Diritto
Irragionevole durata del processo. Il danno patrimoniale va provato
22/05/2015 Con sentenza n. 10524 depositata il 21 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso di alcuni soggetti, volto ad ottenere la condanna del Ministero della Giustizia al pagamento dei danni da essi subiti a causa della irragionevole durata di un giudizio civile instaurato diversi anni prima. La Corte d'Appello aveva accertato l'irragionevole ritardo nella definizione del giudizio per una durata di 17 anni (computati su una durata complessiva di...Nuovo varco sulle scale condominiali. Comune a tutti i condomini
22/05/2015 Con sentenza n. 10483 depositata il 21 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di alcuni condomini, volto a far dichiarare la nullità o l'annullamento di una delibera condominiale che aveva disposto l'apertura di un nuovo varco di accesso al fabbricato. Ciò, a detta dei ricorrenti – condomini della scala A – in loro pregiudizio, in violazione del decoro e della sicurezza dell'edificio e soprattutto a totale vantaggio dei soli condomini della scala...Antiriciclaggio, il Parlamento Ue adotta una nuova direttiva
22/05/2015Il Parlamento dell'Unione europea ha approvato, in accordo informale con il Consiglio, il testo di una direttiva relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, modificativa del regolamento n. 648/2012 ed in abrogazione delle direttive n. 2005/60/CE e n. 2006/70/C. Il voto sulle nuove misure antiriciclaggio è stato espresso nel corso della sessione plenaria del 20 maggio 2015. Previsto, in particolare, l'obbligo, per gli...
Anticorruzione e falso in bilancio, è legge
22/05/2015Nella seduta del 21 maggio 2015, la Camera dei deputati ha licenziato, in via definitiva, il testo della proposta di legge contenente “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio” per come già approvata, in un testo unificato, dall'Aula del Senato. False comunicazioni sociali delle società non quotate Ai sensi delle nuove disposizioni, il delitto di falso in bilancio viene punito, in presenza di società non...