Diritto Penale
Deposito in banca di soldi di provenienza illecita, è riciclaggio
18/11/2017La condotta di chi deposita in banca denaro di provenienza illecita integra il delitto di riciclaggio. Tra le condotte riconducibili a quest’ultimo reato, infatti, si annovera il compimento di operazioni consapevolmente volte ad impedire in modo definitivo o anche a rendere difficile...
Inquinamento ambientale altamente probabile? Sì al sequestro del depuratore
17/11/2017La Suprema corte ha rigettato il ricorso promosso da una Spa contro il provvedimento del Tribunale che aveva confermato i decreti di sequestro preventivo adottati dal Gip, con riferimento agli impianti di depurazione gestiti dalla ricorrente, nell’ambito di un’indagine penale relativa a diversi...
Richiesta di rinvio dalla parte civile, non sospende la prescrizione
14/11/2017In ambito processuale penale, non rientra tra gli eventi sospesivi della prescrizione del reato, il rinvio dell’udienza di dibattimento su richiesta della parte civile, alla quale l’imputato non si sia opposto (a meno che non abbia espressamente assentito). E’ quanto in sintesi chiarito dalla Corte...
Reati tributari Non punibilità se il danno è lieve
14/11/2017La sentenza n. 51597 della Corte di Cassazione si occupa di un reato di evasione contributiva commesso da un imprenditore, che viene assolto per particolare tenuità del fatto, dal momento che la somma non versata a titolo di ritenute supera di poco la soglia di punibilità, per legge fissata a 150...
Truffa in appalto pubblico, sequestro ex 231 sull’intero profitto del reato
14/11/2017La Corte di cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo che era stato disposto nei confronti di una Srl, ai sensi degli articoli 5 e 24 del Dlgs 231/2001, nella misura dell'intero profitto del reato. Nel dettaglio, il Tribunale del riesame aveva confermato la misura del sequestro di una somma di oltre 1milione di euro ovvero, in subordine...
Sequestro dati informatici bloccato dal segreto professionale
11/11/2017L'autorità giudiziaria non può procedere al sequestro del bene richiesto in consegna, sebbene tale richiesta sia avvenuta attraverso un decreto di esibizione in virtù del quale sussiste un obbligo di consegna immediata della cosa, se il soggetto destinatario (libero professionista) ha opposto il...
Guida in stato di ebbrezza. Alcol test in ospedale, previo avviso
10/11/2017La polizia giudiziaria, in caso di incidente stradale, allorché la persona sulla quale si addensino gli indizi di reità in ordine alle condotte di cui all’art. 186 Codice della strada, sia trasferita in ospedale, può decidere di non procedere con l’esame spirometrico, ma di delegare l’accertamento...
Torna l’equo compenso dei legali, polizza infortuni non obbligatoria
10/11/2017Misure proposte nel collegato alla Manovra Reintrodotta la norma sull’equo compenso L’intervento sull’equo compenso degli avvocati è stato riproposto dal relatore del Decreto fiscale, il senatore Silvio Lai, d’intesa con il Governo, come emendamento da inserire nel collegato alla Manovra, dopo...
Niente confisca per l’evasore fiscale
09/11/2017La misura di prevenzione patrimoniale della confisca non è applicabile nei confronti dell’evasore fiscale. In tema di misure di prevenzione patrimoniale, infatti, il mero “status” di evasore fiscale non è sufficiente ai fini del giudizio di pericolosità generica che legittima l’applicazione della...
Opposizione a decreto penale di condanna. Inammissibile, via Pec
09/11/2017In assenza di una norma specifica, nel sistema processuale penale, che consenta alle parti il deposito degli atti in via telematica, deve ritenersi inammissibile la presentazione dell’opposizione al decreto penale di condanna da parte del destinatario, a mezzo posta elettronica...