Diritto Commerciale

Dall'Antitrust accuse ideologiche

25/03/2009 In risposta all'indagine dell'Antitrust, le categorie professionali mostrano, codici deontologici alla mano, di avere tenuto il passo con le riforme Bersani. Così, mentre Raffaele Sirica, per gli architetti, commenta che l'indagine sarebbe viziata da pregiudizi ideologici, ritenendo di aver proceduto, negli ultimi anni, ad accogliere i principi europei della concorrenza, Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, si dice soddisfatto che l'Antitrust abbia vagliato favorevolmente il...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiDiritto CommercialeDiritto

Le categorie contro l'Antitrust

24/03/2009 Sono critiche le reazioni degli Ordini professionali verso i rilievi mossi dall'Antitrust per i ritardi nelle liberalizzazioni. Per Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro, il garante, nella sua visione ideologica, non terrebbe conto di come oggi i professionisti si facciano carico delle carenze della p.a. e delle difficoltà dei propri clienti al pagamento delle prestazioni. Paolo Piccoli, per il Notariato, respinge l'accusa di chiusura ricordando come la categoria, già prima...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocatiNotaiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Contributi pubblici alle ONLUS. Sì e no. Dipende dal fine

24/03/2009 L’attività di assistenza sociale e socio-sanitaria - articolo 10, comma 4, Dlgs n. 460 del 1997 – è accolta tra i settori per i quali le finalità di solidarietà sociale si considerano immanenti. Il principio di immanenza del fine solidaristico nelle attività di assistenza sociale e socio-sanitaria va inteso – risoluzione 70/E del 20 marzo 2009 - nel senso che le citate attività devono essere rivolte a categorie particolarmente meritevoli di protezione sociale. Un’associazione che gestisce un...
Diritto CommercialeDiritto

Un “patto” per chi lascia senza portare via affari

23/03/2009 In una situazione come quella attuale, caratterizzata da una contrazione dei consumi e da un incremento della mobilità dei dipendenti (soprattutto del settore commerciale), il patto di non concorrenza assume una rilevanza molto importante per il mantenimento delle quote di mercato acquisite. In questo scenario, anche le aziende e gli istituti finanziari devono prestare molta attenzione alla potenziale concorrenza da parte di ex dipendenti. Dunque, appare fondamentale il tema della disciplina...
Diritto CommercialeDiritto

Spa, titoli senza stima giurata

23/03/2009 Superate con le interpretazioni ufficiali le incertezze che accompagnano le prime applicazioni di una nuova legge è ora possibile effettuare definitivamente le operazioni con le nuove regole introdotte dal Dlgs 142/2008 al C.c. in tema di conferimento in Spa (tali nuove regole non valgono in caso di Srl) di beni diversi dal denaro (conferimenti in natura). La modifica del Codice civile fa sì che la perizia giurata dell’esperto nominato dal Tribunale non sia necessaria se vengono conferiti: -...
DirittoDiritto Commerciale

Albi, liberalizzazioni a metà

22/03/2009 L'Antitrust, a conclusione di una corposa indagine conoscitiva avviata da gennaio 2007, sollecita i vari ordini professionali ad un nuovo intervento che garantisca maggiore concorrenza nei servizi professionali ed una più ampia libertà di iniziativa economica. Il garante, nel registrare, in generale, una certa resistenza ai principi di liberalizzazione introdotti dalla riforma Bersani, propone, per contro, un rafforzamento di quest'ultima con l'abolizione delle tariffe minime tout court,...
Diritto CommercialeDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAvvocatiNotai

La “231” supera i confini nazionali

21/03/2009 In occasione del convegno organizzato dal Centro studi "Federico Stella" dell'Università Cattolica di Milano sul tema “Gruppi multinazionali e responsabilità da reato delle persone giuridiche”, è stato dibattuto il problema dell'applicabilità o meno del decreto legislativo n. 231 sulla responsabilità amministrativa d'impresa anche alle società estere, imprese o banche, che commettono reati all'estero ma che hanno sedi nel nostro Paese. La giurisprudenza propende per l'applicabilità della legge...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Il consultorio può essere Onlus

21/03/2009 L’attività di assistenza sociale e socio-sanitaria rientra tra i settori per i quali si ritengono immanenti le finalità di solidarietà sociale. Ma il principio di immanenza del fine solidaristico va inteso nel senso che tali attività debbono essere rivolte a categorie meritevoli di protezione sociale, in quanto la condizione di svantaggio dei destinatari è presupposto essenziale delle dette attività. Una circostanza che si verifica, nel caso prospettato alle Entrate in risoluzione 70 del 20...
Diritto CommercialeDiritto

Cessioni vigilate anche senza libro

20/03/2009 A ridosso dell’operatività della Legge 2/2009, articolo 16 – che assegna al Registro Imprese la funzione "storicamente" spettante al libro soci – la Commissione Società del Comitato notarile Triveneto diffonde (ieri, 19 marzo) gli Orientamenti “I.L.1” e “I.L.2.”, affrontando questo tra i vari temi connessi all’abolizione del libro soci nelle Società a responsabilità limitata. Afferma la Commissione nel primo Orientamento che “la cessione di partecipazioni avvenuta in violazione degli eventuali...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto