Diritto Commerciale
Concordato preventivo. Credito Iva a esigibilità differita con natura concorsuale
29/05/2019Nella risposta ad interpello n. 164 del 28 maggio 2019, l’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni importanti aspetti riguardanti l’Iva a esigibilità differita in presenza di società soggetta a procedura concorsuale.
Legge europea 2018. Ridotti i limiti all’attività di mediatore
20/05/2019La legge europea 2018 (n. 37 del 3 maggio 2019) ha modificato la normativa esistente relativa all’incompatibilità dell’attività di agente di affari in mediazione. Il MiSE illustra le modifiche effettuate.
Dl crescita. I commercialisti sulle modifiche al Codice della crisi d’impresa
18/05/2019Meraviglia i commercialisti l’emendamento al Dl Crescita che aumenta i parametri fissati dalla riforma della crisi d’impresa (DLgs n. 14/2019), circa l’obbligo di controllo interno delle Srl.
Unioncamere/Notariato: ultimi orientamenti su pubblicità legale imprese
16/05/2019La Commissione tecnico-giuridica di Unioncamere e Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a punto alcuni nuovi orientamenti per la semplificazione documentale nella pubblicità legale di impresa.
Cessione indiretta. Conferimento dell’azienda affittata nella società affittuaria senza abuso
14/05/2019L’Agenzia delle Entrate si esprime in merito ad una operazione di riorganizzazione aziendale straordinaria, che persegue la finalità di consentire la cessione dell’azienda condotta in affitto previo suo conferimento all’affittuaria.
Dichiarazione infedele. Valutazione unitaria dell’imposta evasa
10/05/2019La Cassazione ha confermato la condanna per dichiarazione infedele impartita all'accomandatario di una SAS. Respinta la doglianza secondo cui la quantificazione dell’imposta evasa andava riferita solo alla sua quota di reddito.
Società quotate: impegno a lungo termine per azionisti e migliore governance
09/05/2019Nella seduta dell’8 maggio, il Consiglio di ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo attuativo della direttiva Ue 2017/828, in tema di incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti.
Impresa sociale, i lavoratori svantaggiati si calcolano per “teste”
07/05/2019In un’impresa sociale la verifica della presenza di almeno il 30% di soggetti cd. svantaggiati, appartenenti alle categorie di cui all’art. 2, co. 4 del D.Lgs. n. 112/2017 e smi., va effettuata per “per teste” e non per “ore lavorate”.
Cndcec, Stp senza la partecipazione dei trust
26/04/2019Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, con la nota (prot. n. PO 153/2018) del 29 marzo 2019, affronta la questione della partecipazione ad una Società tra professionisti per mezzo di una società fiduciaria ovvero per mezzo di un trust o per interposta persona.
Tutela del made in Italy nel Decreto crescita
25/04/2019Alcune disposizioni contenute nel Decreto “crescita” sono dedicate alla tutela del made in Italy: norme di tutela del “Marchio storico di interesse nazionale” e misure di contrasto all’Italian Sounding.