Diritto
Contratto di mutuo come titolo esecutivo? Verifica congiunta anche sugli atti accessori
28/08/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17194 del 27 agosto 2015 - per poter valutare la realità di un contratto di mutuo e, quindi, la relativa idoneità a essere utilizzato quale titolo esecutivo, l’esistenza di un separato atto di quietanza non è di per sé indice inequivoco di una semplice...Strasburgo. Divieto di donare embrioni conforme alla Cedu
28/08/2015Con pronuncia depositata il 27 agosto 2015 (caso Parrillo contro Italia, ricorso n. 46470/11), la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto il ricorso di una donna, la quale, dopo il decesso del marito con cui aveva tentato la procreazione assistita, avrebbe voluto donare i...
Ritardato fallimento punito solo se c’è colpa grave
27/08/2015La condotta di ritardato fallimento è punibile solo se caratterizzata da colpa grave. E’ sulla scorta di questa considerazione che è stata annullata, senza rinvio, dalla Corte di cassazione – sentenza n. 35708 del 26 agosto 2015 - una decisione di condanna per il reato di bancarotta impartita ai...
Pochi mesi dal divorzio breve e già il boom di divorzi
26/08/2015 L'Associazione matrimonialisti italiani ha reso nota un'indagine, da cui è emerso che, a seguito dell'entrata in vigore, nel maggio scorso, della normativa sul divorzio breve (Legge 55/2015), si è verificato una decisiva impennata di divorzi (oltre 50 mila in più). Ciò è senza dubbio dovuto al...Niente aggravante per chi rifiuta l'alcooltest
26/08/2015 Con sentenza n. 33553 depositata il 25 agosto, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato, riconosciuto colpevole ex art. 186 comma 7 Codice della strada, per essersi rifiutato di sottoporsi al test alcolemico da parte degli organi di polizia, con...Controversie tra condomini, ok al foro convenzionale
26/08/2015Il foro speciale per le controversie tra condomini, individuato nel giudice del luogo in cui si trova l’immobile condominiale, è derogabile in presenza di un accordo delle parti sul punto. Il carattere esclusivo del foro non significa che lo stesso sia inderogabile. Le ipotesi di inderogabilità...
Incarico al professionista da sottoscrivere contestualmente
26/08/2015Il conferimento dell'incarico al professionista da parte dell’ente pubblico deve essere effettuato in forma scritta a pena di nullità mediante stipulazione di un contratto d’opera professionale. In tale contesto, è irrilevante l’esistenza di una eventuale deliberazione dell’ente medesimo che abbia autorizzato o...
Si ai domiciliari, senza attendere il "braccialetto"
26/08/2015Con sentenza n. 35571 depositata 25 agosto 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato – e disposto la sua immediata scarcerazione – avverso l'ordinanza con cui il Tribunale aveva rigettato la sua istanza di revoca della custodia cautelare in carcere,...
Canna fumaria da rimuovere, se limita le facoltà dei condomini
25/08/2015Con sentenza n. 17072 depositata il 24 agosto 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di una società, avverso la pronuncia con cui la Corte territoriale l'aveva condannata al ripristino dello stato dei luoghi ed alla eliminazione dell'opera da essa posta in...
Anatocismo. Proposta di delibera Circ in consultazione
25/08/2015Si segnala che la Banca d’Italia ha sottoposto a consultazione, fino al 23 ottobre 2015, la proposta di delibera che intende formulare al Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR) per dare attuazione all’articolo 120, comma 2 del Testo Unico Bancario relativo al cosiddetto...