Diritto Penale
“Vivere onestamente e rispettare le leggi”. Parola alla Consulta
02/11/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ritenendo non infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 75 comma 2 D.Lgs. 159/2011 – nella parte in cui sanziona penalmente la violazione degli obblighi di “vivere onestamente” e “rispettare le leggi” connessi...
Conducente commette infrazione? No alla condanna penale senza la prova del nesso
01/11/2017La Cassazione sulla responsabilità per omicidio conseguente a sinistro stradale E’ stata annullata dalla Corte di cassazione la condanna impartita per omicidio colposo ad un uomo coinvolto in un sinistro stradale da cui era derivata la morte di un altro conducente, ritenuto, quest’ultimo, il principale responsabile dell’incidente. La colpevolezza dell’imputato era stata fatta...
Sentenza d’appello annullata e divieto di reformatio in peius
31/10/2017Qualora la sentenza d’appello sia stata annullata per ragioni diverse da quelle di tipo esclusivamente processuale, il divieto di reformatio in peius, che opera anche nel giudizio di rinvio, va...
Bancarotta fraudolenta. Non basta la rettifica contabile
28/10/2017Perché un amministratore di una società sia condannato per bancarotta, non è sufficiente una rettifica contabile sul bilancio, ma occorrono accertamenti di fatto concernenti la mancanza vera e propria dei beni. E’ quanto, in sintesi, affermato dalla Corte...
Connessione tra reati anche senza identità degli autori
28/10/2017Per affermare la connessione teleologica tra reati è necessaria l'identità tra gli autori del reato fine e quelli del reato mezzo? Secondo le Sezioni Unite penali di Cassazione no. E’ quanto si apprende da una informazione provvisoria delle SU, diffusa a seguito dell’udienza del 26 ottobre 2017, e...
Trattamenti inumani nelle carceri. Italia doppiamente punita
27/10/2017Dimostranti G8 di Genova. Aggressioni alla caserma di Bolzaneto La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per reato di tortura, a seguito dei ricorsi presentati da 59 dimostranti, i quali, condotti presso la caserma di Bolzaneto dopo gli incidenti del vertice G8 a Genova nel...
Soggetto passivo di diffamazione. Non nominato, anche solo identificabile
27/10/2017In tema di risarcimento del danno da diffamazione a mezzo stampa, non è necessario che il soggetto passivo sia precisamente e specificamente nominato purché la sua individuazione avvenga, in assenza di esplicita indicazione nominativa, attraverso tutti gli elementi della fattispecie concreta (quali...
Il rimpatrio espone a grave pericolo? Niente espulsione per il rifugiato condannato
27/10/2017Nessun respingimento per motivi di ordine e sicurezza interna nei casi in cui il rifugiato-condannato istante corra, ove ricondotto nel paese di origine, serio rischio di essere sottoposto alla pena di morte, alla tortura o ad altre pene o trattamenti inumani o degradanti. In queste ultime ipotesi,...
Danno all’erario e autonomia tra giurisdizione penale e contabile
27/10/2017Relazione della Cassazione La Corte di cassazione ha provveduto a pubblicare una Relazione, la n. 81 del 25 ottobre 2017, che analizza un recente orientamento di legittimità - di cui alla sentenza della Sesta Sezione della Corte, n. 35205/2017 - pronunciato con riferimento alla questione dei rapporti tra giurisdizione penale (o civile) e giurisdizione contabile
Amministratore assolto. Non la società
26/10/2017Non vi è alcun automatismo tra l’assoluzione della persona fisica imputata per il reato presupposto, per ritenuta insussistenza dello stesso, e l’esclusione della responsabilità dell’ente per la sua...