Diritto Penale
Mancanza di modello organizzativo? Non basta per la responsabilità ex 231
11/05/2022Sinistri sul lavoro. Per affermare la responsabilità dell'ente ex 231 occorre che la "colpa di organizzazione" sia rigorosamente provata e non confusa o sovrapposta con la colpevolezza del responsabile del reato.
Ergastolo ostativo: rinvio della Consulta in attesa della riforma
10/05/2022Accolta, dalla Corte costituzionale, l'istanza di rinvio delle questioni di legittimità sollevate in tema di ergastolo ostativo: udienza rinviata all'8 novembre 2022 per consentire al Parlamento di completare i lavori di riforma.
Credito Iva da fatture per operazioni inesistenti: compensazione indebita
10/05/2022Il reato di indebita compensazione può essere commesso quando il credito di imposta utilizzato in compensazione derivi dall'uso di fatture per operazioni inesistenti. A riprova, il riversamento spontaneo di cui al Dl fiscale 2021.
Reati fiscali: via il sequestro in assenza di esigenza anticipatoria
09/05/2022Va annullato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca ex art. 240 c.p. se non sussiste l'esigenza di anticipare i tempi della confisca, viste le ampie capacità economiche della società.
Reati tributari di pari gravità: giudice competente in ipotesi di connessione
04/05/2022La Corte di cassazione sulla competenza territoriale in caso di connessione tra i reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti e di dichiarazione fraudolenta mediante uso di false fatture.
Uso ed emissione di false fatture, no al concorso reciproco fra i reati
03/05/2022La sola utilizzazione, da parte del destinatario, delle fatture per operazioni inesistenti non può integrare anche il concorso nella emissione delle stesse e viceversa.
Spese legali agli assolti, guida per presentare domanda
29/04/2022Istanza imputati assolti. Pubblicato il manuale utente messo a punto dal ministero della Giustizia con le istruzioni per accedere all'apposito applicativo ed inoltrare domanda di rimborso. C'è tempo fino al 30 giugno 2022.
Responsabilità società ex 231 da dichiarazione fraudolenta, sì al sequestro
29/04/2022Confermato, dalla Cassazione, il sequestro preventivo emesso nei confronti di una Spa incolpata di illecito amministrativo ex 231 in relazione al reato di dichiarazione fraudolenta contestato agli amministratori.
Giudizio tributario, rilevanza della sentenza penale di assoluzione
26/04/2022Cassazione: nel processo fiscale, la sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario non spiega automaticamente efficacia di giudicato ma può essere presa in considerazione come possibile fonte di prova.
Reato di sottrazione fraudolenta: niente sequestro senza debito tributario
21/04/2022Sottrazione al pagamento delle imposte: la condotta fraudolenta deve essere intenzionalmente rivolta a sottrarsi al pagamento delle imposte e, in assenza di un debito fiscale, non può ritenersi configurabile.