Diritto Penale
Contributo a fondo perduto: l'interdittiva antimafia non osta all'accesso
15/04/2022Niente reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche se chi richiede il contributo a fondo perduto Covid omette di dichiarare di essere destinatario di un'informazione interdittiva antimafia.
Sì al dissequestro per pagare il debito tributario
12/04/2022E' a rischio la cessazione definitiva dell'attività d'impresa? Il giudice può autorizzare lo svincolo parziale delle somme sottoposte a sequestro ex 231 per consentire di pagare le imposte. Lo ha precisato la Cassazione.
Sinistri sul lavoro: ente responsabile ex 231 anche con risparmio esiguo
11/04/2022Società responsabile ex decreto 231/2001 per il reato posto in essere dall’amministratore e incaricato per la sicurezza anche se il risparmio di spesa derivato dalla violazione è minimo.
Quarantena obbligatoria Covid-19. Consulta: libertà personale non violata
11/04/2022Ok della Corte costituzionale alla quarantena obbligatoria Covid e alle connesse sanzioni penali: si tratta di misure che non incidono sulla libertà personale ma solo sulla libertà di circolazione.
Permesso di soggiorno alle vittime di matrimoni forzati
06/04/2022Via libera della Camera alla proposta di legge sul rilascio del permesso di soggiorno alle vittime del reato di costrizione o induzione al matrimonio. Il testo passa al Senato.
Stalking occupazionale: datore condannato per il reato di atti persecutori
06/04/2022Configura il delitto di atti persecutori la condotta di stalking occupazionale posta in essere dal datore di lavoro in modo tale da determinare un vulnus alla libera autodeterminazione del lavoratore.
Benefici penitenziari a condannati per reati ostativi: sì della Camera
01/04/2022Accesso ai benefici penitenziari per i condannati per reati cosiddetti "ostativi": testo unificato approvato dalla Camera, l'esame passa al Senato.
Rinnovazione prova impossibile? Riforma assoluzione in appello non preclusa
31/03/2022Le SU di Cassazione in tema di riforma, in appello, del giudizio assolutorio di primo grado nell'ipotesi di impossibile rinnovazione della prova dichiarativa decisiva, oggetto di discordante valutazione, per decesso del dichiarante.
Denaro nel c/c dopo il reato? Non costituisce profitto, niente confisca
29/03/2022Le somme confluite nel conto corrente della società dopo il perfezionamento del reato tributario non possono costituirne il profitto: confisca diretta da escludere. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Confisca sui beni del manager solo se è impossibile nei confronti della società
28/03/2022In tema di reati tributari commessi nell'interesse di una società, la confisca per equivalente sui beni dell'imprenditore può essere disposta solo se risulta impossibile il sequestro diretto del profitto del reato nel patrimonio dell'ente.