20/05/2008
Sentenza n. 465/2008. La sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Sicilia ribadisce che l'azione diretta a ottenere il risarcimento del danno erariale deve iniziare tempestivamente in ogni caso, anche se è in corso o sta per iniziare un processo penale sul medesimo fatto che si sospetti abbia provocato un danno all'amministrazione. La stessa legge di riforma del 14 gennaio 1994, n. 20, in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti, stabilisce che "Il diritto al...
19/05/2008
La Suprema Corte, con la sentenza n. 15689/08, ha chiarito che l’indagato in un procedimento penale non può rappresentare legalmente l’ente chiamato in causa per gli stessi fatti, in applicazione del d.lgs. 231/01, per un evidente conflitto di interessi anche nella fase delle indagini preliminari. Sarà dunque necessaria l’individuazione, secondo la disciplina civilistica, di altra persona fisica a cui attribuire la rappresentanza dell’ente nel corso del procedimento.
19/05/2008
La Sezione I del tribunale di Bari, nella sentenza 87/08, stabilisce che secondo l’articolo 336 del Codice penale chi usa violenza al medico di pronto soccorso per indurlo a prestare assistenza immediata commette reato, in quanto non sussiste lo stato di forza maggiore o altra esimente nel caso in cui l’imputato non era in pericolo di vita e non mostrava ragioni di urgenza.
19/05/2008
Il tribunale di Bari, nella sentenza n. 9 del 2008, ha stabilito che non comporta responsabilità penale con riferimento al falso contestato l’aver preventivamente venduto a terzi pezzi di un veicolo destinato alla demolizione. L’assunto è motivato dal fatto che manca la prova certa che colui che ha dichiarato al Pra di aver demolito l’autovettura abbia agito con la volontà consapevole di rendere una dichiarazione falsa in merito alla demolizione nel suo complesso e non anche di ciò che del...
17/05/2008
La Corte Costituzionale ha ribadito che anche le intercettazioni ambientali sono sottoposte a restrizioni, all’insegna dell’inviolabilità del domicilio. La Consulta, con sentenza n. 149 depositata ieri, ha giudicato inammissibile la questione sollevata dal Tribunale di Verese (contrasto tra l’art. 266, 2° comma, c.p.p. e l’art. 14 Cost.) circa la mancata estensione delle garanzie della disciplina delle intercettazioni di comunicazioni tra presenti anche ad ogni ripresa visiva effettuata in...
17/05/2008
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 143 depositata ieri, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 33 Legge n. 69/2005 attuativa della decisione quadro sul mandato d’arresto europeo, affermando che la custodia cautelare inflitta all’estero, in esecuzione di un mandato d’arresto europeo, vale anche in Italia e, di conseguenza, deve essere conteggiata per l’eventuale superamento dei termini massimi per ogni fase processuale.
Tale orientamento, già avanzato quattro anni prima in materia...
16/05/2008
Con la sentenza 19602 di ieri, le Sezioni unite penali della Cassazione, dedicandosi alla disciplina delle notifiche all’imputato non detenuto, hanno sciolto l’incertezza sopra la legittimità della notificazione all’avvocato di fiducia anche quando l’imputato abbia dichiarato il domicilio per le notifiche, sostenendo che in questo caso la notifica è illegittima, essendo possibile la comunicazione all’avvocato di fiducia solo se l’imputato non ha indicato il domicilio. La regola coinvolge...
16/05/2008
Le sezioni unite della Cassazione (sent. n. 19601/2008) hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale formatosi in ordine alla eventuale esclusione del reato di bancarotta fraudolenta commessa dal soggetto che, in base alla novellata disciplina fallimentare, non sarebbe assoggettabile al fallimento. Due gli orientamenti formatesi in materia: l’uno volto a ritenere irrilevante la modifica dell’art. 1 L.fall., attraverso il richiamo alla disciplina transitoria; l’altro secondo cui la novella...
16/05/2008
La Cassazione, sez. VI penale, con sentenza n. 16178 del 17/04/08, ha deciso che il rifiutarsi di firmare il verbale stradale elevato dai carabinieri stendendosi passivamente sul veicolo di servizio non costituisce di per sé un reato, in quanto il comportamento ostruzionistico e oltraggioso dell’indagato “non è andato al di là della mera resistenza passiva e non presenta quei connotati di violenza e minaccia indispensabili per la sussistenza del reato di cui all’articolo 337 cp”.
16/05/2008
Ben otto processi penali su dieci rischiano il blocco: a meno dell’intervento di una proroga, tra due settimane, il 2 giugno, scadrà infatti l’incarico per 3.800 magistrati onorari impiegati presso i Tribunali. La Federmot, che lancia l’allarme, chiede all’Esecutivo in carica “un intervento tempestivo”, accompagnato da una organica riforma della categoria cui appartiene (giudici onorari di tribunale).