Diritto

Irragionevole durata del processo. Il danno patrimoniale va provato

22/05/2015 Con sentenza n. 10524 depositata il 21 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso di alcuni soggetti, volto ad ottenere la condanna del Ministero della Giustizia al pagamento dei danni da essi subiti a causa della irragionevole durata di un giudizio civile instaurato diversi anni prima. La Corte d'Appello aveva accertato l'irragionevole ritardo nella definizione del giudizio per una durata di 17 anni (computati su una durata complessiva di...
Diritto CivileDiritto

Nuovo varco sulle scale condominiali. Comune a tutti i condomini

22/05/2015 Con sentenza n. 10483 depositata il 21 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di alcuni condomini, volto a far dichiarare la nullità o l'annullamento di una delibera condominiale che aveva disposto l'apertura di un nuovo varco di accesso al fabbricato. Ciò, a detta dei ricorrenti – condomini della scala A – in loro pregiudizio, in violazione del decoro e della sicurezza dell'edificio e soprattutto a totale vantaggio dei soli condomini della scala...
Diritto CivileDiritto

Antiriciclaggio, il Parlamento Ue adotta una nuova direttiva

22/05/2015

Il Parlamento dell'Unione europea ha approvato, in accordo informale con il Consiglio, il testo di una direttiva relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, modificativa del regolamento n. 648/2012 ed in abrogazione delle direttive n. 2005/60/CE e n. 2006/70/C. Il voto sulle nuove misure antiriciclaggio è stato espresso nel corso della sessione plenaria del 20 maggio 2015. Previsto, in particolare, l'obbligo, per gli...

Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Anticorruzione e falso in bilancio, è legge

22/05/2015

Nella seduta del 21 maggio 2015, la Camera dei deputati ha licenziato, in via definitiva, il testo della proposta di legge contenente “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio” per come già approvata, in un testo unificato, dall'Aula del Senato. False comunicazioni sociali delle società non quotate Ai sensi delle nuove disposizioni, il delitto di falso in bilancio viene punito, in presenza di società non...

Diritto PenaleDiritto

"Ne bis in idem" non censurabile in Cassazione

21/05/2015 Con sentenza n. 20887 depositata il 20 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un indagato - per reato di omesso versamento Iva - avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame confermava il provvedimento di sequestro preventivo dei suoi beni ai fini della confisca. Nel respingere il ricorso, la Cassazione ha chiarito come in sede di legittimità non possa essere presa in considerazione la questione proposta dal ricorrente circa la...
Diritto PenaleDiritto

Omicidio stradale, il testo passa all'esame del Senato

21/05/2015 Nella seduta del 20 maggio 2015, la commissione Giustizia del Senato ha approvato il disegno di legge introduttivo del delitto di omicidio stradale. Nel dettaglio, si prevede che venga punito, con la reclusione da otto a dodici anni, il soggetto che, ponendosi alla guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psico-fisica conseguente all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, cagioni per colpa la morte di una persona. La pena viene ad aggravarsi se il conducente si...
Diritto PenaleDiritto

Passa alla Camera il Ddl sul cyberbullismo

21/05/2015 Approvato in Senato il 20 maggio 2015 il Ddl n. 1261 sul cyberbullismo che passa ora all'esame della Camera.   L'art. 1 del presente testo, ci fornisce un' articolata definizione del fenomeno del cyberbullismo, che si identifica con azioni aggressive ed intenzionali, eseguite, attraverso un utilizzo distorto delle nuove tecnologie, da una persona singola o da un gruppo, miranti a colpire e danneggiare un coetaneo incapace di difendersi. Mentre l'art. 2 istituisce una procedura...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

"Tenuità del fatto" anche per i reati tributari? Questione rimessa alle Sezioni Unite

21/05/2015 Con ordinanza n. 21014 depositata il 20 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, è stata chiamata a pronunciarsi in ordine al recente istituto della "non punibilità per particolare tenuità del fatto" ex art. 131 bis c.p., in riferimento ai reati di natura fiscale. La vicenda sottoposta al suo esame riguarda, in particolare, la condanna di un imputato in qualità di rappresentante di una s.p.a. , per il reato di cui all'art. 10 D.Lgs 74/2000 (omesso versamento...
Diritto PenaleDiritto

Csm sul ddl anticorruzione, criticità ma anche passi in avanti

21/05/2015 Con delibera consiliare del 20 maggio 2015, il Consiglio superiore della magistratura ha reso il proprio parere sul testo del disegno di legge cosiddetto "anticorruzione", relativo, ossia, a “Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto al fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena.”, attualmente all'esame della...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Patent box, pronto il decreto

21/05/2015 Prende forma il decreto che attuerà il patent box della legge di Stabilità. Il testo è formulato nel rispetto delle nuove linee guida in tema indicate dall’Ocse. Si ricorda che tale agevolazione prevede un regime fiscale opzionale, con l'esenzione Ires e Irap fino al 50%, per chi ha redditi (al netto delle spese riferite al bene stesso e sostenute nello stesso anno in cui si è generato il reddito) derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto per la concessione in uso a terzi, di beni...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale