Diritto Penale

Abuso dei mezzi di correzione per l’insegnante che lede la dignità del minore

11/09/2012 Risponde di abuso dei mezzi di correzione e di disciplina l’insegnante che per punire lo studente “bulletto”, utilizzi trattamenti lesivi dell’incolumità fisica o afflittivi della personalità del minore o comunque non proporzionati alla gravità del comportamento deviante dell’alunno. E’ il principio sulla cui base i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 34492 del 10 settembre 2012, hanno ritenuto penalmente responsabile una professoressa delle medie che aveva punito lo studente...
Diritto PenaleDiritto

Giudizio abbreviato. La pena da applicare è quella prevista dalla legge vigente al momento della scelta del rito

08/09/2012 Per la Corte di cassazione, Sezioni unite penali - sentenza n. 34233 del 7 settembre 2012 -, per i reati astrattamente punibili con l’ergastolo, la pena che va inflitta all’esito del giudizio abbreviato è “quella prevista dalla legge vigente al momento della richiesta di accesso a tale rito semplificato”. Ne consegue che, qualora tale scelta processuale intervenga nel vigore dell’articolo 7 Decreto legge n. 341 del 2000, “è la sanzione da tale norma prevista che deve essere legittimamente...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità penale dell’amministratore di condominio per lesioni personali a terzi

08/09/2012 L’amministratore di condominio ha il dovere di attivarsi per rimuovere l’eventuale situazione di pericolo per l'incolumità dei terzi e tale obbligo non è, peraltro, affatto subordinato alla preventiva deliberazione dell'assemblea condominiale. E’ quanto sottolineato dalla Suprema corte con sentenza n. 34147 del 6 settembre 2012, depositata con riferimento ad una vicenda in cui un amministratore condominiale era stato coinvolto in un procedimento penale per lesioni personali gravi causate ad...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Scambi doganali Italia-San Marino. Niente contrabbando

08/09/2012 Con sentenza n. 34256 del 7 settembre 2012, la Cassazione ha annullato un provvedimento di sequestro adottato dal Gip del Tribunale di Rimini nell’ambito di un’indagine per contrabbando doganale e connessa violazione all'Iva all'importazione, nei confronti di un soggetto che aveva posto in essere diversi scambi doganali con San Marino con riferimento a barche ed autovetture. Secondo la Corte, in particolare, il reato di contrabbando doganale contestato non sarebbe, in realtà, ipotizzabile...
DoganeFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Indagine per corruzione. La misura cautelare non può essere il frutto di una generalizzazione

06/09/2012 Nell’ambito di un’indagine per corruzione avviata nei confronti di un funzionario pubblico, l’adozione della misura cautelare del sequestro preventivo dei beni non può essere disposta sulla base di “un'asserita massima di esperienza di tipo criminologico in ambito amministrativo”, in considerazione, cioè, della circostanza che nell'ente di riferimento del funzionario siano diffusi casi analoghi di corruzione ovvero che, “il plesso amministrativo nel quale il pubblico ufficiale è preposto sia...
Diritto PenaleDiritto

Peculato per l’agente che si impossessa del telefonino rinvenuto nel corso di un rilievo

06/09/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 33626 del 4 settembre 2012, hanno confermato la decisione con cui le Corti di merito avevano condannato per peculato un carabiniere che si era appropriato di un telefonino cellulare trovato, nel corso di un rilievo, nell’abitacolo di un’automobile coinvolta in un sinistro stradale, facendone uso e consentendone l’uso anche ad altri soggetti. La responsabilità del militare era stata rilevata dal Gup sulla base delle testimonianze raccolte nelle...
Diritto PenaleDiritto

Concorso in violenza sessuale su minore per i genitori che acconsentono alla convivenza della figlia con un adulto

05/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 33562 depositata il 31 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per concorso nel reato di violenza sessuale nei confronti di minore, i genitori di una tredicenne per aver consentito che quest’ultima convivesse stabilmente con un adulto, “permettendo ed agevolando i costanti rapporti sessuali tra la minore ed il predetto imputato nel reato corrispondente”. A nulla sono valse le argomentazioni...
Diritto PenaleDiritto

Obbligo di controllo preventivo del chirurgo sull’operato dell’anestesista

04/09/2012 Il chirurgo a capo della equipe medica risponde di omicidio colposo, a titolo di concorso, nel caso in cui lo stesso non intervenga per ovviare all’errore posto in essere dal medico anestesista nella fase della preparazione del paziente all’intervento. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 33615 del 3 settembre 2012 e con cui è stata confermata la responsabilità penale di un primario per non aver verificato che l’anestesista, prima dell’operazione, avesse o...
Diritto PenaleDiritto

Ok alle videoriprese a scuola

04/09/2012 Con sentenza n. 33593 depositata il 3 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una maestra avverso il provvedimento con cui il Pubblico ministero, dopo aver ricevuto denuncia di alcuni genitori che asserivano il maltrattamento dei propri figli, aveva incaricato la polizia giudiziaria di filmare di nascosto l'insegnante a scuola. Dalle videoregistrazioni era emerso che la stessa, nel corso delle lezioni, picchiava i bambini per farsi ubbidire. La donna si era...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Ok all’estradizione dell’evasore negli Usa anche se in Italia il reato è prescritto

04/09/2012 La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 33594 depositata il 3 settembre 2012, ha dato il via libera alla estradizione di un cittadino americano, condannato per frode fiscale negli Stati uniti, nonostante in Italia il reato contestatogli risultasse prescritto. La decisione dei giudici di legittimità prende le mosse dall’applicazione del trattato bilaterale sottoscritto con gli Stati uniti nel quale è espressamente consentita l'estradizione anche in presenza di reati...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale