Diritto Penale
Codice antimafia. E’ scontro tra Orlando e la Magistratura
06/10/2017Dibattito al Convegno “Il racconto della giustizia che cambia” Il Ministro della giustizia Andrea Orlando, il 5 ottobre 2017, ha preso parte al Convegno organizzato dal Sole 24ore di Radio24, intitolato “Il racconto della giustizia che cambia”, in occasione del quale si è dato spazio ad un acceso...
Procura europea antifrode – EPPO. Via libera dal Parlamento Ue
06/10/2017Il Parlamento europeo ha approvato, il 5 ottobre 2017, una risoluzione che istituisce la Procura europea antifrode, volta a combattere le frodi ai danni del bilancio comunitario. La nuova istituzione (European Public Prosecutor’s Office - EPPO) coordinerà le indagini nazionali sulle frodi a livello...
Codice antimafia, Cndcec negativo sul ruolo dell'amministratore giudiziario: è SOLO nella gestione dei beni confiscati
05/10/2017Addebitano alla fretta alcune norme di incerta bontà contenute nella riforma del Codice antimafia, appena approvato, gli esponenti del Cndcec, i quali puntano il dito in particolare sugli effetti per gli amministratori giudiziari, che saranno costretti a gestire i beni senza alcuna rete di...
Furto d'auto, reato consumato anche se c'è l’antifurto satellitare
05/10/2017Il reato di furto può dirsi consumato anche se l’oggetto della sottrazione è costituito da un’auto, munita di sistema di antifurto satellitare. Tale ultimo strumento, infatti, non esclude che il soggetto passivo perda, almeno fino al momento di attivazione del sistema di rilevazione satellitare, il...
Una sola rata pagata, basta a provare l’illiquidità
04/10/2017Ok al sequestro preventivo dei beni del legale rappresentante per la commissione di reati tributari, se la società risulta “incapiente”, poiché ha pagato una sola rata del debito fiscale rateizzato. A stabilirlo la Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo il ricorso di un soggetto,...
Giustizia. Resoconto contenzioso, nuovi progetti ed obiettivi
04/10/2017La conferenza stampa tenuta il 3 ottobre 2017 dal Ministro della giustizia Andrea Orlando per illustrare i nuovi progetti ed obiettivi del proprio Ministero, è stata anche l’occasione per effettuare un resoconto dei risultati raggiunti negli ultimi anni, con dati alla mano, in fatto di...
Bancarotta per l’imprenditore, se non prova che l’atto è vantaggioso
03/10/2017La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna di un imprenditore per bancarotta semplice, per aver, in qualità di presidente del C.d.a. di una S.r.l. poi dichiarata fallita, dissipato una parte notevole del patrimonio sociale mediante trasferimento di risorse societarie ad...
Cdm. Primi decreti attuativi della riforma penale
03/10/2017Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 2 ottobre 2017, ha approvato tre schemi di decreti legislativi in tema di riforma della giustizia, concernenti in particolare: i giudizi d’impugnazione, con razionalizzazione delle impugnazioni in appello ed in Cassazione; l’attuazione del principio della...
Carcere duro, disciplinato nel dettaglio
03/10/2017Con circolare del 2 ottobre 2017, il Ministero della giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria – ha disciplinato in maniera estremamente dettagliata, l’organizzazione del circuito detentivo speciale ex art. 41 bis della Legge n. 354/1975 (ordinamento penitenziario), che riguarda,...
Ok al riconoscimento del reo tramite Facebook
30/09/2017Un uomo era stato riconosciuto responsabile in ordine ai reati contestatigli di concorso in rapina e porto d’armi con decisione emessa dal Giudice per le indagini preliminari, poi confermata dalla Corte d’appello. Questi si era opposto alla citata statuizione...