Diritto Commerciale
Studio professionale in Stp, conferimento non neutrale
22/12/2018Il trattamento fiscale del conferimento di uno studio professionale individuale (beni materiali, beni immateriali, contratti in essere, contratti con dipendenti e collaboratori, contratti di utenza, contratti di fornitura, eventuali crediti e debiti, clientela, avviamento) in una società tra...
Lo studio professionale associato trasformato in Stp realizza plusvalenze
14/12/2018La trasformazione degli studi professionali associati in società tra professionisti (Stp) in accomandita semplice - con l'assegnazione di quote di capitale della Stp nella stessa proporzione in cui essi partecipano agli utili derivanti dalla partecipazione all’associazione professionale - non è...
Chi risponde dei debiti tributari dell’associazione?
08/12/2018La responsabilità solidale personale riconosciuta, ai sensi dell’articolo 38 del Codice civile, in capo a chi agisce in nome per conto dell'associazione non riconosciuta, ponendo in essere, a prescindere dalla rappresentanza formale dell'ente, la concreta attività negoziale riferibile...
Sistemi di distribuzione energia “chiusi”. Corte Ue su norme italiane
01/12/2018La Corte di giustizia si è pronunciata in ordine ad alcune domande di pronuncia pregiudiziale che vertevano sull’interpretazione dell’articolo 2, paragrafi 5 e 6, dell’articolo 15, paragrafo 7, dell’articolo 26, paragrafo 4, dell’articolo 28 e dell’articolo 37, paragrafo 6, lettera b), della...
Sovraindebitamento. Proposta inammissibile reiterabile anche prima di 5 anni
27/11/2018Il divieto di riproporre una domanda di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento prima dei cinque anni sussiste nei casi di un precedente accoglimento, non quando la proposta era stata dichiarata inammissibile. La Corte di cassazione, con ordinanza n. 30534 depositata il 26...
Revocatoria inammissibile nei confronti del fallimento
27/11/2018E’ possibile proporre azione revocatoria nei confronti del fallimento? Sulla questione è di recente intervenuta la Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, con sentenza n. 30416 del 23 novembre 2018, nel testo della quale sono stati enunciati alcuni principi di diritto per dirimere un contrasto...
Marchi e brevetti: adeguamento alla legislazione europea
21/11/2018Nella seduta del 20 novembre 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di due decreti legislativi in materia di marchi e brevetti, volti ad adeguare la normativa nazionale alle disposizioni comunitarie. Marchi anche senza rappresentazione grafica Il primo...
Concordato preventivo con continuità in caso di azienda affittata
20/11/2018Il concordato preventivo può dirsi con continuità aziendale anche quando l’azienda è stata affittata o è destinata ad esserlo? E’ questo il problema esaminato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 29742 del 19 novembre 2018, una questione a cui la dottrina e la giurisprudenza...
Funzione informativa del collegio sindacale
14/11/2018L’importanza del collegio sindacale come veicolo di informazioni è stato il tema affrontato nel convegno del 13 novembre 2018 “Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate", organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dall’Ordine di...
Abuso del diritto. Scissione parziale proporzionale per la ripartizione non è elusiva
13/11/2018Verte sulla valutazione anti-abuso, in relazione al comparto dell’Ires, della scissione parziale proporzionale la risposta n. 65 dell'8 novembre 2018 pubblicata dall'Agenzia delle entrate. L'Agenzia esamina il caso di un’operazione di scissione parziale proporzionale preordinata esclusivamente alla...