Diritto
E' reato compensare crediti tributari "non spettanti"
10/09/2015Con sentenza n. 36393 depositata il 9 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso del legale rappresentante di una s.p.a., avverso il provvedimento di conferma del sequestro, disposto nei suoi confronti in relazione al reato di cui all'art. 10 D.Lgs...
Sottrazione fraudolenta in caso di donazione contestuale ad accertamento
10/09/2015Con sentenza n. 36378 depositata il 9 settembre 2015, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo, indagato, tra gli altri reati, di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, contro il provvedimento di conferma del sequestro preventivo per...
La quietanza simulata non può provarsi per testi
09/09/2015La simulazione assoluta della quietanza non può essere provata mediante prova per testi. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 17329 depositata il 31 agosto 2015, rigettando ricorso di una s.r.l. creditrice, avverso la pronuncia con cui veniva confermata la...
Credito senza privilegio se il legale agisce in nome dell’associazione professionale
09/09/2015La circostanza che un avvocato, ai fini della proposizione della domanda di ammissione al passivo fallimentare, agisca anche in qualità di legale rappresentante dell’associazione professionale, lascia presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera e, dunque, l’inesistenza dei...
Nuova famiglia di fatto. Escluso l'assegno di divorzio
09/09/2015Con ordinanza n. 17811 depositata l'8 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un marito, condannato, in primo e secondo grado a dover corrispondere l'assegno di divorzio alla moglie. Ciò nonostante i diversi e "radicati percorsi affettivi e familiari"...
Polizza del de cuius, gli eredi non possono conoscere chi è il terzo beneficiario
09/09/2015Tra i dati personali del soggetto deceduto a cui hanno diritto di accesso gli eredi del medesimo a norma dell’articolo 9, terzo comma, del Decreto legislativo n. 196/2003, non rientrano quelli identificativi di terze persone, quali sono i beneficiari della polizza sulla vita stipulata dal de...
Nuova Impresa sociale al debutto, presto le regole
09/09/2015È pubblicata – “Gazzetta Ufficiale” n. 208 dell'8 settembre 2015 – la legge n. 141 del 18 agosto 2015 con le “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”, che regolamenta la nuova impresa sociale. Entrerà in vigore il 23 settembre 2015. Entro 60 giorni dall'entrata in vigore un decreto del...
Rivoluzionate le regole per la nullità dei matrimoni canonici
09/09/2015Cambio netto per le regole del processo canonico in materia di nullità del matrimonio. La procedura diviene più snella, gratuita e con ruolo centrale attribuito ai vescovi diocesani. Queste, in sintesi, le principali novità della riforma introdotta da Papa Francesco, contenuta in due "motu proprio"...
Frodi fiscali Iva, disapplicabile la prescrizione breve al rischio di impunità
09/09/2015La normativa italiana in tema di prescrizione abbreviata dei reati nel caso di un illecito penale in materia di Iva contrasta con la normativa comunitaria se rappresenta un ostacolo all'efficace lotta contro il suddetto reato e non permette di punire adeguatamente le violazioni agli interessi...
Dalla Dre Piemonte una guida per le associazioni sportive dilettantistiche
09/09/2015L'Agenzia delle Entrate – Direzione regionale Piemonte – pubblica una guida di informazione fiscale per gli operatori del settore delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD). La guida vuole essere di utilità illustrando, con linguaggio semplice e diretto, i passi da compiere per creare...