Diritto Commerciale

L’Irap della Fondazione è distinta da quella dell’Ipab da cui deriva

02/04/2009 L’agenzia delle Entrate risponde, con risoluzione 90/2009, al quesito posto da una fondazione di diritto privato (non commerciale) nata nel corso del 2008 dalla “depubblicizzazione” disposta con decreto regionale di una Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB). Come stabilito dal decreto regionale citato fra ente pubblico e fondazione di diritto privato “non si determina soluzione di continuità legale”. In merito, l’istante chiede delucidazioni sulle modalità di determinazione,...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Fondazione e Ipab fisco diviso

02/04/2009 Con la risoluzione n. 90 del 1° aprile 2009, l’agenzia delle Entrate chiarisce che la trasformazione di una Ipab - Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza - in fondazione concretizza un mutamento della qualificazione dell’ente, da pubblico a privato. Il cambiamento della veste giuridica, nonostante la continuità legale e dei rapporti giuridici in capo al nuovo ente, comporta che ai fini fiscali si sia in presenza di due soggetti autonomi d’imposta. Pertanto, dovranno essere applicati...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Concordato anche per le famiglie

02/04/2009 Il Senato ha approvato il disegno di legge contro l'usura e l'estorsione che contiene anche misure per la ristrutturazione dei debiti delle persone fisiche. Il provvedimento, infatti, oltre a sancire pene più rigorose per chi pratichi l'usura e la possibilità di fare ricorso ai mutui per gli imprenditori messi in difficoltà dall'usura fino al fallimento, contiene l'estensione, alle famiglie, della procedura del concordato per la composizione delle crisi da sovraindebitamento, inteso,...
Economia e FinanzaDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Studi di settore senza presa sulle imprese del sociale

01/04/2009 L’agenzia delle Entrate, nella nota protocollo n. 579 del 24 marzo 2009, in risposta ad un quesito dell’agenzia delle Onlus, chiarisce che anche in mancanza di un’esplicita ipotesi di esclusione da parte della legge l’impresa sociale, non avendo fine di lucro, può sfuggire all’applicazione degli studi di settore. La risposta dell’Agenzia, accolta con favore dagli interessati, rappresenta un primo passo in favore di una figura giuridica che, non avendo prima d’ora incentivi tributari, non ha...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamento

Quote srl, da oggi si paga il dazio

31/03/2009 Da oggi, ai sensi della legge 28 gennaio 2009, n. 2, di conversione del decreto legge "anticrisi" (dl n. 185/08), in caso di mancata comunicazione al Registro delle imprese del trasferimento di quote, le srl e le società consortili a responsabilità limitata perderanno il beneficio dell'esenzione dal pagamento delle imposte e tasse dovute, ivi compreso il diritto di segreteria oltre a vedersi applicate le sanzioni previste dal codice civile per la tardiva presentazione di domande, denunce e...
DirittoDiritto Commerciale

Società di capitali, il sindaco si fa in quattro

30/03/2009 Lo snellimento delle funzioni e il taglio degli adempimenti per le società più piccole, obiettivi della riforma del diritto societario, hanno fatto registrare un aumento delle società di capitali ed il dimezzamento delle Srl prive di collegio sindacale. I numeri registrano nell’ultimo biennio un aumento di 200mila società, con un calo da 38mila a 18mila Srl senza collegio, e le 58mila Spa hanno guadagnato 8mila collegi sindacali. Dunque, gli imprenditori hanno preferito contenere le dimensioni...
DirittoDiritto Commerciale

Derivati, sì alle revisioni per adeguare i tassi

30/03/2009 Con deliberazione n. 11/2009, la Corte dei conti della Campania, in risposta ad un'amministrazione sulla possibilità di procedere alla stipula di un nuovo contratto finalizzato all'adeguamento della struttura di un derivato in essere, ha spiegato che, in attesa del nuovo regolamento sulla disciplina degli swap, è ancora possibile rinegoziare i contratti in strumenti finanziari derivati modificandone alcune condizioni contrattuali con lo scopo di adeguare la struttura dei tassi di interesse al...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

“Diritto d'autore da aggiornare”

29/03/2009 Secondo Lawrence Lessig, docente all'università di Stanford e uno dei massimi esperti di regolamentazione della rete e tutela del copyright digitale, il diritto d'autore dovrebbe essere aggiornato ed adattato al mondo digitale attraverso un nuovo sistema legislativo che tratti in modo differenziato il comparto digitale e che escluda le open activity dalle restrizioni del copyright.
DirittoDiritto Commerciale

L’allineamento del libro soci a quota 500mila

28/03/2009 Lunedì 30 marzo scomparirà il libro soci nelle Società a responsabilità limitata, come previsto dall’articolo 16 della Dl 185/08, convertito dalla legge n. 2/09. Secondo le nuove disposizioni i dati finora contenuti nel libro soci verranno trascritti nel Registro delle Imprese. Le Srl sono alle prese, dunque, con le operazioni di semplificazione, che le vedono coinvolte nell’aggiornamento di tutti i dati del libro prima dell’invio, confrontandoli con le risultanze del Registro imprese e le...
DirittoDiritto Commerciale

Libro soci, addio con dubbi

27/03/2009 A partire da lunedì 30 marzo il libro dei soci delle S.r.l. andrà in pensione; entro tale data, pertanto, gli amministratori delle Sr.l. dovranno allineare le risultanze del Registro delle imprese a quelle del libro stesso. L'omissione o ritardo di tale adempimento dovrebbe comportare la perdita dell'esenzione fiscale e l'elevazione della sanzione di 412 euro irrogata ad ogni componente dell'organo amministrativo: è quanto chiarito da Unioncamere con circolare 2453 dell'11 febbraio scorso....
DirittoDiritto Commerciale