Diritto Commerciale

Bocciata la scissione con cessione delle quote

08/04/2009 Con la risoluzione n. 97/E/2009, l’Amministrazione finanziaria conferma che è elusiva la scissione di una società seguita dalla cessione di tutte le quote della beneficiaria operativa. Il caso cui si riferisce l’agenzia delle Entrate interessa le sole ipotesi di cessione a terzi della minoranza delle quote della società operativa o gestionale. Nessun problema si crea, invece, per la rivalutazione delle quote della scissa prima della scissione. La richiesta specifica avanzata al Fisco riguardava...
DirittoDiritto Commerciale

Una carta d'identità per le opere visive

08/04/2009 Nasce, a seguito di un accordo tra produttori di audiovisivi e la Siae, Isan Italia una società volta a promuovere un codice “elettronico” che identifichi le opere in modo univoco e duraturo. Di questa società fanno parte l'Anica, associazione per le opere audiovisive, l'Apt, associazione dei produttori televisivi e la Siae, società degli autori ed editori. L'obiettivo è la rintracciabilità delle opere attraverso l'assegnazione a ciascuna di esse di un proprio passaporto numerico.
DirittoDiritto Commerciale

Impresa straniera, non serve il notaio

08/04/2009 La Camera di commercio di Reggio Emilia, con parere n. 2515 del 3 marzo 2009, ha chiarito che, fermo restando il rispetto degli obblighi previsti dall'art. 2556 del codice civile per le imprese soggette a registrazione, l'obbligo non sussiste per le imprese con sede all'estero, in quanto per le stesse, l'unico adempimento loro richiesto dall'art. 9, comma 2, punto b) del dpr 581/95, è la denuncia dell'unità locale al repertorio delle notizie economiche ed amministrative dell'ufficio del registro...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Libro soci, uno stop da 200 mln

07/04/2009 Unioncamere, a seguito di uno studio effettuato da Net Consulting, ha illustrato i numeri del risparmio generato dalla cancellazione dell'adempimento della tenuta del libro soci e degli adempimenti connessi disposti dall'art. 16 del dl anticrisi n. 185/2008, poi convertito nella legge n. 2/2009. Nel dettaglio, il risparmio annuo per le S.r.l. Italiane ammonta a circa 200 milioni di euro mentre il risparmio complessivo per il sistema vale - tra aziende, professionisti, Cciaa e p.a. - 11,6...
DirittoDiritto Commerciale

Classi per interessi economici

07/04/2009 Il Tribunale di Milano si è espresso in materia di concordato preventivo, ribadendo l’importanza della formazione delle classi. Si tratta, cioè, di quei poteri (esercitabili d’ufficio) che sono stati fissati dall’articolo 163 della Legge fallimentare e per i quali il tribunale può valutare la correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi. Nello specifico, la proposta prevedeva che tutti i creditori chirografari fossero inseriti senza alcuna distinzione in un’unica classe. Il...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Professioni, l'Ue non sta con l'Antitrust

06/04/2009 Secondo Maurizio de Tilla, presidente dell'Oua, l'Antitrust, nel suo attacco alle professioni, avrebbe fondato le proprie considerazioni sul presupposto, inesistente, che i professionisti italiani siano imprese mentre gli Ordini delle associazioni di imprese. Tuttavia, vi sono due importanti direttive europee, la n. 36/2005 e la n. 123/2006, che ricordano come le professioni regolamentate debbano rispettare le regole professionali riguardanti l'indipendenza, la dignità e l'integrità della...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Scatta il fallimento dopo il no all'istanza

06/04/2009 Con la sentenza n. 6870 del 2009, la Corte di cassazione ha precisato che, nel caso in cui venga respinta l'istanza con cui l'impresa chiede di poter usufruire dell'amministrazione controllata, scatta il fallimento anche a prescindere dal fatto che il richiedente non conosca le conseguenza del rigetto; in presenza delle condizioni richieste, infatti, la dichiarazione di fallimento è un atto dovuto. I giudici di legittimità, in particolare, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato dal...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica degli atti di trasferimento di quote di Srl

03/04/2009 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 1° aprile 2009 sono state fissate le modalità e i termini per consentire la registrazione telematica degli atti di trasferimento delle quote di Srl, sottoscritti con firma digitale. Il documento agenziale completa, così, l’attuazione di quanto disposto dal Decreto legge “anticrisi”, che ha previsto per gli intermediari abilitati l’obbligo di richiedere la registrazione telematica degli atti di trasferimento delle partecipazioni di...
Diritto CommercialeDiritto

Un concordato per i piccoli imprenditori

03/04/2009 Il provvedimento approvato mercoledì al Senato sulla ristrutturazione dei debiti per le famiglie, contiene una procedura di concordato su misura anche per le piccole imprese che stanno al di sotto delle soglie di fallibilità. Potranno accedere alla procedura tutti gli imprenditori esclusi dal fallimento che siano titolari di beni mobili o immobili e che non abbiano fatto ricorso, nei tre anni precedenti, alla composizione della crisi. La proposta di accordo va depositata presso il Tribunale del...
DirittoDiritto CommercialeFunzioni giudiziarie

Quote Srl, trasferimento con procedura telematica

03/04/2009 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con provvedimento 1° aprile 2009, completa l’attuazione di quanto previsto dal Dl anticrisi, n. 185/08, in materia di trasferimento di quote di partecipazione al capitale delle Srl. Anche i dottori commercialisti e gli esperti contabili possono usare la modalità telematica per la registrazione degli atti di trasferimento di quote di Srl, sottoscritti con firma digitale. Dallo scorso autunno, infatti, il suddetto trasferimento può essere iscritto al...
Diritto CommercialeDiritto