla cartacea nella gestione dei libri e degli altri documenti dell’imprenditore e delle società, trova legittimazione nell’articolo che il dl 185/2008 (divenuto Legge n. 2/2009) ha aggiunto al Codice civile, il 2215-bis. Questo riconosce alla tenuta informatica dell’intero ciclo documentale aziendale - il quale riguarda un ampio perimetro di scritture, richiedendone la stampa entro tre mesi dalla data di presentazione delle dichiarazioni annuali, con...
Diritto CommercialeDiritto

Parmalat, con la class action si vince

09/03/2009 La Parmalat, con una transazione concordata per l'inizio di maggio con i creditori americani - che avevano promosso una class action nei suoi confronti - dovrà versare un risarcimento di circa 15,4 milioni di euro. Questo provvedimento, deciso dal giudice della corte distrettuale di Manhattan, riguarda solo i soggetti che hanno sottoscritto titoli Parmalat in territorio americano. Esclusi, quindi, i risparmiatori italiani, per i quali non c'è neanche la possibilità di avviare una class action in...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto Commerciale