Diritto Penale

Ritorna il reato di oltraggio

12/11/2008 Da oggi inizieranno, in Senato, le votazioni sul disegno di legge sicurezza che prevede, come punti qualificanti del testo, la ridefinizione delle sanzioni per la clandestinità, l'inasprimento del 41-bis e punizioni specifiche per i writers. In discussione anche la possibilità di un ritorno al reato di oltraggio nei confronti degli agenti di pubblica sicurezza e degli ufficiali giudiziari, con una punizione che arriva fino a tre anni di carcere. Tra le ultime modifiche, anche la previsione del...
Diritto PenaleDirittoFiscoDiritto Amministrativo

L'immunità non salva dalla diffamazione

12/11/2008 Con la sentenza n. 42031 dell'11 novembre 2008, la Cassazione mette un freno alle dichiarazioni dei parlamentari o consiglieri regionali definendo l'ambito di legittimità dell'insindacabilità per le opinioni espresse o gli atti compiuti nell'esercizio delle proprie funzioni. Secondo i giudici di legittimità, “la connessione funzionale implica la sovrapponibilità sostanziale dell'espressione incriminata agli atti tipici in cui si sostanzia l'attività parlamentare svolta nelle sedi istituzionali...
Diritto PenaleDiritto

In Comune sospensioni antimafia

11/11/2008 Alfredo Mantovano, sottosegretario all'Interno, illustra alcune nuove previsioni contenute nel decreto legge sulla sicurezza, da oggi all'esame del Senato. In tema di sequestri e confische, nessuna azione esecutiva esattoriale sui beni sottoposti alle due misure potrà essere intrapresa o proseguita, da parte del concessionario di riscossione, per tutta la durata della misura di prevenzione o del processo penale. Viene accelerata la procedura di assegnazione dei beni e, nel caso in cui la...
Diritto PenaleDirittoFisco

Il credito “sfuma” l'appropriazione

10/11/2008 La Corte di appello di Catanzaro, con sentenza n. 57/2008, ha giudicato come insussistente il reato di appropriazione indebita in un caso in cui l'imputato, affermando di aver trattenuto il bene altrui al fine di compensare un credito vantato nei confronti della persona offesa, ha dimostrato l'esistenza di un credito liquido ed esigibile, determinato nel suo ammontare e non oggetto di contestazione.
Diritto PenaleDiritto

Sulla confisca il nodo del regime transitorio

10/11/2008 L’articolo 143 della legge 244/07 ha introdotto nel nostro ordinamento penale/tributario l’istituto della confisca per equivalente nei casi di condanna o di patteggiamento per uno dei reati previsti dal Dlgs 274/2000. Dunque, viene disposta la confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo del reato, tranne nel caso di condanna per occultamento o distruzione delle scritture contabili. In particolare, nel caso in cui questi beni non siano individuabili o appartengano a persona...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFisco

Al boss criminale negato il gratuito patrocinio

09/11/2008 La Corte di Assise di Locri, con decisione del 6 novembre scorso, ha revocato il beneficio del gratuito patrocinio a spese dello Stato ad un boss mafioso, già condannato nel 1997, applicando una previsione contenuta nel cosiddetto pacchetto sicurezza (legge 125/2008) secondo cui non possono usufruire del patrocinio i soggetti condannati in via definitiva per associazione a delinquere a stampo mafioso.
Diritto PenaleDiritto

La videosorveglianza a tappeto

08/11/2008 In base agli ultimi emendamenti approvati in Senato al disegno di legge n. 733, relativo alla sicurezza pubblica, si prevede che, anche in deroga alle norme sulla privacy, ai comuni vanga consentito l'utilizzo di sistemi di videosorveglianza in luoghi pubblici o aperti al pubblico, al fine di garantire la tutela della sicurezza urbana. Il nuovo testo introduce, altresì, il reato di ingresso illegale sanzionato con un'ammenda che va dai 5mila ai 10mila euro. Viene ristretta la possibilità di...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Penale

Il Pm: nei siti il gestore risponde in concorso

07/11/2008 La procura di Milano ha citato in giudizio il presidente del cda di Google Italy Srl, l'amministratore delegato, il responsabile delle policy della privacy per l'Europa e il responsabile del progetto Google Video Europa per aver violato, in concorso tra di loro, l'obbligo giuridico di impedire la diffamazione di un minorenne down ripreso e schernito da alcuni coetanei. Secondo i procuratori milanesi, il gestore del sito avrebbe dovuto chiedere interpello al Garante della privacy per mettere...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Lavoro

Il decreto flussi apre a 170mila nuovi ingressi

07/11/2008 Intesa di massima tra i tecnici della presidenza del Consiglio ed i ministeri dell'Interno e del Lavoro per la definizione del decreto flussi 2008. Il nuovo provvedimento, il cui testo sarà pronto nei prossimi giorni e porterà la firma del presidente del Consiglio, ricalca la cifra dello scorso anno circa l'ammontare complessivo degli immigrati da mettere in regola. Su tale cifra verrà aumentata la quota destinata a colf e badanti a discapito di quella prevista per altre categorie di lavoratori....
Diritto PenaleDirittoLavoroLavoro subordinato

Il «41bis» allunga i tempi e diventa più severo

07/11/2008 In commissione Giustizia è stato approvato, con un'intesa tra maggioranza, opposizione e governo, un emendamento al disegno di legge sulla sicurezza che vede inasprito il regime del carcere duro (41-bis) a cui sono sottoposti i più pericolosi soggetti appartenenti alla criminalità organizzata. Grazie all'emendamento, viene aumentato, da due a quattro anni, il periodo di assoggettamento al regime carcerario speciale. Al Tribunale di sorveglianza di Roma è attribuita la competenza funzionale...
Diritto PenaleDiritto