Diritto Penale

Uso personale, prova più facile

17/10/2008 Con la sentenza n. 39017 del 16 ottobre 2008, la Cassazione ha respinto il ricorso della Procura generale di Bologna contro la decisione di assoluzione di un uomo che era stato trovato in possesso di circa 33 grammi di hascish, contenuti in un'unica dose. Mentre il Gup di Ravenna aveva archiviato il caso ritenendo che la droga fosse sicuramente “ad uso personale”, per la procura emiliana c'erano gli estremi per una condanna anche in considerazione della legge n. 49 del 2006 che prevede una...
Diritto PenaleDiritto

Stupro, Comune parte civile

16/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38835 del 2008, ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Roma contro la decisione con cui la Corte di appello gli aveva negato la possibilità costituirsi parte civile in un processo per stupro. I giudici di legittimità hanno spiegato come gli abusi sessuali importino la lesione non solo della libertà morale e fisica della donna, ma anche del concreto interesse del Comune alla preservazione del territorio da fenomeni che pregiudichino un bene...
Diritto PenaleDirittoFisco

La prescrizione ferma la confisca

16/10/2008 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza n. 38834 del 15 ottobre 2008, hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sul tema della confisca dei profitti dell'indagato in presenza di prescrizione, sancendo che la misura di sicurezza prevista obbligatoriamente dall'art. 240 c.p. non possa essere disposta nel caso in cui il reato si sia prescritto o, comunque, estinto. Sulla scorta di questo principio, le Sezioni hanno respinto il ricorso della pubblica accusa contro il...
Diritto PenaleDiritto

Legittimo protestare contro la p.a.

15/10/2008 Con sentenza 38753 del 14 ottobre 2008, la Cassazione, annullando la condanna impartita ad un uomo che aveva spedito una lettera al Comune di Goriano Sicoli e all'Asl di Avezzano, criticando aspramente l'operato di una società concessionaria di cave, ha precisato come la condotta del cittadino nei confronti della concessionaria di un servizio pubblico non abbia integrato il reato di diffamazione trattandosi dell'esercizio del diritto di manifestazione del pensiero e di critica dell'operato di un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Sicurezza hi-tech

15/10/2008 E' stata confermata dalla Cassazione (sentenza n. 38819 del 14 ottobre 2008) la responsabilità penale di un amministratore di una spa per lesioni gravi colpose subite da un dipendente mentre stava pulendo un macchinario industriale. Secondo i giudici di legittimità, il datore di lavoro deve fare sì che il lavoratore sia posto in condizioni di operare nella assoluta sicurezza adottando, nell'esercizio dell'impresa, le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica,...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Obblighi genitoriali senza sconti

13/10/2008 Con la sentenza n. 38125 del 6 ottobre 2008, la Corte di cassazione ha affermato la colpevolezza penale di un padre che per un anno e mezzo non aveva versato il mantenimento alla figlia, nonostante a questa non fosse mancato nulla in quanto la madre lavorava come dipendente pubblica. Secondo i giudici di legittimità, infatti, in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età dei figli, destinatari dei mezzi di sussistenza, “rappresenta in re ipsa una condizione dello...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Il “custode” risponde dei crolli

13/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 13934 del 2008), la responsabilità penale derivante dalla custodia di un condominio non ricade sempre sull'amministratore in quanto l'art. 677 c.p. è un reato proprio del “proprietario dei beni” mentre all'amministratore è attribuita solo la gestione ordinaria delle cose comuni, di cui all'art. 1130 c.c. In particolare, la responsabilità del condomino può essere affermata quando il “pericolo di rovina” riguardi la parte dell'edificio di sua esclusiva...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

E' reato “forzare” la password

13/10/2008 La Cassazione, V sezione penale, con sentenza n. 37322 del 1° ottobre 2008, ha ribaltato la decisione di appello con cui era stato esclusa la contestabilità del reato di accesso abusivo (615ter c.p.) nei confronti di due ragionieri che, ancora soci di uno studio associato insieme ad altro professionista, si erano introdotti nel sistema informatico dello studio per copiare i dati dei clienti che avrebbero utilizzato, poi, nell'ambito di una nuova attività. Per i giudici di secondo grado tale...
Diritto PenaleDiritto

La guardia medica non può rifiutarsi

12/10/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 35344 del 2008), la guardia medica che, rifiutando l'intervento domiciliare perchè sprovvista dell'attrezzatura di emergenza, inviti il paziente a chiamare il 118, è responsabile penalmente per rifiuto di atti di ufficio.
Diritto PenaleDiritto

Semilibertà senza discriminazioni

11/10/2008 La sentenza di Corte costituzionale 338 depositata ieri 10 ottobre respinge, dichiarandola infondata, la questione di legittimità avanzata sopra l’articolo 50, comma 2 della legge 354/1975, ritenuta dal tribunale di sorveglianza di Roma in contrasto con l’articolo 3 della Carta fondamentale. Il condannato per reati di certa gravità – quali l’associazione mafiosa, il terrorismo, la violenza sessuale su minori – può accedere alla semilibertà solo avendo scontato almeno i due terzi della pena....
Diritto PenaleDiritto