Diritto Penale

Non versare l'assegno di mantenimento non è sempre reato

23/07/2012 Per la sussistenza del reato di violazione degli obblighi familiari, articolo 570, c.p., va verificato, da parte dei giudici, l'effettivo stato di bisogno in capo al soggetto destinatario dell'assegno di mantenimento. Con sentenza n. 26808 del 9 luglio 2012, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, annulla la sentenza d'appello che aveva dichiarato colpevole del reato suddetto un ex coniuge, e rinvia la causa per un nuovo giudizio. I giudici di merito, specifica la cassazione, non...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Sciopero dei penalisti

21/07/2012 La Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha deciso, con delibera del 20 luglio 2012, l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria degli avvocati penalisti nei giorni dal 17 al 21 settembre 2012, invitando il Parlamento – dove è interrotto il percorso dei disegni di legge che prevedono forme di definizione anticipata dei procedimenti ovvero la riforma del sistema sanzionatorio, anche a causa della Magistratura che ipoteca la materia penale con i suoi diktat paralizzando, di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Confermato il sequestro dei beni della società che ha ottenuto il finanziamento illecito

20/07/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 29397 del 19 luglio 2012, ha confermato la misura cautelare del sequestro nei confronti dei beni di una società, nell’ambito di un procedimento a carico della stessa per responsabilità ex Decreto legislativo 231, in considerazione dell’illecito ottenimento di un finanziamento pubblico conseguente ad un accordo fraudolento tra gli amministratori della società medesima e l’ente di riferimento. Per la Corte era di nessun rilievo, in tale contesto, la...
Diritto PenaleDiritto

L'errore di fatto che legittima il ricorso straordinario ex art. 625-bis C.p.p.

19/07/2012 “E’ legittimato alla proposizione del ricorso straordinario ex art. 625-bis Codice procedura penale il condannato al solo risarcimento dei danni in favore della parte civile che prospetti un errore di fatto nella decisione della Corte di cassazione relativa a tale capo”. E’ questo il principio di diritto sancito dalle Sezioni unite penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 28718 del 17 luglio 2012, all’interno della quale è stato altresì sottolineato come l’errore di fatto...
Diritto PenaleDiritto

Una contabilità semplificata non esonera dalla tenuta delle scritture contabili

18/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 28923 del 17 luglio 2012, hanno sottolineato come l’obbligo di tenuta dei libri e delle scritture contabili disposto dall'articolo 2214 del Codice civile sia per finalità civili sia penali previsti dalla Legge fallimentare, deve essere adempiuto anche da parte dell’azienda che sia stata autorizzata all’utilizzo della metodologia della contabilità semplificata. Ed infatti - ricorda la Suprema corte - nel testo della stessa previsione di questo regime...
Diritto PenaleDiritto

Assicurato il privilegio del creditore con il sequestro conservativo dei beni dell’imprenditore

17/07/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28505/12 della Quarta sezione, rafforza la tutela del creditore nel caso si prospetti un reato fallimentare, giustificando il sequestro sul patrimonio dell’imprenditore nel caso di accertata incapienza del patrimonio della società fallita. Infatti, nell’ipotesi di fallimento di una Srl, con conseguente indagine per ipotesi di bancarotta, da cui emerge la reale incapacità del patrimonio della società a soddisfare le pretese dei futuri creditori, il...
Diritto PenaleDiritto

Insider trading: sequestro, anche per equivalente, sia dei beni utilizzati che del profitto dell’operazione

17/07/2012 Con sentenza n. 28486 del 16 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro finalizzato alla confisca disposto, prima dal Gip e poi dal Tribunale del riesame, nei confronti dei beni di un consulente finanziario, indagato del reato di “insider trading” per asserito sfruttamento di alcune informazioni riservate per l’acquisto di diversi titoli. Il consulente si era opposto, in particolare, alla circostanza che la misura cautelare fosse stata disposta per equivalente rispetto...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Concorso del professionista che contribuisce volontariamente all’evento

14/07/2012 Lo Studio Civilistico del Notariato n. 149-2012/C intitolato “Atti simulati o fraudolenti finalizzati alla sottrazione di beni alla riscossione di imposte”, prende spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione – la n. 21013 del 31 maggio 2012 e la n. 19595 del 9 febbraio 2011 – che hanno visto coinvolti, insieme ai contribuenti, anche alcuni notai e commercialisti a titolo di concorso nel reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte”. Il Notariato spiega, in particolare, che...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoNotai

Procedimento per responsabilità ex D. Lgs 231. No alla costituzione della parte civile

13/07/2012 Secondo i giudici europei della Corte di giustizia – causa C-79/11, sentenza del 12 luglio 2012 – l’articolo 9, paragrafo 1, della decisione quadro 2001/220/GAI del Consiglio, del 15 marzo 2001, relativa alla posizione della vittima nel procedimento penale, deve essere interpretato nel senso che lo stesso “non osta a che, nel contesto di un regime di responsabilità delle persone giuridiche….la vittima di un reato non possa chiedere il risarcimento dei danni direttamente causati da tale reato,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Ok alle acquisizioni di atti amministrativi esteri anche senza rogatoria

13/07/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27763 del 12 luglio 2012, ha confermato la misura cautelare del sequestro preventivo disposta nei confronti dei beni di un imprenditore, indagato per frode fiscale, sulla base di un’indagine effettuata dalla Guardia di finanza con riferimento ai conti bancari che lo stesso deteneva in Italia e all’estero. A fronte delle doglianze dell’imprenditore, il quale lamentava l’illegittimità dell’utilizzo degli atti esteri in assenza di una rogatoria...
Diritto PenaleDiritto