Diritto Penale

Messa in prova, boom tra i minori

04/12/2008 Mentre la proposta del ministro Alfano all'introduzione dell'istituto della messa alla prova nel codice di procedura penale per adulti, ha destato molte polemiche politiche, il Dipartimento per la giustizia minorile, in collaborazione con l'Istituto psicoanalitico per la ricerca sociale, ha organizzato una riflessione, di respiro europeo, su quello che viene definito, dalla stessa amministrazione della giustizia, uno degli istituti giuridici più innovativi del nostro sistema processuale, ovvero...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Pedinabili i funzionari fannulloni

03/12/2008 Con una decisione depositata ieri, la n. 44912, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un funzionario del Comune di Napoli contro le precedenti decisioni di merito che lo avevano condannato per truffa poiché era solito entrare a lavoro, timbrare il cartellino e poi uscire per recarsi al negozio della figlia. Secondo i giudici di legittimità non era importante, ai fini della condanna, che il funzionario lavorasse altrove ma rilevava, soprattutto, il fatto che l'uomo avesse indotto in...
Diritto PenaleDirittoFisco

Violati i diritti umani, scatta il nuovo processo

03/12/2008 Con una sentenza del 12 novembre, la cui motivazione deve essere ancora depositata, la Cassazione ha statuito che le violazioni alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo devono essere sanate mediante la celebrazione di un nuovo processo. Nel caso esaminato, un magistrato italiano, condannato nel merito per corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aveva chiesto, con ricorso in Cassazione, il riconoscimento dell'intervenuta prescrizione. I giudici di legittimità non avevano accolto...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Blocco delle lettere solo per gravi motivi

02/12/2008 La Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 44683 depositata ieri, ha spiegato come sia possibile disporre il blocco della corrispondenza di un detenuto solamente per esigenze di indagine, di prevenzione o di sicurezza carceraria. In ogni altro caso, il trattamento deve considerarsi come arbitrario e in contrasto coi diritti costituzionalmente tutelati. Su queste considerazioni, i giudici di legittimità hanno censurato la magistratura di sorveglianza dell'Aquila per aver bloccato...
Diritto PenaleDiritto

Tace sull'Aids, il reato è doloso

02/12/2008 Con una sentenza depositata ieri, la n. 44712, la Cassazione ha confermato la condanna, per lesioni volontarie aggravate, impartita nei confronti di una donna bolognese che aveva avuto una relazione con un uomo, per diversi anni, tacendo a questi di essere sieropositiva. L'uomo, scopertosi a sua volta sieropositivo, aveva fatto causa alla ex compagna che era stata così ritenuta colpevole, in primo grado, per tentato omicidio. La decisione di appello aveva poi mutato l'imputazione in lesioni...
Diritto PenaleDiritto

Amianto, il datore è responsabile anche se l'esposizione è precedente

02/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 42128 del 12 novembre 2008, ha accolto il ricorso presentato dagli eredi di un operaio morto di cancro dopo che, in fabbrica, era stato esposto, per lungo tempo, alle fibre di amianto. Mentre, in primo grado, il Tribunale di Lecco aveva condannato, per omicidio colposo, i vertici aziendali della fabbrica dove la vittima aveva lavorato per più di 20 anni, i giudici della Corte d'appello di Milano avevano assolto gli imputati poiché era emerso che l'operaio avrebbe...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sì all'ingresso clandestino dei figli

30/11/2008 La Corte di cassazione interviene con pronuncia 44048, confermando l’assoluzione di un macedone, regolarmente immigrato e con lavoro stabile, accusato d’aver fatto entrare in Italia, clandestinamente, anche la figlia di 12 anni, rimasta sola in Patria. Il reato è giustificato dallo “stato di necessità”.
Diritto PenaleDiritto

Mendicare con figli non è schiavitù

29/11/2008 I giudici della quinta sezione penale hanno annullato la condanna a cinque anni inflitta a una madre nomade, che chiedeva l’elemosina con due figli piccoli. La Corte di cassazione ha sancito che l’accattonaggio con figli piccoli può far accusare la madre di maltrattamenti, ma non di riduzione in schiavitù, a patto che l’attività sia limitata “all’orario d’ufficio” dalle 9 alle 13.
Diritto PenaleDiritto

Proroga ai dati telefonici

28/11/2008 Ieri, la Camera dei deputati ha convertito in legge il decreto n. 151/08 sulla sicurezza che prevede lo slittamento, al 31 marzo 2009, sia dell'entrata in vigore dell'articolo 132, comma 1-bis, del codice della privacy - in base al quale i dati relativi alle chiamate senza risposta, trattati temporaneamente da parte dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico oppure di una rete pubblica di comunicazione, sono conservati per trenta giorni - sia del termine entro...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto PenaleProfessionistiLavoroFunzioni giudiziarie

“Velata” in Tribunale, assolta moglie d'imam

28/11/2008 E' stata assolta “perché il fatto non sussiste” la moglie dell'ex Imam di Cremona, condannato per terrorismo internazionale. La donna era stata accusata di aver violato le norme di pubblica sicurezza poiché aveva indossato in luogo pubblico - il Tribunale, nel corso del processo a carico del marito - un velo islamico integrale. Il giudice ha precisato che, nel caso di specie, il velo non aveva costituito alcun impedimento all'operazione di riconoscimento dell'imputata, la quale aveva seguito...
Diritto PenaleDiritto