Diritto Penale

Frode fiscale. Il funzionario pubblico che omette i controlli rischia di essere punito a titolo di concorso nel reato

05/12/2012 La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 46833 depositata il 4 dicembre 2012, ha confermato la misura del sequestro preventivo per equivalente disposta dal Tribunale del Riesame di Catanzaro anche sui beni di proprietà di un funzionario pubblico che, nell’ambito di un’indagine per frode fiscale a carico di una società di capitali, era accusato di concorso nel reato e di favoreggiamento. A fronte della doglianza avanzata dalla difesa del funzionario, secondo cui la misura...
Diritto PenaleDiritto

Condanna penale per il farmacista di turno che si assenta per pranzo

04/12/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46755 del 3 dicembre 2012, ha confermato la condanna per interruzione di pubblico servizio impartita dai giudici di merito nei confronti di un farmacista che, nonostante fosse di turno, si era assentato per andare a pranzo lasciando un messaggio in cui comunicava che avrebbe riaperto dopo le 16. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la non reperibilità del farmacista aveva provocato un obiettivo turbamento della regolarità del servizio...
Diritto PenaleDiritto

Confisca e corruzione. Va provato il nesso tra utilità e condotta

04/12/2012 Il Tribunale del riesame, nel verificare i presupposti per l'adozione di una misura cautelare reale - nella specie una confisca - non può tenere in considerazione solo l’astratta configurabilità del reato, “ma deve valutare, in modo puntuale e coerente, tutte le risultanze processuali, e quindi non solo gli elementi probatori offerti dalla pubblica accusa, ma anche le confutazioni e gli elementi offerti dagli indagati che possano avere influenza sulla configurabilità e sulla sussistenza del...
Diritto PenaleDiritto

Violenza privata a carico del padre che costringe la figlia, trascinandola, a chiedere scusa

03/12/2012 Con la sentenza n. 42962 del 7 novembre 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre contro la decisione con cui entrambe le corti di merito lo avevano condannato per violenza privata ai danni della figlia minore per averla costretta con la forza a seguirlo presso l’abitazione del nonno paterno per chiedere scusa di un comportamento insolente. Aderendo alle considerazioni già avanzate dai giudici dei gradi precedenti, la Cassazione ha escluso...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Niente concorso formale per chi guida in stato di ebbrezza e senza patente

03/12/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45742 del 2012, ha escluso che potesse ritenersi applicabile la disciplina del concorso formale o, in alternativa, della continuazione, con riferimento alle due figure delittuose contestate ad un motociclista che era stato colto alla guida del proprio ciclomotore privo di patente e in stato di ebbrezza. Secondo la Suprema corte, in particolare, si tratterebbe di due violazioni non riconducibili ad un unico disegno criminoso. Ed infatti,...
Diritto PenaleDiritto

Chiamata in reità de relato riscontrabile sulla base di altra chiamata

01/12/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con decisione di cui è stata diffusa esclusivamente una massima di diritto provvisoria il 30 novembre 2012, hanno dato risposta affermativa alla questione concernente la possibilità di riscontrare la chiamata in reità o correità "de relato" sulla base di altra chiamata "de relato”, “sempre che le due chiamate abbiano autonomia genetica e siano peritamente valutate per specificità, attendibilità e congruenza”. Conferendo parere positivo al quesito...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro della quota dell’amministratore se i beni della Srl sono insufficienti

29/11/2012 Con la sentenza n. 46295 depositata il 28 novembre 2012, la Corte di cassazione, Seconda sezione penale, ha confermato la misura del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente disposta dai giudici di merito sui beni di una Srl e, risultando questi ultimi insufficienti, anche sulla quota di spettanza di uno degli amministratori, nell’ambito di un’indagine per illecito utilizzo, da parte dell’azienda, di un finanziamento regionale non dovuto. Secondo la Suprema corte, la misura...
Diritto PenaleDiritto

Giustizia: ok ai fondi per la stenotipia. Nessuna interruzione del servizio

28/11/2012 Con nota del 27 novembre 2012, il ministero della Giustizia ha comunicato che il servizio di stenotipia per la trascrizione e registrazione degli atti processuali penali continuerà ad essere garantito senza alcuna interruzione, neanche temporanea. Il dicastero rende noto che per provvedere all’incombente del pagamento delle ditte che hanno in appalto il servizio verrà fatto ricorso al Fondo unico giustizia. La circolare diffusa nei giorni scorsi con cui si suggeriva di limitare il ricorso...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

L’arresto in flagranza non può essere convalidato sulla base delle dichiarazioni della persona offesa

27/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45909 del 26 novembre 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Salerno aveva deliberato sulla richiesta di convalida dell’arresto di un soggetto arrestato in flagranza di reato basandosi sulle dichiarazioni della persona offesa. In particolare, l’arresto non era stato convalidato ed il provvedimento – per la Cassazione – doveva ritenersi abnorme dovendo il giudizio basarsi solo sugli atti esistenti nel fascicolo. In sede di...
Diritto PenaleDiritto

Giustizia senza fondi, verbali di udienza a mano

26/11/2012 Il ministero della Giustizia ha trasmesso agli uffici giudiziari una circolare con cui viene raccomandata, per i procedimenti penali, la trascrizione a mano dei verbali di udienza con limitazione dell'utilizzo del servizio di stenotipia e di documentazione informatica delle udienze ai soli procedimenti nei quali non sia praticabile la redazione di un verbale in forma integrale manuale. La motivazione di questa raccomandazione sarebbe la carenza delle risorse da destinare alle ditte che hanno...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale