Diritto
Depenalizzazione. Decreti legislativi approvati dal Consiglio dei ministri
16/11/2015Il Consiglio dei ministri, nel corso della seduta del 13 novembre 2015, ha approvato, in esame preliminare, gli attesi testi dei due decreti legislativi aventi ad oggetto la depenalizzazione dei reati e l’abrogazione di alcune fattispecie con introduzione di illeciti con sanzioni civili. Nel dettaglio, i due...
Cooperazione tra autorità giudiziarie Ue, ok a 7 decisioni quadro
16/11/2015Nella seduta n. 90 del 13 novembre 2015, il Consiglio dei ministri ha provveduto ad approvare, in via preliminare, sette decreti legislativi volti al recepimento di altrettante decisioni quadro dell’Unione europea in tema di cooperazione tra le autorità giudiziarie dei Paesi membri. Istituzione di...
Regolamento specializzazioni forensi. Oua ricorre al Tar
14/11/2015In data 13 novembre 2015 l'Organismo unitario dell'Avvocatura ha presentato ricorso davanti al Tar Lazio avverso il D.m. 12 agosto 2015 n. 144, recante il Regolamento sulle disposizioni per il conseguimento ed il mantenimento del titolo di avvocato specialista, a norma dell'art. 9 della Legge...
Professionisti, più facile la mobilità in Europa
14/11/2015E' stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri n. 90 del 13 novembre 2015 lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 2013/55/Ue, recante modifiche della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del Regolamento (UE) n....
Alunno cade a scuola. Responsabile il Ministero
14/11/2015 Con sentenza n. 23202 depositata il 13 novembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha affermato la responsabilità del Ministro della Pubblica Istruzione, in ordine ad un sinistro accaduto ad un minore durante le ore scolastiche. Il ragazzo, in particolare, nel corso di una lezione,...Risoluzione crisi bancarie. Recepita la Direttiva Ue
14/11/2015Sono stati approvati dal Consiglio dei ministri - seduta n. 90 del 13 novembre 2015 – due schemi di decreto legislativo di recepimento della direttiva n. 2014/59/UE, cosiddetta “Bank Recovery and Resolution Directive”, istitutiva di un quadro armonizzato a livello dell’Unione europea in tema di...
Locazione ceduta. Responsabilità sussidiaria tra cedente e cessionario
13/11/2015Nell’ipotesi di cessione di contratto di locazione commerciale senza il consenso del locatore, tra il cedente e il cessionario, divenuto successivo conduttore dell’immobile, esiste un vincolo di responsabilità sussidiaria. Il locatore, quindi, dopo che si sia consumato l’inadempimento del nuovo...
Licenziamenti collettivi: conteggiate anche le cessazioni non volute dal lavoratore
13/11/2015La Corte di Giustizia UE, con sentenza dell’11 novembre 2015, causa C‑422/14, si è occupato di interpretare la Direttiva 98/59/CE, in materia di licenziamenti collettivi. Più nello specifico il giudice del rinvio, tra le altre questioni ha chiesto: se i lavoratori temporanei i cui contratti...
Sempre meno italiani scelgono il matrimonio
13/11/2015Sono sempre di meno gli italiani che decidono di sposarsi, mentre sono in aumento le coppie di fatto. Lo ha reso noto un report dell'Istat pubblicato il 12 novembre 2015, in riferimento alla formazione ed allo scioglimento delle unioni coniugali per l'anno 2014, in cui sono stati celebrati 189.765...