Diritto Penale

Non è responsabile la società per gli atti commessi dai vertici aziendali nel proprio interesse

16/10/2012 E’ escluso il trasferimento di responsabilità amministrativa dalla persona fisica all’ente, ai sensi degli articoli 25-ter e 69 del D.Lgs. 231/2001, per il fatto illecito commesso dai vertici dell’azienda, se questi ultimi hanno commesso il fatto “nell’esclusivo interesse proprio o di terzi”. La colpevolezza dell’ente è riconosciuta solo nel momento in cui il fatto sia stato commesso “nell’interesse o a vantaggio dell’ente”. A precisarlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40380 del...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Gli atti vanno ritrasmessi al Pm se l’imputazione non collima con la motivazione

15/10/2012 E’ stata annullata, con rinvio, dalla Corte di cassazione, la condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta semplice documentale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo, ex socio amministratore di una società in nome collettivo in fallimento, accusato di aver destinato al gioco d’azzardo dei fondi appartenenti alla società medesima. Con la sentenza n. 40195 depositata l’11 ottobre 2012, in particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato come il capo...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: no alla revoca della condanna anche se il fatto non è più considerato reato

13/10/2012 Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 230 del 12 ottobre 2012 - non è fondata la questione di legittimità costituzionale relativa all’articolo 673 del Codice di procedura penale “nella parte in cui non prevede l’ipotesi di revoca della sentenza di condanna (o di decreto penale di condanna o di sentenza di applicazione della pena su concorde richiesta delle parti) in caso di mutamento giurisprudenziale – intervenuto con decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione – in base al...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità ex Dlgs 231 per violazione delle norme sulla sicurezza con sanzione entro i limiti edittali

11/10/2012 La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 40070 depositata il 10 ottobre 2012, ha accolto le doglianze avanzate da una società cooperativa che, ritenuta responsabile ex Decreto legislativo 231/2001 per le lesioni personali gravi subite da una lavoratrice infortunatasi a causa dell’inadeguatezza di una macchina utensile dalla stessa adoperata, era stata condannata ad una pena pecuniaria superiore alla pena edittale sancita dall’articolo 25 del decreto citato. Ed infatti –...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Inquilino folgorato. Responsabilità del proprietario se manca il salvavita

11/10/2012 Confermata, da parte della Cassazione – sentenza n. 40050 del 10 ottobre 2012 – la condanna per omicidio colposo pronunciata dai giudici di merito nei confronti della padrona di casa di un immobile in conseguenza della morte dell’inquilino che era rimasto folgorato mentre si trovava sul terrazzo dell'immobile di cui era conduttore. A prescindere dalla condotta della vittima – sottolinea la Cassazione – era da ritenere certo che se nell'appartamento ci fosse stato, come la legge prevede, un...
Diritto PenaleDiritto

Condanna confermata per l’architetto che attesta falsamente la regolare esecuzione delle opere

10/10/2012 Con sentenza n. 39513 depositata l’8 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per falsità ideologica disposta dai giudici di merito nei confronti del proprietario di un condominio e del direttore dei lavori di costruzione del predetto i quali, al fine del rilascio dell’abitabilità dei locali, avevano falsamente attestato un certificato di regolare esecuzione quando ancora non era stata realizzata una scala interna di collegamento tra il locale del piano terra e lo...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Sì al sequestro della documentazione del legale sottoposto ad indagine

10/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39837 del 9 ottobre 2012, ha respinto il ricorso presentato da un legale contro la decisione con la quale, nell’ambito di indagini finalizzate all’accertamento del reato di associazione per delinquere volta alla consumazione di truffe e falsi, il Pubblico ministero aveva disposto il sequestro, presso lo studio legale del ricorrente, di tutta la documentazione relativa alle istruttorie in itinere e di quelle già concluse. A fronte delle doglianze...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

In G.U. la Legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote. Pedofilia penalmente sanzionata

09/10/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 dell’8 ottobre 2012 è stata pubblicata la Legge del 1°ottobre 2012, n. 172 di “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale”, siglata a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché relative norme di adeguamento dell'ordinamento interno. Il nuovo provvedimento aumenta la tutela penale per i soggetti minori introducendo, nel Codice penale, l'articolo 414 bis che punisce...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Decreto sviluppo bis: rafforzato il processo di digitalizzazione dei procedimenti giudiziari

09/10/2012 Il Decreto legge sviluppo bis, approvato dal Consiglio dei ministri il 4 ottobre, contiene importanti misure volte a rafforzare la digitalizzazione dei procedimenti giudiziari, sia sul fronte del processo civile che di quello penale. In particolare, con riferimento ai procedimenti civili, viene previsto l’obbligo dell’utilizzo delle modalità telematiche per tutte le comunicazioni e le notificazioni da parte delle cancellerie. In proposito, dovrà farsi riferimento alle Pec risultanti dai...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto CivileDiritto Commerciale

La raccomandazione del pubblico ufficiale al di fuori della sfera di influenza del suo ufficio non ha rilievo penale

09/10/2012 Con la sentenza n. 38762 del 4 ottobre 2012, la Cassazione ha negato che potesse essere riconosciuta rilevanza penale alla condotta di un pubblico ufficiale che, avvalendosi della qualità rivestita, aveva segnalato e caldeggiato al direttore generale di una Asl, l’aspirazione di una dottoressa ad essere trasferita. Nella specie, la Suprema corte ha escluso la sussistenza, nel fatto oggetto di contestazione, degli estremi strutturali del delitto di corruzione sull’assunto che detto tipo di...
Diritto PenaleDiritto