Diritto

Ministro Orlando. Calato del 20% il contenzioso civile

27/05/2015 In occasione di una conferenza indetta per illustrare i dati di monitoraggio delle riforme nella giustizia civile (in base ad uno studio condotto su un campione di 15 Tribunali), il Ministro della Giustizia Andrea Orlando ha annunciato con soddisfazione un calo di circa il 20% rispetto all'anno precedente, delle cause civili iscritte a partire da gennaio 2015. Evidenzia inoltre un ulteriore calo del 30 % in riferimento alla materia dei divorzi e delle separazioni portati innanzi al giudice,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Contributo unificato alle onlus, censura inammissibile

27/05/2015 Con ordinanza n. 91 del 26 maggio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 8 della Legge-quadro sul volontariato, la n. 266/1991, e dell'articolo 27-bis dell'Allegato B al D.P.R. n. 642/1972 sulla disciplina dell'imposta di bollo, sollevata, in riferimento agli articoli 2, 3, 24, 53 e 97 della Costituzione, dalla Commissione tributaria regionale del Lazio. La questione di legittimità in oggetto è...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Improcedibilità dell'opposizione per mancata partecipazione alla mediazione

27/05/2015 Con sentenza del 21 aprile 2015, il Tribunale di Firenze, terza sezione civile, ha dichiarato l'improcedibilità di un'opposizione a decreto ingiuntivo ed altresì la irrevocabilità del provvedimento opposto. La vicenda in esame riguarda l'opposizione di una s.r.l. avverso un decreto ingiuntivo per una somma di denaro. Parte opposta tuttavia aveva eccepito l'improcedibilità di detta opposizione, in quanto, pur avendo essa tempestivamente attivato il procedimento di mediazione delegata ex art....
Diritto CivileDiritto

Divorzio breve, dai Tribunali prime linee guida

27/05/2015 I vari tribunali del territorio, agli esordi della nuova Legge sul divorzio breve, la n. 55/2015 in vigore dal 26 maggio 2015, iniziano a mettere a punto delle prime linee guida operative ed organizzative che tengono conto dei nuovi termini per la proponibilità della domanda di divorzio - sei mesi in caso di separazione consensuale ed un anno in caso di separazione giudiziale - termini che, ai sensi delle nuove norme, sono applicabili, con effetto immediato, anche nei confronti dei procedimenti...
Diritto CivileDiritto

Società di persone, gli obblighi di pubblicazione al Registro Imprese

27/05/2015 Il Codice civile prevede regole specifiche in materia di decesso, recesso ed esclusione del socio di società di persone. Tuttavia tra i vari uffici del Registro delle imprese sono state riscontrate delle disomogeneità applicative delle disposizioni esistenti, che di fatto rappresentano un ostacolo allo svolgimento ordinario dell’attività delle imprese stesse, oltre che all’affidabilità delle notizie ricavabili dal Registro. Per ovviare a tale situazione e uniformare i comportamenti di...
Diritto CommercialeDiritto

Fascicolo non depositato. Il giudice decide allo stato degli atti

26/05/2015 Con sentenza n. 10741 depositata il 25 maggio 2015, la Corte di cassazione, prima sezione civile, ha confermato l'infondatezza dell'impugnazione – dichiarata dal Tribunale in sede di appello – proposta avverso una pronuncia del Giudice di Pace, con cui veniva accertata la carenza di legittimazione del convenuto in ordine ad una domanda di risarcimento danni. Per il Tribunale, l'infondatezza dell'impugnazione era dovuta al mancato deposito del fascicolo di parte, ritirato ex art. 169 co. 2...
Diritto CivileDiritto

Le garanzie per la società di “ Turnaround”

26/05/2015 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 119 del 25 maggio 2015, è stato pubblicato il Dpcm 4 maggio 2015 recante «Disposizioni relative alla concessione della garanzia dello stato per gli investimenti nella società di servizio per la patrimonializzazione e la ristrutturazione delle imprese (c.d. Turnaround)». Nel documento sono stabilite le condizioni della garanzia concessa a titolo oneroso per gli investitori nella società di “turnaround”, costituita per rilanciare imprese o gruppi di imprese, con...
Diritto CommercialeDiritto

Distribuire la Play Station "modificata" è reato

26/05/2015 Con sentenza n. 21621 del 15 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello confermava la sua condanna per il reato di cui all'art. 171 ter comma f)bis L. 633/1941 (come modificato ex D.Lgs 68/2003), per aver egli distribuito, venduto o comunque detenuto per scopi commerciali alcune consolle del gioco Play Station, modificate e riadattate al fine di eludere le efficaci misure tecnologiche di cui...
Diritto PenaleDiritto

Divorzio in sei mesi o un anno, è operativo

26/05/2015 Si rammenta l'entrata in vigore, dal 26 maggio 2015, della Legge n. 55 del 6 maggio 2015 sul cosiddetto “divorzio breve”. Ai sensi delle nuove disposizioni, applicabili anche ai giudizi in corso, il tempo necessario per presentare la domanda di divorzio diventa di sei mesi dalla separazione consensuale, o di un anno dalla separazione giudiziale.
Diritto CivileDiritto

Riforma fallimento: verso un testo unico dell'insolvenza

26/05/2015 Renato Rordorf, presidente della Commissione di esperti del ministero della Giustizia, appositamente insediata al fine di rivedere e riordinare la disciplina delle procedure concorsuali e delle crisi d'impresa, è intervenuto nel corso di un seminario di giudici delegati e pubblici ministeri tenuto a San Servolo, Venezia, dal 22 al 24 maggio 2015, e dove è stato fatto il punto sulle prospettive della riforma. Nel suo intervento, Rordorf, ha spiegato che l'attuale disciplina in materia di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale