Diritto Penale
Processo telematico con accettazione automatica dei depositi
01/10/2024Accettazione automatica degli atti processuali nelle nuove specifiche tecniche del PT: pubblicate, sul Portale dei Servizi Telematici Giustizia, le note esplicative relative alle modifiche ai sistemi informatici del civile, del penale e della Corte di cassazione. Le novità.
Processo telematico: nuove regole in vigore, le guide di ministero e FIIF
30/09/2024Nuove regole del processo telematico civile e penale in vigore da lunedì 30 settembre 2024: il ministero della Giustizia e la Fondazione italiana per l'innovazione forense (FIIF) del CNF illustrano le principali novità.
Abrogazione dell'abuso d'ufficio alla Corte costituzionale
25/09/2024Il Tribunale di Firenze ha sollevato davanti alla Corte Costituzionale questione di legittimità costituzionale relativa all'abrogazione del reato di abuso d'ufficio. Consulta chiamata a valutare se l'abrogazione violi gli obblighi internazionali e i principi costituzionali.
Legittimo impedimento dell'avvocato: testo approvato dal Senato
19/09/2024Via libera del Senato al disegno di legge che introduce nuove disposizioni in tema di legittimo impedimento degli avvocati, il testo passa alla Camera. Soddisfazione espressa dal Consiglio Nazionale Forense.
Pacchetto sicurezza pubblica e nelle carceri: primo sì al disegno di legge
19/09/2024Approvato dalla Camera il disegno di legge recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. Testo al Senato. Cosa prevede il DDl.
Detenuti al lavoro nell'area del sisma del 2016: firmato il protocollo
17/09/2024Firmato, presso il ministero della Giustizia, un protocollo d’intesa per promuovere il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti nelle regioni colpite dal terremoto del 2016. Cosa prevede.
Processo penale telematico militare: nuove regole tecniche
16/09/2024Entra in vigore il Decreto del ministero della Difesa che stabilisce le disposizioni transitorie per l'implementazione del processo penale militare telematico. Previsto un periodo transitorio per l'attuazione delle nuove disposizioni.
IFEL su modifiche al sistema sanzionatorio, impatto sui tributi locali
09/09/2024Il Decreto legislativo n. 87/2024 introduce riforme significative al sistema sanzionatorio tributario, con impatti specifici sui tributi comunali, modificando le norme su cumulo giuridico e ravvedimento operoso. Tutto nella nota di lettura IFEL.
L'assoluzione penale incide sul processo tributario: riforma retroattiva
04/09/2024L’efficacia delle sentenze penali di assoluzione si estende ai procedimenti tributari pendenti, anche se le pronunce penali sono antecedenti alla riforma delle sanzioni tributarie. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione con ordinanza 23570/2024.
Al via la riforma delle sanzioni tributarie
02/09/2024Nuove sanzioni fiscali per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024. Meno gravose le sanzioni per mancati pagamenti delle imposte. Rivisto anche l'apparato per la cedolare secca.