Diritto
Truffa aggravata per chi induce il metodo stamina
21/11/2015Contestato il reato di truffa aggravata nei confronti di indagati che aveva indotto alcuni soggetti affetti da gravi patologie a praticare il metodo stamina. E' questo l'approdo della Corte di cassazione, seconda sezione penale, che con sentenza n. 1955 depositata il 20 novembre 2015,...
Condannato il medico che non interviene perchè non ravvisa urgenza
21/11/2015Con sentenza n. 45928 depositata il 19 novembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la condanna penale per omissioni di atti di ufficio ex art. 328 c.p., a carico di un medico ospedaliero che, nonostante fosse in servizio di pronta disponibilità, si era rifiutato di...
Diniego di autotutela: impugnabile solo per vizi propri, non rileva l'assoluzione
21/11/2015Con la sentenza n. 23765 del 20 novembre 2015, la Corte di cassazione si è occupata del diniego di autotutela ribadendo che, sebbene sia un atto impugnabile innanzi al giudice tributario, questi, nell’esercizio discrezionale del potere di autotutela non può sostituirsi all’Ufficio, il solo ad averne...
Giudice di pace. Lauria, Albenga, Sapri e Forlì del Sannio esclusi dagli uffici mantenuti
21/11/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 19 novembre 2015, sono stati pubblicati 4 decreti del ministero della Giustizia del 22 ottobre 2015 con cui viene formalizzata l’esclusione dall'elenco delle sedi degli Uffici del giudice di pace mantenuti ai sensi dell'articolo 3 del Decreto legislativo n....Promittente venditore non cancella ipoteca. Acquirente dispensato da offerta
20/11/2015 Nel preliminare di vendita immobiliare, l'inadempienza del promittente venditore all'obbligo di provvedere alla cancellazione di pregresse ipoteche, ovvero, la sopravvenienza di iscrizioni o trascrizioni implicanti pericolo di evizione, non osta a che il promissario acquirente possa comunque...Regolamento di confini, mappe catastali come prova residuale
20/11/2015 Nell’ambito del giudizio che abbia ad oggetto l’accertamento di un confine obiettivamente e soggettivamente incerto tra due fondi, il giudice ha un ampio potere di scelta e di valutazione dei mezzi probatori da acquisire al processo. In tale contesto, il ricorso alle indicazioni delle mappe...Gratuito patrocinio penale, legittimo che il familiare incida sul reddito
20/11/2015La Consulta, con sentenza n. 237 del 19 novembre 2015, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tar di Trento rispetto agli articoli 76, comma 2, e 92 del Decreto legislativo n. 113/2002, sulle condizioni per l'ammissione al patrocinio a spese dello...
Legge Severino passa l'esame della Consulta. Depositate motivazioni
20/11/2015Come a suo tempo reso noto, la Legge Severino ha superato positivamente il vaglio della Consulta. Sono state infatti depositate in data 19 novembre 2015, le motivazioni della sentenza n. 236, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale in...
Litisconsorzio facoltativo, imposta di registro richiesta pro-quota
20/11/2015In un litisconsorzio facoltativo, in cui ciascun soggetto agisce per la tutela di un autonomo diritto e le disposizioni della sentenza sono riferite a ciascun distinto rapporto giuridico, l'imposta per la registrazione della stessa deve essere richiesta a ogni soggetto e non per intero. In altri...
Destituzione notaio. Legittima, per condotte "gravi" che minano la fiducia
20/11/2015Con sentenza n. 234 del 22 settembre 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità dell'art. 159 Legge 16 febbraio 1913 n. 89 (Ordinamento del notariato e degli archivi notarili), posta in relazione agli artt. 3 e 27 della Cost. La questione era stata sollevata...