Diritto Penale
Falsa fatturazione. La recidiva reiterata prolunga i termini di prescrizione
08/11/2017La Corte di cassazione ha confermato la decisione pronunciata dalla Corte di appello, nell’ambito di una vicenda penale che aveva visto coinvolti gli amministratori di una Srl, accusati dell’emissione di fatture per operazioni inesistenti. Non prescritto il reato per l’imputato a cui è contestata...
Misure di prevenzione anche se c’è la possibilità di rottamare
07/11/2017La possibilità di adesione alla rottamazione delle cartelle non porta ad escludere l’applicazione delle misure della sorveglianza speciale e della confisca di prevenzione sui beni dell’imprenditore qualora, per affermare la pericolosità sociale di questi, siano emersi non solo una elusione fiscale...
Detenzione materiale pedopornografico. Esecuzione della pena non sospesa
07/11/2017Nella condanna per reato detenzione di materiale pedopornografico, opera la presunzione di pericolosità superabile soltanto all’esito di un periodo di osservazione della personalità, con conseguente sussistenza del divieto di sospensione dell’esecuzione della pena ex art. 656 comma 9 c.p.p. La...
La riforma del Codice antimafia in “Gazzetta”
06/11/2017La Legge n. 161/2017 di riforma del Codice antimafia è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 258 del 4 novembre 2017. Entra in vigore dal 19 novembre prossimo. Le novità della legge appaiono di ampia portata, interessando oltre che alcune misure di prevenzione di cui al Dlgs 159/2011,...
Lo sconto delle stesse fatture presso diverse banche costituisce bancarotta impropria
06/11/2017La Corte di cassazione, con sentenza n. 50081/2017 ha sottolineato come per l’esistenza del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale non è richiesta la presenza di un nesso causale tra i fatti di distrazione ed il successivo fallimento, in quanto è sufficiente che l'agente abbia cagionato il...
Sospensione per l’avvocato condannato in primo grado
06/11/2017Precisazioni dalle Sezioni Unite La “condanna a pena detentiva non inferiore a tre anni” che giustifica l’applicazione della sospensione cautelare dell’avvocato è la condanna in primo grado. E’ quanto si apprende dall’interpretazione sistematica e dalla ratio dell’articolo 60, comma 1, della...
Critica al boss mafioso, nel rispetto dell'onore
04/11/2017La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, accogliendo il ricorso del Pm, ha annullato la sentenza di assoluzione di un giornalista per reato di diffamazione, il quale, nel dar notizia all’interno del proprio blog del decesso di un esponente apicale di un clan mafioso – condannato per il suo...
Intercettazioni. Dal Governo, via libera al decreto legislativo
03/11/2017Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 2 novembre 2017, ha approvato, in esame preliminare, lo schema di decreto legislativo in tema di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni; provvedimento concepito nell’ottico di porre nel giusto equilibrio il valore fondamentale delle...
Ampliate le ipotesi di procedibilità a querela
03/11/2017Nella seduta del 2 novembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo sulla disciplina del regime di procedibilità di alcuni reati. Il provvedimento, unitamente ad altro decreto legislativo in materia di intercettazioni approvato in pari data, è...
Rispetto linee guida adeguate. Niente condanna per il medico
02/11/2017La nuova Legge n. 24/2017 che ha riformato la responsabilità sanitaria, innovando rispetto alla Legge Balduzzi, non attribuisce più alcun rilievo al grado della colpa; sicché la colpa grave non rileva più di quella lieve, essendo entrambe ricomprese nell’ambito di...