Diritto Penale

Bancarotta fraudolenta anche per l'amministratore di fatto

09/10/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 59535, dell'8 ottobre 2012, stabilisce che anche l'amministratore di fatto è soggetto alla condanna per bancarotta fraudolenta, così come l'amministratore di diritto. Le posizioni della difesa - la quale sottolineava come l'art. 223 della legge fallimentare esclude una forma di responsabilità per chi gestisce una società senza cariche ufficiali, contemplata invece dal Codice civile, e che l'attribuzione della qualifica di amministratore di fatto...
Diritto PenaleDiritto

Lista Falciani. No alla distruzione delle informazioni trasmesse senza la prova dell’acquisizione illecita

05/10/2012 Con la sentenza n. 38753 del 4 ottobre 2012, la Corte di cassazione si è pronunciata sull’utilizzabilità, nei processi penali tributari, delle informazioni contenute nella cosiddetta “lista Falciani”, l'elenco degli 80.000 correntisti della banca HSBC, sottratto alla filiale di Ginevra dall'ex dipendente informatico Hervé Falciani e finito in mano alla magistratura francese. Secondo i giudici di Cassazione, le informazioni trasmesse al Pubblico ministero dall'amministrazione francese,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Solo se non è possibile aggredire il patrimonio della società vanno sequestrati i beni del rappresentante legale

05/10/2012 Secondo i giudici della Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 38740 del 4 ottobre 2012 - nelle ipotesi di indagini avviate per asserito omesso versamento delle ritenute operate e non versate, non può essere disposto il sequestro preventivo nei confronti dei beni del legale rappresentante della società se non si è prima tentato di aggredire i beni di quest’ultima, beneficiaria effettiva della condotta illecita. Detto assunto, nel caso esaminato dai giudici di legittimità, è...
Diritto PenaleDiritto

Gli atti irripetibili condannano l'imprenditore

04/10/2012 Secondo la Corte di Cassazione - sentenza n. 38514 del 3 ottobre 2012 - è “legittima l'utilizzazione degli atti irripetibili compiuti dalla polizia giudiziaria, nel cui novero rientrano quelli mediante i quali la P.g.. prende diretta cognizione di fatti, situazioni o comportamenti umani dotati di una qualsivoglia rilevanza penale e suscettibili di modificazione”. Il caso riguarda un imprenditore condannato per dichiarazione fraudolenta mediante artifici o raggiri, ai sensi dell'art. 2 del...
Diritto PenaleDiritto

Il giornalista è legittimato a rendere pubblici i privilegi dei politici

04/10/2012 Con sentenza n. 38437 del 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per diffamazione l'ex direttore ed il redattore di un giornale per aver pubblicato la notizia di una delibera con la quale era l'ex sindaco di Roma, Francesco Rutelli, aveva ottenuto l’autorizzazione alla costruzione di un "manufatto sepolcrale" in deroga alle graduatorie, ferme dal 1992. Secondo la Suprema corte è, infatti, legittimo che il giornalista faccia...
Diritto PenaleDiritto

La compilazione del Pvc interrompe la prescrizione del reato tributario

02/10/2012 Il processo verbale di constatazione (Pvc) è idoneo, di per sé, ad interromperne la prescrizione del reato tributario sotteso e ciò indipendentemente dal fatto che lo stesso sia stato notificato o meno all'interessato. Ed infatti, la prescrizione si interrompe nel momento stesso in cui il Pvc viene compilato entro l'ordinario termine previsto. E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 37933 del 1° ottobre 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in...
Diritto PenaleDiritto

Costi da reato. Assonime ritorna sul rapporto notizia di reato-accertamento

02/10/2012 Con la circolare n. 25 del 28 settembre 2012, Assonime riprende i contenuti del precedente documento n. 14 di maggio 2012, inerente la disciplina dei costi da reato per constatare come l'interpretazione da parte delle Entrate – circolare n. 32/2012 – sposi rilevanti affermazioni sostenute da Assonime ma anche come, in alcuni punti, se ne discosti. Si rammenta che la nuova disciplina in materia di indeducibilità dei costi dei beni derivanti da reato, circoscrive più dettagliatamente le...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Permesso per costruire non necessario per le opere interne che non modificano i volumi

02/10/2012 Con la sentenza n. 37713 depositata il 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Corte d’appello di Lecce avevano condannato il proprietario di un immobile per aver eseguito dei lavori senza possedere il permesso per costruire. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto che l’imputato fosse da assolvere in quanto lo stesso aveva solo ricavato una cucina ed un bagno dalla medesima metratura totale dell’immobile di cui era titolare. Le opere...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il consenso alle pratiche sessuali estreme non può presumersi

02/10/2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 37916 del 1° ottobre 2012, ha confermato la decisione di condanna per stupro impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un uomo che aveva imposto alla compagna delle pratiche sessuali violente. Quest’ultima, anche se, inizialmente, aveva manifestato il proprio consenso a dette pratiche, successivamente aveva avuto dei ripensamenti che aveva palesato attraverso chiare manifestazioni di contrarietà. E’ infatti possibile –...
Diritto PenaleDiritto

La costituzione di nuova società è idonea a sottrarre gli importi dovuti dalla cedente al Fisco

28/09/2012 Per escludere la configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte a fronte di operazioni di costituzione di una nuova società con conseguente cessione d’azienda, non può invocarsi il disposto di cui all’articolo 2560 del Codice civile ai sensi del quale l’alienante non viene liberato dai debiti inerenti all’azienda ceduta, anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi abbiano consentito, rispondendo dei debiti medesimi anche l'acquirente se...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale