Diritto
Risarcimento da attraversamento fauna selvatica. Legittima la richiesta alla Provincia
11/11/2015La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22886 del 10 novembre 2015, ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano condannato la Regione Toscana e la Provincia di Siena al risarcimento dei danni subiti da un’autovettura a seguito dell’impatto con un capriolo sbucato...
Delibera esecutiva e vincolante se non impugnata
11/11/2015Le delibere dell’assemblea contrarie alla legge o all’atto costitutivo, o la mancanza del verbale o l’impossibilità o illiceità dell’oggetto, e le delibere del consiglio di amministrazione lesive dei diritti dei soci, sono impugnabili, ai fini di ottenerne l’annullamento o la declaratoria di...
Gestore impianti sciistici. Tutela estesa ai rischi esterni
11/11/2015Il gestore dell'impianto sciistico ha a suo carico l'obbligo giuridico di manutenzione in sicurezza delle piste, che non gli deriva necessariamente da una norma o regola dettata da fonte pubblicistica o privatistica, ma altresì dal contratto concluso con lo sciatore fruitore dell'impianto. Il...
Amministratori giudiziari, ufficiali le regole per il calcolo dei compensi
11/11/2015Il decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento per la liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti nell'albo (Dlgs n. 14/2010) è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 262 del 10 novembre 2015. Si tratta del Dpr n. 177 del 7 ottobre 2015, che entrerà...
Valida la sentenza con firma digitale
11/11/2015La sentenza redatta in formato elettronico dal giudice e da questi sottoscritta con firma digitale ai sensi dell'art. 15 D.m. 21 febbraio 2011 n. 44, non è affetta da nullità per mancanza di sottoscrizione. E ciò, sia perché sono in tal modo garantite l'identificabilità dell'autore, l'integrità del...
Liquidazione globale delle spese, no se riduce senza motivare
11/11/2015Con sentenza n. 22883 depositata il 10 novembre 2015, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, si è pronunciata in materia di liquidazione delle spese processuali ribadendo il principio più volte affermato secondo cui il giudice, in presenza di una nota spese specifica prodotta dalla parte...
Assolto il notaio che stipula troppi atti
11/11/2015Con sentenza n. 22910 depositata il 10 novembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso del Consiglio Notarile avverso la decisione con cui la Corte d'Appello assolveva un Notaio dall'addebito di inosservanza dell'obbligo di personalità della prestazione (per cui era stato condannato dalla Commissione regionale alla sospensione dalla professione), mentre ne confermava la condanna per violazione dell'obbligo di assistenza alla sede, di cui all'art. 26 Legge notarile.
Illegalità della pena? Rilevabile in Cassazione anche d’ufficio
10/11/2015Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 44897 del 9 novembre 2015 - l’irrogazione di una sanzione diversa per specie e/o quantità rispetto ai confini edittali involge il valore costituzionale della legalità della pena sancito dall’articolo 25 della Costituzione, valore che risulterebbe in...
Particolare tenuità direttamente applicata dai giudici di legittimità
10/11/2015Non vi è ragione, anche solo sistematica, per escludere la possibilità di diretta applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto da parte della Corte di cassazione, in applicazione dei poteri di annullamento senza rinvio che l’articolo 620, lettera l) del Codice di...
Genitori non coniugati. Assegno familiare compreso nel mantenimento
10/11/2015In tema di determinazione dell'assegno di mantenimento, in caso di genitore naturale lavoratore e non affidatario, l'importo degli assegni familiari destinati al figlio minore e versati direttamente all' ex convivente affidatario, concorre ad integrare la somma alla cui periodica corresponsione è...