Diritto
Consolidato fiscale, stesso regime impositivo per i dividendi nazionali ed esteri
03/09/2015La Corte di Giustizia dell’Unione europea con le conclusioni raggiunte nella sentenza relativa alla causa C-386/14, boccia la normativa francese in materia di tassazione dei dividendi, che prevede un trattamento meno favorevole per gli utili distribuiti da società estere rispetto a quelli erogati da...
Ente responsabile anche se il dipendente è assolto
03/09/2015La responsabilità dell'Ente sussiste anche quando la persona fisica del dipendente, cui era stato addebitato il reato presupposto, è stata poi assolta per non aver commesso il fatto. E' quanto ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 35818 depositata il 2 settembre...
Nulla e non inesistente la notifica fatta al collega di studio
02/09/2015Con sentenza n. 17375 depositata il primo settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un Ministero, avverso la pronuncia con cui il Tribunale, in funzione di giudice dell'appello, aveva dichiarato inammissibile il gravame proposto contro un provvedimento...
Lo sciopero del magistrato onorario non sospende la prescrizione
02/09/2015L'astensione dalle udienze per adesione del magistrato onorario allo sciopero proclamato dall' associazione di categoria, non comporta la sospensione del corso della prescrizione. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 35797 depositata il primo settembre...
Domiciliazione ex lege presso la cancelleria solo se non è indicata la Pec
02/09/2015La domiciliazione ex lege presso la cancelleria dell’autorità giudiziaria innanzi alla quale è in corso il giudizio, per gli avvocati che esercitano il proprio ufficio in un giudizio al di fuori della circoscrizione del tribunale al quale sono assegnati, consegue soltanto ove il difensore, non...
Trattamento disumano nel centro d’accoglienza. Condanna per l’Italia
02/09/2015La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza pronunciata il 1° settembre 2015 relativamente alla causa Khlaifia e altri contro Italia, ricorso n. 16483/12, ha condannato il nostro Paese per la violazione degli articoli 5 (diritto alla libertà e sicurezza), 3 (proibizione della tortura) e 13...
Impresa agricola, per il fallimento è necessaria l'attività commerciale
02/09/2015Non può essere dichiarata fallita un'impresa agricola che ha cessato la sua attività e che non svolge altra attività imprenditoriale. La precisazione è resa dalla Corte di Cassazione, Prima sezione civile, con la sentenza n. 17397 depositata il 1° settembre 2015. La Corte respinge il ricorso della...
Esdebitazione del fallito. Soddisfazione dei creditori a discrezione del giudice
02/09/2015Con sentenza n. 17386 depositata il primo settembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso di un soggetto, cui era stata negata la richiesta di esdebitazione, avanzata dopo la chiusura del suo fallimento per definitiva ripartizione dell'attivo. Secondo i giudici di...
Separazione. I patti autonomi non si modificano
01/09/2015 Con sentenza n. 16909 depositata il 19 agosto 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso di un marito, volto a mantenere l'efficacia degli accordi conclusi con la moglie (e da quest'ultima poi disattesi), secondo i quali, in occasione della separazione, i coniugi...Il sostituto difensore non può chiedere il rito abbreviato
01/09/2015Con sentenza n. 35786 depositata il 31 agosto 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato, condannato per il reato di riciclaggio. Avverso la pronuncia d'appello, il ricorrente lamentava la nullità del giudizio di primo grado, celebrato nelle forme del...